Il corso intende approfondire la linguistica testuale, la semiotica del testo e la semiotica delle culture, con particolare approfondimento delle prospettive ermeneutiche, strutturali e interpretative.
L’obiettivo è consentire agli studenti e alle studentesse di riconoscere le culture come insiemi di testi pertinenti, traducibili fra loro, e che si realizzano in termini di costruzioni semiotiche complesse.
Lezioni frontali, brainstorming ed esercitazioni in classe.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenza di base in semiotica e teoria del linguaggio.
Facoltativa
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione Il testo e la sua interpretazione | Coseriu, cap. 1 |
2 | Linguistica del testo come linguistica del senso | Coseriu, cap. 2 |
3 | Lingua, norma, uso, atto | Coseriu, cap. 2 |
4 | Approccio ermeneutico in filosofia: diversità di lingue, testi, culture | Gadamer, capp. 1-12 |
5 | Una semiotica del testo | Marrone, cap. 1 |
6 | Narratività, discorsività, esteticità | Marrone, capp. 2-4 |
7 | La semiotica della cultura, storia e teorie | Lorusso, capp.1-4 |
8 | Culture e discorsi sociali | Lorusso, cap. 5 |
9 | Dalla semiotica delle culture alla semiotica generale | Lorusso, cap. 6 |
Prova scritta
Prova orale
Prova pratica
La prova scritta verterà sul libro di Coseriu. Si tratterà di un questionario (che comprende da 2 a 4 domande) a risposta aperta. La prova scritta verrà valutata in trentesimi e costituisce 1/3 dell’esame, facendo media con la prova orale.
La prova pratica consiste in un’esposizione orale (di gruppo) su uno dei capitoli di Gadamer o su altri materiali forniti su Studium, che gli studenti e le studentesse discuteranno per gruppi in una sessione in stile seminariale.
La prova pratica verrà valutata in termini di idoneità.
La prova orale si svolge alla data dell’appello e consiste in una discussione critica dei testi di Marrone e di Lorusso.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
Chi non ha sostenuto o superato la prova scritta o la prova pratica, dovrà presentare in sede di prova orale la parte di programma mancante.
Nel caso di studenti che non hanno sostenuto alcuna prova, bisognerà presentare l’intero programma.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.