LINGUA E LETTERATURA GRECA

L-FIL-LET/02 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

PAOLO BIAGIO CIPOLLA


Obiettivi formativi

Conoscenza della letteratura greca nel suo sviluppo storico e dei testi in lingua originale, che lo studente dovrà essere in grado di tradurre scorrevolmente e di analizzare dal punto di vista contenutistico e formale nei loro aspetti grammaticali, sintattici, stilistici ed eventualmente metrici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

È richiesta come prerequisito indispensabile la conoscenza almeno basilare della lingua greca; gli studenti che non provengono dal liceo classico sono tenuti a frequentare preventivamente il corso zero di Greco attivato dal Dipartimento, la cui frequenza è in ogni caso raccomandata a quanti riconoscessero di avere conoscenze insufficienti. Per coloro che avessero bisogno di acquisire o potenziare le conoscenze grammaticali si consiglia lo studio sistematico di A. Aloni, La lingua dei Greci, Roma 2012, pp. 310, oppure C. Neri, Μέθοδος, Torino, Loescher, 2018, pp. 484, o di un altro manuale scolastico da concordare col docente.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

A - Letteratura (4 CFU)

Storia della letteratura greca dalle origini al VI sec. d. C.

 

B - Letture in lingua originale (5 CFU)

1) Esiodo, Teogonia oppure Omero, Odissea IX;

2) Antologia dei lirici greci (i numeri si riferiscono all'edizione Degani-Burzacchini): Archiloco: 2, 3, 6, 8; Ipponatte: 7, 8, 19, 20; Tirteo: 1-2; Mimnermo: 1, 2; Solone: 1; Senofane: 1, 2; Saffo: 1, 2, 3, 11; Alceo: 2, 7, 8, 15; Anacreonte: 3, 9; Alcmane: 1, 3, 5; Stesicoro: 1, 2; Ibico: 1, 2; Simonide: 1-2; Pindaro, Olimpica I.

3) Aristotele, Poetica, capp. 1-6.

4) Un testo a scelta fra:

- Erodoto, Storie I 1-13, 23-45; IV 99-103;

- Plutarco, Vita di Alessandro 1-6, 11-14, 26-28, 40-44, 60-63, 72-77.

5) Euripide, Ifigenia Taurica, vv. 1-122, 456-642, 723-826, 1152-1499.

 

Per i testi poetici in metro recitativo sono richieste la lettura e l'analisi metrica.



Testi di riferimento

A - Letteratura (4 CFU)

D. Del Corno, Letteratura Greca, Milano, Principato 1995, pp. 37-78 (poesia epica), 90-147 (poesia lirica), 165-179 (introduzione alla tragedia), 183-197 (Eschilo), 199-214 (Sofocle), 217-239 (Euripide), 255-270 (introduzione alla commedia), 275-290 (Aristofane), 317-329 (storiografia. Erodoto), 331-342 (Tucidide), 345-350 (inizi dell'oratoria. Lisia), 359-364 (Senofonte), 369-376 (oratoria del IV secolo. Isocrate, Demostene, Eschine, Iperide), 412-431 (commedia di mezzo e nuova. Menandro), 437-457 (l'Ellenismo. Callimaco. Apollonio Rodio), 459-469 (Teocrito), 469-471 (Eroda), 472-481 (l'epigramma), 485-490 (Polibio), 515-528 (la II sofistica), 529-535 (Plutarco), 538-546 (il romanzo), 548-550 (Giuliano), 552-554 (Nonno e l'epica tardoantica)

 

B - Letture in lingua originale (5 CFU)

1) Esiodo, Teogonia, a cura di G. Arrighetti, Milano 1984, in part. pp. 64-127, oppure: Omero, Odissea, vol. III (libri IX-XII), introduzione, testo e commento a cura di A. Heubeck. Traduzione di G.A. Privitera, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1988, pp. 7-49.

