Gli studenti conosceranno e sapranno descrivere i principali passaggi relativi alla storia della produzione libraria manoscritta e a stampa; conosceranno i luoghi di produzione, le tecniche e i materiali utilizzati per la manifattura di un libro nelle diverse epoche storiche, le tecniche di descrizione e di conservazione; avranno contezza dei maggiori repertori relativi ai manoscritti e ai libri antichi a stampa, delle collezioni digitali nazionali e internazionali e delle banche dati relative alle legature, alle decorazioni e ai segni d’uso.
Lezioni frontali. Sono previste visite didattiche presso biblioteche di conservazione, al fine di consentire allo studente la conoscenza diretta di alcune delle questioni affrontate a lezione, e seminari di approfondimento.
La frequenza delle lezioni, anche se non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Nessuno.
Facoltativa
Il corso affronta le principali questioni legate alla nascita e allo sviluppo del libro in Occidente. Il libro sarà analizzato quale oggetto materiale, dalle tavolette lignee ai rotoli di papiro, dai codici pergamenacei e cartacei al libro a stampa, dall’invenzione della stampa a caratteri mobili sino ai primi decenni del XIX secolo.
Fra i temi, ampi, della disciplina, saranno trattati in particolare i seguenti:
MODULO A
MODULO B
MODULO A
MODULO B
Durante le lezioni saranno presentati e discussi i più importanti cataloghi, i repertori e le collezioni digitali relativi a manoscritti, ai libri antichi, alle legature e al censimento dei segni d’uso. Tutti i riferimenti bibliografici e i link ai siti saranno resi disponibili immediatamente sulla piattaforma Studium.
MODULO C
Gli studenti, in base alla tematica che preferiranno approfondire, studieranno inoltre un saggio a scelta tra i seguenti:
Eventuale bibliografia integrativa presentata e discussa a lezione sarà resa disponbile di volta in volta sulla piattaforma Studium.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Il libro manoscritto in Occidente dall’età tardoantica all’età umanistica: materiali, strumenti scrittori e tecniche di produzione, circolazione e conservazione. L’attività di copia: le botteghe laiche e i centri di produzione monastica. | Testo A1: cap. 1, 2, 3; Testo A2: cap. 1, 2, 3 |
2 | Il passaggio dal manoscritto al libro a stampa: gli incunaboli. | Testo A1: cap. 4; Testo A3. |
3 | Il libro antico prodotto con le tecniche di stampa manuale, sino al 1830: materiali, strumenti e tecniche di produzione, circolazione e conservazione. Le officine tipografiche. | Testo A1: cap. 4; Testo A4: cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 |
4 | La legatura dall’età tardoantica alla prima metà del XIX secolo: tecniche, strumenti, materiali, artigiani. | Testo A5: cap. 1, 2, 7, 8, 9, 10 |
5 | Lettori e possessori di manoscritti e libri antichi: segni d’uso, tracce di provenienza e loro registrazione. | Testo A2: cap. 4; Appunti delle lezioni e materiali caricati su Studium |
6 | Analisi e descrizione degli esemplari per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del libro manoscritto e del libro antico a stampa | Testo A2: cap. 5; Testo A4: cap. 11; Testo B1, testo B2 |
7 | Repertori, cataloghi cartacei e on line, banche dati, collezioni digitali | Appunti delle lezioni e link, materiali caricati su Studium |
8 | Progetti nazionali e internazionali di censimento e descrizione dei manoscritti e dei libri antichi a stampa. | Appunti delle lezioni e link ai siti web. |
Il corso prevede una prova in itinere scritta al termine del modulo A. L’esame orale, per chi avrà superato la prova in itinere, riguarderà solo i moduli B e C.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.