L’insegnamento si suddivide in due parti, tra loro strettamente correlate. Il corso generale mira a fornire la conoscenza delle caratteristiche peculiari dell’Età Medievale, con particolare riguardo all’approfondimento dei fondamenti culturali, economici, filosofici, religiosi e sociali dello spazio europeo e mediterraneo, lungo un arco cronologico compreso dall’Editto di Tolleranza (313 d.C.) all’operato di Martin Lutero (1483-1546). Il corso monografico verte sull’analisi storiografica dell’Età del Vespro Siciliano (1250-1303), realizzata dai medievisti dei secoli XIX e XX. Lo studio ivi presentato dimostrerà come un evento storico, svoltosi nella Sicilia del Tardo Medioevo, sia stato tanto oggetto di studi rigorosi sulle fonti documentarie quanto modello culturale sul quale fondare l’identità civica dell’Italia unita, ed allo stesso tempo abbia costituito un tema di vivaci dibattiti a sfondo politico-culturale dall’Ottocento ai giorni nostri.
Lo svolgimento del corso avverrà nella modalità delle lezioni frontali, nelle quali il docente svilupperà le singole parti di cui si compone il programma.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza di base della lingua italiana.
Facoltativa
Descrizione degli eventi storici che hanno caratterizzato l’epoca medievale (secoli IV-XVI). Il corso è incentrato altresì sugli aspetti più vari scaturiti dallo studio del Vespro Siciliano (secolo XIII).
Testo per il corso generale (5 CFU):
Chris Wickham, L’Europa nel Medioevo, Carocci Editore, Roma 2020, pp. 444.
Testo per il corso monografico (1 CFU):
Marco Leonardi, La medievistica « siciliana » e l’« Età del Vespro » (1250-1302), Algra Editore, Viagrande (Catania) 2020, pp. 90.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
L’esame finale consisterà in una prova orale sui contenuti dell’insegnamento. Ai corsisti verrà offerta la possibilità di sostenere una prova di verifica scritta in itinere sul corso generale, prevista a conclusione delle lezioni sulla prima parte del programma. La scelta di sostenere la prova di verifica verrà compiuta a discrezione del singolo corsista. Per la valutazione della prova di verifica scritta in itinere si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. L’accettazione del giudizio espresso in sede di prova in itinere non sarà obbligatoria. Quanti avranno sostenuto la prova di verifica scritta in itinere sul corso generale ed avranno accettato la corrispettiva valutazione, verranno successivamente esaminati unicamente sul corso monografico. Quanti avranno sostenuto la prova di verifica scritta in itinere sul corso generale e non avranno accettato la corrispettiva valutazione, verranno successivamente esaminati su tutto il programma mediante lo svolgimento della prova orale.
Prova orale finale.
La prova orale verterà su tutto il programma svolto a lezione.
Unicamente i corsisti che avranno sostenuto la una prova di verifica scritta in itinere sul corso generale, prevista a conclusione delle lezioni sulla prima parte del programma, sosterranno la prova orale sulla seconda parte del corso (ovvero sul corso monografico).
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.