LABORATORIO DI FAUNISTICA

BIO/05 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSARIO GRASSO


Obiettivi formativi

Il corso di Laboratorio di Faunistica si propone di fornire una adeguata conoscenza del valore della Biodiversità naturale, divulgando gli aspetti relativi alla interazione fra organismi ed ambiente fisico, attraverso l’utilizzo di tecniche di monitoraggio e studio dei differenti taxa (Invertebrati e Vertebrati).

Prerequisiti richiesti

Tassonomia e Sistematica zoologica, Ecologia.



Frequenza lezioni

Obbligatoria.



Contenuti del corso

Attrezzature e tecniche adatte alla raccolta e/o monitoraggio ed allo studio della componente faunistica nei differenti ecosistemi. Tecniche di campionamento dei Macroinvertebrati delle acque dolci finalizzato anche alla conoscenza delle specie indicatrici della qualità degli ambienti acquatici. Studio delle tracce e dei resti delle attività trofiche dei Vertebrati. Tecniche di allevamento degli animali raccolti. Home range e ritmi di attività mediante radiotelemetria. Biologia ed alimentazione. Distribuzione, censimento e stime di densità. Tecniche di inanellamento della avifauna migratoria e stanziale. Studi sulla morfologia e morfometria. Management delle popolazioni animali negli ambienti naturali, agricoli e urbanizzati.



Testi di riferimento

AA. VV., 1983 - Manuale per l’inanellamento degli Uccelli a scopo di studio. Istituto Nazionale di Biologia della Selvaggina.
Arnold E. N., Barton J. A., 1985 - Guida dei Rettili e degli Anfibi d’Europa. Ed. Franco Muzzio & c. Padova.
Bang P., 1993 - Guida alle tracce degli animali. Ed. Zanichelli.
Bezzel E., 1989 - Uccelli. Rapaci diurni, Galliformi, Columbiformi, Rapaci notturni, Picchi e altri. Ed. Zanichelli.
Bezzel E., 1991 - Uccelli. Uccelli pelagici, Anatre, Aironi, Limicoli, Gabbiani e altri. Ed. Zanichelli.
Chiavetta M., 1989 - Guida ai rapaci notturni. Ed. Zanichelli.
Corbet G., Ovenden D., 1985 - Guida dei Mammiferi d’Europa. Ed. Franco Muzzio & c..
Groppali R., Camerini G., 2006 – Uccelli e campagna. Conservare la Biodiversità di ecosistemi in mutamento. A. Perdisa Editore.
Matthey W., Della Santa E., Wannenmacher C., 1987 - Guida pratica all’ecologia. Ed. Zanichelli.
Menta C., 2008 - Guida alla conoscenza della biologia e dell’ecologia del suolo. Funzionalità, diversità biologica, indicatori. A. Perdisa Editore.


Altro materiale didattico

Verrà fornito dal Docente durante il corso.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Colloquio e prove pratiche




Apri in formato Pdf English version