SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

SPS/11 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIOVANNI PIAZZA
Email: giannipiazza@tiscali.it
Edificio / Indirizzo: via Vittorio Emanuele 8, 95131 Catania
Telefono: 09570305234
Orario ricevimento: tutti i giovedì dalle 10.00 alle 13.00. Altro orario previo appuntamento via email


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula


Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito obbligatorio. E' preferibile avere conoscenze di base di Sociologia generale e Scienza Politica



Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma consigliata



Contenuti del corso

La politica e la sociologia politica. Il Potere e le forme sociali. Il Potere nella tradizione marxista. Lo Stato moderno, Nazione e nazionalismi. La violenza politica: potere poliziesco, terrorismo, lotta armata, guerre e rivoluzioni. La democrazia partecipativa e deliberativa. La partecipazione politica. I Movimenti sociali: approcci, identità, reti, repertori d’azione e contesto politico; movimenti e globalizzazione. Le ideologie e culture politiche; destra/sinistra, populismo. La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali. I cittadini e la politica on line. I movimenti territoriali (No Muos). I movimenti nelle scuole e nelle università. I movimenti delle occupazioni di case e centri sociali al livello locale, nazionale e transnazionale. Migranti e proteste in Sicilia.



Testi di riferimento

de Nardis F. (2013), Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei. Milano, McGraw-Hill: cap. 1 (par. 1.1), pp. 4-6; cap. 2 (par. 2.1), pp. 30-33; cap. 3 (par. 3.1), pp. 78-83; cap. 6 (par. 6.1, 6.2, 6.3, 6.4), pp. 167-189; cap. 8 (par. 8.1, 8.2, 8.3) pp.241-255; cap. 10 (par. 10.1, 10.2, 10.3, 10.4, 10.5.0), pp. 309-344; cap. 11 (par. 11.3), pp. 385-393; cap. 12 (par. 12.1, 12.2, 12.3), pp. 407-425; cap. 15, pp. 491-534; cap. 16, pp. 539-565; cap. 18, pp. 587-611.

della Porta, D. e Piazza, G. (2016), “Il cambiamento di scala del Movimento No MUOS: oltre la protesta contro l’inquinamento elettromagnetico”, in StrumentiRes. Rivista online della Fondazione RES, Anno VIII, n. 2, Giugno, pp. 1-28.

Raffini L. (2014), “La politica online alla prova della democrazia”, in Alteri L. e Raffini L. (a cura di), La nuova politica. Movimenti, mobilitazioni e conflitti in Italia. EdiSES, Napoli, cap. 7, pp. 169-182.

Piazza, G. (2014), “Non solo studenti: le ondate di protesta nelle scuole e nelle università”, in L. Alteri e L. Raffini (a cura di), La nuova politica. Movimenti, mobilitazioni e conflitti in Italia, EdiSES, Napoli, pp. 51-70.

Piazza G. (2012), “Il movimento delle occupazioni di squat e centri sociali in Europa. Una introduzione”, in Partecipazione e Conflitto, n. 1, Franco Angeli, Milano, pp. 5-18;

Mudu P. (2012), “I Centri Sociali Italiani: verso tre decadi di occupazioni”, in Partecipazione e Conflitto, n. 1, Franco Angeli, Milano, pp. 93-117;

Frazzetta, F. e G. Piazza (2018), “Solo per andare via: le proteste dei/delle migranti in Sicilia”, in S. Mazzone (a cura di), Narrare le migrazioni. Tra diritto, politica, economia, Bonanno Editore, Acireale-Roma, pp.143-156.


Altro materiale didattico

Reperibile su Studium a partire dall'inizio del corso



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La politica e la sociologia politica. Le forme sociali del Potere (politico, economico, ideologico); il Potere nella tradizione marxista (Gramsci). Lo Stato moderno. Nazione e nazionalismi 
2La violenza politica: potere poliziesco, terrorismo, lotta armata, guerre e rivoluzioni. La democrazia partecipativa e deliberativa. La partecipazione politica.  
3I Movimenti sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità e produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto politico; movimenti territoriali e globalizzazione. 
4Le ideologie e culture politiche; dicotomia destra/sinistra, populismo. 
5La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali. I cittadini e la politica on line. 
6I movimenti territoriali (No Muos). I movimenti nelle scuole e nelle università. I movimenti delle occupazioni di case e centri sociali al livello locale, nazionale e transnazionale. Migranti e proteste in Sicilia. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Tutti gli argomenti del programma




Apri in formato Pdf English version