Il corso analizza autori e tematiche della filosofia moderna e contemporanea, con particolare riferimento a determinati problemi di carattere metodologico, scientifico e storiografico, per poi soffermarsi sui rapporti tra natura e cultura. Obiettivo è fornire agli studenti gli elementi base del dibattito storico-filosofico moderno e contemporaneo, con particolare riferimento alle tematiche riguardanti le scienze umane e la loro articolazione metodologica, rendendoli capaci di un approccio diretto ai testi filosofici.
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Buona conoscenza delle tematiche generali della filosofia europea dal periodo greco al medioevo.
Facoltativa
A – Parte generale (4 CFU):
Il Rinascimento (Telesio, Bruno, Campanella), Galilei, Bacone, Hobbes, Newton, Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche, il positivismo (Comte, Stuart Mill e Spencer), il Neokantismo (Cassirer), lo Storicismo tedesco (Dilthey), la crisi dei fondamenti, Freud, Jaspers, Husserl, La Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno), il Neopositivismo (Schlick e Carnap), Popper, Wittgenstein, Kuhn, Lakatos e Feyerabend, la filosofia analitica (Quine).
B – Parte metodologica (3 CFU):
il problema della conoscenza in età moderna
C – Parte monografica (2 CFU):
natura e fenomenologia.
A – Parte generale (4 CFU):
Per un primo inquadramento degli autori si consiglia l’uso di un buon manuale di liceo (per esempio: N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; oppure di un altro manuale eventualmente da concordare con il docente); inoltre, gli autori e le tematiche trattate vanno approfondite su un manuale universitario (per esempio: M. Dal Pra, Storia della filosofia, Milano, Vallardi, 1976 e sgg., voll. VII-X; oppure: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti, 1972 e sgg., voll. II-XI). Le pagine da studiare, per questa parte, sono complessivamente circa 400.
B – Parte metodologica (3 CFU):
E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530.
C – Parte monografica (2 CFU):
G. Bruno, La cena delle ceneri, in Id., Dialoghi filosofici italiani, Milano, Mondadori, 2000, pp. 5-131 ;
E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Bari, Laterza, 1994, pp. VII-106.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Il Rinascimento (Telesio, Bruno, Campanella) | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. |
2 | Galilei, Bacone, Hobbes, Newton | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530 |
3 | Kierkegaard, Schopenhauer, Nietzsche | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. |
4 | il positivismo (Comte, Stuart Mill e Spencer) | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. |
5 | il Neokantismo (Cassirer), lo Storicismo tedesco (Dilthey) | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. |
6 | la crisi dei fondamenti, Freud | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. |
7 | Jaspers e Husserl | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. |
8 | La Scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno) | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. |
9 | il Neopositivismo (Schlick e Carnap), Popper | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. |
10 | Wittgenstein | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. |
11 | Kuhn, Lakatos e Feyerabend | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. |
12 | La filosofia analitica (Quine) | N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Torino, Paravia, 2009, voll. 2-3; E. Cassirer, Storia della filosofia moderna, Torino, Einaudi, 1978, I, 2, pp. 291-462; II, 2, pp. 435-530. |
13 | La filosofia della natura in Bruno | G. Bruno, La cena delle ceneri, in Id., Dialoghi filosofici italiani, Milano, Mondadori, 2000, pp. 5-131. |
14 | La fenomenologia | E. Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Bari, Laterza, 1994, pp. VII-106 |
(se previste descrivere regole, modalità e criteri di valutazione)
Prova scritta in itinere
Prova orale in itinere
Si prevede una prova in itinere scritta o orale (da concordare con gli studenti). La prova scritta sarà composta da tre domande a risposta aperta (la durata del test è di due ore). Per la valutazione della prova si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Prova orale finale
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.