Il corso mira a fornire una conoscenza di base della storia dell’arte in Italia e in Europa dall'età paleocristiana alla prima metà del Quattrocento. Si prevedono inoltre approfondimenti mirati sull’arte medievale in Sicilia. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti: la capacità di analizzare, dal punto di vista iconografico e stilistico, le opere d'arte in programma; la capacità di collocare le opere suddette nella appropriata cornice spazio-temporale, cogliendone i rapporti con il contesto politico, religioso e culturale di riferimento; la capacità di descrivere e commentare criticamente le opere d’arte studiate, utilizzando il lessico specifico della disciplina.
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza dei lineamenti generali della storia medievale italiana ed europea.
Facoltativa
Le lezioni illustreranno lo sviluppo dell'architettura, della pittura e della scultura dall’età paleocristiana alla prima metà del Quattrocento. Si prevedono inoltre approfondimenti mirati sull’arte medievale in Sicilia, con particolare riferimento a Siracusa e al suo territorio. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti materiali, stilistici e iconografici delle opere d'arte nonché alla funzione e al loro significato in relazione al peculiare contesto storico-sociale, geografico e culturale.
A. Storia dell’arte medievale dall’età paleocristiana alla prima metà del XV secolo
- P. De Vecchi – E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1998 (o successive ristampe): volume I, tomo I, pp. 272-299; volume I, tomo II, pp. 302-651; volume II, tomo I, pp. 2-216.
B. Siracusa medievale: architettura, pittura, scultura
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Prova orale
Prova in itinere, facoltativa. La prova consisterà in un test a risposta chiusa e aperta.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.