2) E. Degani - G. Burzacchini (a cura di), Lirici Greci. Antologia. Aggiornamento bibliografico a cura di M. Magnani, Bologna, Pàtron editore, 2005, pp. 23-24, 26-27, 30-31, 36-42, 54-58, 70, 72-74, 86-94, 96-103, 107-113, 115-119, 125-146, 157-163, 195-197, 214-222, 232-233, 248-250, 258-260, 283-284, 290-291, 294-296, 299-302, 305-312, 318-322, 324-329, 332-348

3) Aristotele, Dell’arte poetica, a cura di C. Gallavotti, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1974, pp. 2-27.

4) - Erodoto, Le storie, I: La Lidia e la Persia, a c. di D. Asheri, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1988, pp. 6-21, 26-51; IV: La Scizia e la Lidia, a c. di A. Corcella e S. Medaglia, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla” 1993, pp. 114-119 (ovvero altra edizione a scelta con testo greco a fronte, oppure

- Plutarco, Le vite di Alessandro e Cesare, a cura di D. Magnino, Milano, Rizzoli BUR, 1992, pp. 32-47, 56-65, 96-105, 176-186, 202-215.

5) Euripide, Ifigenia in Tauride – Ifigenia in Aulide, a cura di F. Ferrari, Milano, Rizzoli BUR, 1998 o altra edizione con testo greco a fronte (pagine corrispondenti ai versi indicati).

Testo consigliato per la metrica:

M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Elementi di metrica greca, Bologna, Cappelli, 1995, pp. 15-67, 77-112, 115-129, 133-137.

NB: le pagine indicate del volume di Martinelli contengono, oltre alle nozioni fondamentali, approfondimenti specialistici che in questa sede non è possibile specificare nel dettaglio. Sarà il docente a precisare durante le lezioni gli aspetti su cui lo studente dovrà concentrarsi ai fini dell'esame.

 

Altri materiali didattici saranno messi a disposizione su Studium.unict.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla lingua greca. Periodizzazione. Storia della scrittura. Classificazione degli alfabeti e dei dialetti 
2Recupero e potenziamento di alcune nozioni di grammatica e sintassi greca, scelti sulla base delle carenze riscontrate nella preparazione degli studenti 
3Analisi di brani dalla Vita di Alessandro di PlutarcoPlutarco, Le vite di Alessandro e Cesare, a cura di D. Magnino, Milano, Rizzoli BUR, 1992, pp. 32-47, 56-65, 96-105, 176-186, 202-215. 
4Analisi di brani dalla Poetica di AristoteleAristotele, Dell’arte poetica, a cura di C. Gallavotti, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1974, pp. 2-27. 
5Analisi di brani dalle Storie di Erodoto 
6Nozioni fondamentali di prosodia e metrica. Esercitazioni di analisi e lettura metricaM.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Elementi di metrica greca, Bologna, Cappelli, 1995, pp. 15-67, 77-112, 115-129, 133-137. 
7Analisi di brani dall'Ifigenia Taurica di EuripideEuripide, Ifigenia in Tauride – Ifigenia in Aulide, a cura di F. Ferrari, Milano, Rizzoli BUR, 1998 
8Analisi di brani dei lirici greciE. Degani - G. Burzacchini (a cura di), Lirici Greci. Antologia. Aggiornamento bibliografico a cura di M. Magnani, Bologna, Pàtron editore, 2005 
9Analisi di brani dal IX libro dell'Odissea e dalla TeogoniaEsiodo, Teogonia, a cura di G. Arrighetti, Milano 1984, in part. pp. 64-127; Omero, Odissea, vol. III (libri IX-XII), introduzione, testo e commento a cura di A. Heubeck. Traduzione di G.A. Privitera, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1988, pp. 7-49. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova orale finale.

Su richiesta degli studenti sarà svolta una prova in itinere, consistente in una verifica orale su una parte del programma da concordare col docente.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Saranno tenute in considerazione soprattutto:

- la padronanza della lingua greca, la sicura conoscenza delle sue strutture morfologiche e sintattiche, dell'evoluzione dei fenomeni fonetici, delle particolarità dialettali;

- la capacità di tradurre e analizzare i testi e di illustrarne le problematiche esegetiche e filologiche trattate nel corso delle lezioni;

- la conoscenza del profilo storico-letterario degli autori in programma.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version