DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI

L-LIN/02 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ROSARIA SARDO


Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per:

- riflettere sulle tipologie linguistiche, sulle dinamiche delle lingue in contatto e sulle interlingue;

- riflettere sui processi di acquisizione linguistica in generale e su quelli specifici dell’italiano come L2;

- analizzare il repertorio dell’Italiano contemporaneo nelle sue strutture grammaticali e nelle sue varietà;

- sviluppare una competenza metalinguistica e glottodidattica in relazione all’italiano;

- sviluppare modalità efficaci di valutazione e di correzione degli “errori” in italiano L2;

- conoscere il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e i sistemi di certificazione delle competenze linguistiche in italiano (CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, Università per Stranieri di Siena; CELI - Certificato di conoscenza della lingua italiana, Università di Perugia; IT - Certificazione di Italiano, Università di Roma Tre; PLIDA - Progetto Lingua Italiana, Società Dante Alighieri; CLIQ - Certificazione Lingua Italiana di Qualità).

Il Corso offre la possibilità di consolidare le abilità necessarie per pianificare itinerari didattici per l’italiano lingua seconda/lingua straniera.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, seminari con esperti e laboratorio per la costruzione di unità didattiche.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Ottima conoscenza della lingua italiana. Fondamenti di linguistica generale, sociolinguistica e linguistica italiana.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Tipologia linguistica e organizzazione strutturale delle lingue storico- naturali in prospettiva glottodidattica. Culture alfabetiche e non alfabetiche.

Il tipo linguistico italiano;

Dimensioni variazionali dell’italiano contemporaneo: norma e usi dell’italiano contemporaneo;

Fonologia, morfologia flessiva, morfologia lessicale, sintassi dell’italiano contemporaneo;

Principi di linguistica acquisizionale e teorie glottodidattiche;

Italiano lingua / seconda lingua straniera: contesti di apprendimento e profili degli apprendenti.

Media e didattica delle lingue;

Progettazione e programmazione didattica. QCER e sillabo di italiano L2;

La valutazione e la certificazione delle competenze linguistiche.



Testi di riferimento

· P. Diadori (2015), Insegnare italiano a stranieri, Firenze, le Monnier (pp. 2-373);

· C. De Santis – M. Prandi, Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, UTET Università, Torino, 2020 (pp. 3-225);

· P. Diadori, S. Semplici, D. Troncarelli (2020), Didattica di base dell’italiano L2, Roma, Carocci (pp. 17-159);

· Schmid Stephan (2004) Dallo spagnolo all’italiano: elementi di analisi contrastiva nella prospettiva dell’acquisizione, in C. Ghezzi, F. Guerini, P. Molinelli, (Atti del Convegno “Italiano e lingue immigrate a confronto: riflessioni per la pratica didattica, Bergamo, 23- 25 giugno 2003), pp. 197-219 http://www.zora.uzh.ch/id/eprint/112601/1/2004b_Schmid.pdf

· Crippa, Francesco (2014) Considerazioni sull'acquisizione dei tempi verbali dell'italiano da parte di apprendenti sinofoni, in: «Italiano LinguaDue» n. 1, 2014, pp. 148-162

https://doi.org/10.13130/2037-3597/4231

· Mammucari Ilaria – Nuzzo Elena, Acquisizione e uso dell’articolo italiano da parte di sinofoni: uno studio di caso sull’espressione della definitezza «Italiano LinguaDue» n. 2, 2019, pp. 106-120 https://doi.org/10.13130/2037-3597/12765

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale

Prova pratica

Sulla base delle esperienze descritte nei libri di testo e illustrate in classe, gli studenti realizzaranno delle unità di apprendimento, scegliendo uno fra i vari livelli del QCER e i vari profili indicati dagli Enti certificatori (bambini, adolescenti, studenti universitari, adulti, immigrati, apprendenti di origine italiana).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version