LETTERATURA ITALIANA

L-FIL-LET/10 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SEBASTIANO ITALIA


Obiettivi formativi

Fornire agli studenti una conoscenza dei principali autori e delle opere più significative della Letteratura Italiana, unitamente a un metodo di approccio ai testi, sia lirici che narrativi e drammatici, in vista di una competenza personale utile a un incremento del rapporto diretto col fenomeno letterario.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e attività seminariali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Competenza linguistica (correttezza morfosintattica e ortografica; padronanza lessicale); nozioni fondamentali di metrica e retorica; capacità espositiva nell’italiano scritto e orale, capacità di sintesi e argomentativa. Competenze storiche di base inerenti ai secoli affrontati.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Attraverso un percorso diacronico incentrato sui testi saranno analizzati i principali autori e le opere più significative collocandole adeguatamente nel periodo storico e nel contesto letterario e geografico di appartenenza. I percorsi proposti sono di carattere cronologico e così divisi: dalle origini a Dante; da Petrarca all’Umanesimo; dal Rinascimento all’Età dei Lumi; l’Ottocento.

 

Modulo A (1 CFU)

Elementi di metrica e prosodia.

 

Modulo B (2 CFU)

È richiesta la conoscenza del profilo storico-critico della letteratura italiana dal Duecento a Boccaccio, con particolare riguardo per i seguenti autori:

- Guido Guinizelli

- Guido Cavalcanti

- Dante Alighieri

- Francesco Petrarca

- Giovanni Boccaccio

 

MODULO C (2 CFU)

È richiesta la conoscenza del profilo storico-critico della letteratura italiana dell’Umanesimo e del Rinascimento, con particolare riguardo per i seguenti autori:

- Niccolò Machiavelli

- Ludovico Ariosto

- Torquato Tasso

 

Modulo D (2 CFU)

È richiesta la conoscenza del profilo storico-critico della letteratura italiana del secondo Settecento, con particolare riguardo per i seguenti autori:

- Giuseppe Parini

- Ugo Foscolo

 

Modulo E (2 CFU)

È richiesta la conoscenza del profilo storico-critico della letteratura italiana dell’Ottocento con particolare riguardo per i seguenti autori:

- Alessandro Manzoni

- Giacomo Leopardi

- Giovanni Verga



Testi di riferimento

Modulo A: Metrica e retorica

Si consiglia: P. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, pp. 241-366.

 

Per la Storia della letteratura si consiglia:

A. Casadei, M. Santagata, Manuale di Letteratura italiana medievale e moderna, Bari-Roma, Laterza, pp. 52-485.

 

È richiesta la conoscenza del profilo storico-critico della letteratura italiana con particolare riguardo per i seguenti autori e testi:

- Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore.

- Guido Cavalcanti: Perch’i non spero di tornar giammai.

- Dante Alighieri: Vita nuova (cap. XIX: Donne ch’avete intelletto d’amore; cap. XXVI: Tanto gentile e tanto onesta pare; cap. XLI: Oltre la spera che più larga gira);

Divina Commedia, cinque canti a scelta.

- Francesco Petrarca, Canzoniere, cinque componimenti a scelta.

- Giovanni Boccaccio, Decameron, cinque novelle a scelta.

- Niccolò Machiavelli, Il Principe: tre capitoli a scelta.

- Ludovico Ariosto, Orlando furioso, canti: I, (1-4); XII, (8-20); XXXIV, (70-87).

- Torquato Tasso, Gerusalemme liberata, canti: I, (1-5); XII, (64-71).

- Giuseppe Parini, La favola del piacere, (Il Giorno, vv. 254-358); Le Odi: La caduta.

- Ugo Foscolo, Alla Sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni;

Dei Sepolcri (lettura integrale).

- Alessandro Manzoni, Il 5 maggio; La Pentecoste.

I Promessi sposi: lettura integrale.

- Giacomo Leopardi, Canti: cinque canti a scelta.

- Giovanni Verga, Novelle, tre novelle a scelta.

 

Lettura di uno dei seguenti romanzi: I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo

 

Al momento dell’esame il candidato dovrà produrre una lista antologica dei brani scelti. Per i testi scelti si consiglia un manuale a scelta tra quelli indicati sotto:

- Divina Commedia, col commento di A.M. Chiavacci Leonardi, Zanichelli.

- Vita nuova, Garzanti, Milano.

- G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo, Paravia.

- C. Segre, C. Martignoni, Testi nella storia, Bruno Mondadori.

- R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso 
2Nozioni basilari di metrica e retoricaP. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino, pp. 241-366. 
3La Scuola siciliana, lo Stil Nuovo. Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore. Guido Cavalcanti: Perch’i non spero di tornar giammai.Guido Guinizelli: Al cor gentil rempaira sempre amore. Guido Cavalcanti: Perch’i non spero di tornar giammai. 
4Dante Alighieri Vita nuova: cap. XIX, Donne ch’avete intelletto d’amore 
5Dante AlighieriVita nuova: capp. XXVI-XLI, Tanto gentile e tanto onesta pare; Oltre la spera che più larga gira) 
6Dante Alighieri Inferno I 
7Dante Alighieri Purgatorio I 
8Dante Alighieri Paradiso I 
9Francesco PetrarcaCanzoniere I, III, XVI, XXXV, LXII 
10Francesco PetrarcaCanzoniere XC, CXXVIII, 
11Francesco PetrarcaCanzoniere CCLXIX; CCCXV; CCCLXVI 
12Giovanni Boccaccio Decameron: Proemio; Introduzione 
13Giovanni Boccaccio Decameron: I,1 Ser Ciappelletto; IV, 5, Elisabetta da Messina; VI,9 Guido Cavalcanti; IX,1 Ghismunda 
14Niccolò MachiavelliIl Principe: capp. I; VII; XXV; XXVI 
15Ludovico AriostoOrlando furioso: canto I, Proemio (vv. 1-32) 
16Torquato TassoGerusalemme liberata: canto I, Proemio (vv. 1-40) 
17Giuseppe PariniLe Odi: La caduta 
18Ugo FoscoloAlla Sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni 
19Ugo Foscolo Dei Sepolcri (vv. 1-150) 
20Ugo Foscolo Dei Sepolcri (vv. 151-295) 
21Alessandro ManzoniIl 5 maggio  
22Alessandro ManzoniLa Pentecoste 
23Alessandro ManzoniI Promessi sposi, Introduzione 
24Giacomo LeopardiUltimo canto di Saffo; La sera del dì di festa 
25Giacomo Leopardi L’infinito; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia 
26Giacomo LeopardiA Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta 
27Giovanni VergaRosso malpelo; Fantasticheria; Libertà 
28Giovanni Verga I Malavoglia: Prefazione; capp.: I, XV 
29Giovanni VergaMastro-don Gesualdo: cap. IV 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Prova scritta

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti, della capacità di riflessione critica maturata e della precisione e accuratezza dell’esposizione.

La prova in itinere sarà svolta in forma scritta e verterà sui Promessi sposi – riassunto e commento critico del romanzo.

Indicatori di valutazione saranno considerati: la completezza informativa; la capacità di sintesi e di elaborazione personale; la correttezza morfo-sintattica.

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version