Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse conoscenze di base relative ai fondamenti della comunicazione e alla struttura dei processi semiotici e di significazione.
In particolare, obiettivo del corso è far acquisire una visione generale dei principali approcci semiotici, in una prospettiva storica, teorica e con l’ausilio di casi studio ed analisi concrete.
Lezioni frontali, brainstorming ed esercitazioni in classe.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.
Nessuno.
Facoltativa
Testi:
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | 1. Che cos’è la semiotica | Traini, Introduzione |
2 | 2. Segni e parole | De Mauro, capp. 1-4 |
3 | 3. Tipi di codici e loro proprietà | De Mauro, capp. 5-10 |
4 | 4. Creatività e imitazione | De Mauro, capp. 11-13 |
5 | 5. Le lingue storico-naturali | De Mauro, capp. 14-15 |
6 | 6. L’uso delle parole | De Mauro, capp. 16-17 |
7 | 7. Le condizioni del discorso | De Mauro, capp. 17-23 |
8 | 8. La semiotica strutturale: Ferdinand de Saussure | Traini, cap. 1 |
9 | 9. La semiotica strutturale: Louis Hjelmslev | Traini, cap. 2 |
10 | 10. La semiotica strutturale: Roland Barthes | Traini, cap. 3 |
11 | 11. La semiotica strutturale: Algidras Julien Greimas | Traini, cap. 4 |
12 | 12. Gli sviluppi della semiotica generativa | Traini, cap. 5 |
13 | 13. La semiotica interpretativa: Charles Sanders Peirce | Traini, cap. 6 |
14 | 14. La semiotica interpretativa: Umberto Eco | Traini, cap. 7 |
15 | 15. Testo e enciclopedia | Eco, cap. 1) |
16 | 16. La cooperazione testuale e il Lettore Modello | Eco, capp. 2-4 |
17 | 17. Strutture discorsive e strutture narrative | Eco, cap. 5-6 |
18 | 18. Previsioni e passeggiate inferenziali | Eco, cap. 7 |
Prova scritta
Prova orale
La prova scritta verterà sull’intero libro di De Mauro e su parte del libro di Traini (Introduzione e capitoli I-IV). Si tratterà di un questionario (che comprenderà da 3 a 5 domande) a risposta aperta.
La prova orale consisterà in una discussione critica dei capitoli da 5 a 7 del manuale di Traini e sui sette capitoli in programma del libro di Umberto Eco.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.