STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

L-ART/07 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GRAZIELLA SEMINARA


Obiettivi formativi

Il corso si propone di sviluppare una adeguata conoscenza della storia della musica moderna e contemporanea e di collocare le vicende della musica d’arte nell’ambito della storia artistica e culturale europea.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della storia della letteratura e dell’arte moderna e contemporanea.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

La prima parte del corso sarà dedicata alla teoria e alle tecniche della musica per film con particolare attenzione al ruolo della musica d’arte occidentale. La seconda parte del film sarà dedicata all’interazione di musica e immagini nella scrittura filmica di Luchino Visconti, Stanley Kubrick, Miloš Forman, Paolo e Vittorio Taviani.



Testi di riferimento

A. Teoria e tecniche della musica per film (3 CFU)

Testi:

- S. Miceli, Musica per film. Storia. Estetica - Analisi, Tipologie, Milano, Ricordi-Lim, 2009, pp. 37-146, 167-199, 305-368, 607-699.

 

B. Musica e immagini nel cinema di Luchino Visconti, Stanley Kubrick, Miloš Forman, Paolo e Vittorio Taviani (3 CFU)

Testi:

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version