STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

L-ART/05 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SIMONA AGNESE SCATTINA


Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze di base relative alla storia del teatro (dalla classicità a oggi), con specifici riferimenti alle metodologie di lettura di un testo spettacolare. L’indagine di carattere storiografico e metodologico si alternerà all’approfondimento di particolari casi di studio, legati ad autori e opere della scena italiana.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le prime lezioni (circa 20 ore) saranno dedicate alla spiegazione e all’analisi dei moduli A e B. Le restanti saranno necessarie per il modulo di approfondimento su Marco Baliani e per la prova in itinere.

Per consentire agli studenti di acquisire gli strumenti metodologici necessari ad analizzare i linguaggi del teatro, saranno proiettati e commentati, durante le lezioni, filmati e video relativi ad alcuni spettacoli che hanno segnato la storia del Teatro.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

  1. Lineamenti di storia del teatro
    Questo modulo descrive la nascita e lo sviluppo del teatro dalle origini alla contemporaneità.
  2. Lo spettacolo: manuale dello spettatore
    Questo percorso serve a chiarire le metodologie più appropriate per la ‘lettura’ di uno spettacolo.
  3. L’arte del racconto orale. Marco Baliani, una narrazione lunga trent’anni
    Bisogna rielaborare quello che ci succede intorno per capire quale sia il senso del fare teatro. Bisogna identificare la nuova realtà e capire quale sarà la prossima storia che racconteremo, come dovrà essere perché continui ad appassionare. Il caso studio riguarderà l’attore e drammaturgo Marco Baliani, protagonista indiscusso del teatro di narrazione.


Testi di riferimento

A. Lineamenti di storia del teatro (3 CFU)

Testo:

- R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2016 (pp. 300).

B. Lo spettacolo: manuale dello spettatore (1 CFU)

Testo:

- L. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore, Roma-Bari, Laterza, 2018 (pp.127).

C. L’arte del racconto orale. Marco Baliani, una narrazione lunga trent’anni (2 CFU)

Testi:

- M. Baliani, Ho cavalcato in groppa ad una sedia, con il DVD dello spettacolo “Kohlhass”, Corazzano (Pi), Titivillus, 2010, pp. 168.

- M. Baliani, V. Papa, L’attore nella casa di cristallo. Teatro ai tempi della Grande Epidemia, Corazzano (Pi), Titivillus, 2020, pp. 104.

 

Videolettura (parte integrante per l’esame orale):

- M. Baliani, Kohlhass, 2010.

 

Dossier: Il teatro ai tempi del coronavirus, in «Hystrio», n. 2, 2020, pp. 25-57 (pdf on line scaricabile al link https://www.hystrio.it/wp-content/uploads/2020/04/Hystrio-2020-2_web.pdf)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Nascita del teatro ed evoluzione storico-cronologica di generi e formeR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
2Principali teorie e poetiche del teatroR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
3Autori, opere e luoghi teatraliR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
4Modelli e forme di recitazione nel corso dei secoli R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
5La nascita della regiaR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
6Sciamani del presenteR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
7Dal testo allo spettacoloL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
8I linguaggi della scenaL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
9L'attoreL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
10L'orizzonte di attese dello spettatoreL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
11Il teatro e la pandemiaIl teatro ai tempi del coronavirus, in «Hystrio» 
12L’arte del racconto orale. Marco Baliani, una narrazione lunga trent’anni M. Baliani, Ho cavalcato in groppa ad una sedia, con il DVD dello spettacolo “Kohlhass” 
13Ri-pensare il teatro al tempo del covid19M. Baliani, V. Papa, L’attore nella casa di cristallo. Teatro ai tempi della Grande Epidemia 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Si prevedono due prove in itinere su argomenti dei moduli A e B (Lineamenti di Storia del Teatro e Lo spettacolo: manuale dello spettatore). Il superamento delle prove, aperte ai frequentanti e non, darà diritto a non portare all’esame orale i rispettivi argomenti.

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto del raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, il possesso di una padronanza espressiva e lessicale e la capacità di orientamento all’interno della bibliografia proposta.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version