Il corso mira a fornire un quadro teorico e storico sui fenomeni religiosi.
Al termine del corso lo studente acquisisce competenze per l’interpretazione dei rapporti tra religioni e società contemporanea.
Il corso prevede oltre alle lezioni frontali un ciclo di tre seminari su casi di studio o temi specifici tenuti da specialisti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenze basilari di storia moderna e contemporanea e di storia della filosofia.
Facoltativa
Il corso propone un percorso di studio sulle radici storiche delle tradizioni religiose come criterio per la comprensione della contemporaneità. Il primo modulo (A) riguarderà le classificazioni tipologiche e una breve storia degli studi sui fenomeni religiosi. Un approfondimento sarà dedicato al tema ‘Religioni e cibo’, esaminando come caso di studio quello cristiano (modulo B). Alcune proposte di lettura forniranno altre prospettive di studio sempre su questo tema (modulo C).
Modulo A (2 cfu): Religioni e storia
Testi:
- G. Filoramo, Che cos'è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004, cap. V (pp. 173-214).
- G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di Storia delle religioni, Roma-Bari, Laterza, 1998 (201519), parte seconda (capp. XI-XII-XIII, pp. 173-269) e parte quarta (capp. II-III-IV-V, pp. 447-549).
Modulo B (2 cfu): Religioni e cibo: il caso cristiano
Testi:
Modulo C (2 cfu) Approfondimenti
(un testo a scelta):
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione alla storia delle religioni: classificazioni tipologiche | G. Filoramo, Che cos'è la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004, cap. V (pp. 173-214). |
2 | La storia delle religioni come problema storiografico | G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di Storia delle religioni, Roma-Bari, Laterza, 1998 (2015), parte quarta |
3 | La storia delle religioni: scuole e maestri | G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi, Manuale di Storia delle religioni, Roma-Bari, Laterza, 1998 (2015), parte quarta |
4 | Religioni e cibo: il caso cristiano | - A. Schubert, Pasto divino. Storia culinaria dell’eucaristia, Carocci, Roma 2019, pp. 192 |
5 | Letture di approfondimento su religioni e cibo | - C. Ferlan, Venerdì pesce. Digiuno e cristianesimo; M. Giorda - Hejazi, Nutrire l’anima. Religioni in cucina; R. M. Bell, La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi |
Sono previste due prove intermedie accessibili a tutti (frequentanti e non): una scritta, consistente in un test (a risposte sia multiple sia libere), relativa al modulo A e una prova didattica, relativa al modulo B, che prevede la preparazione di una lezione da tenere in aula agli altri frequentanti il corso su un tema specifico scelto dello studente in accordo con la docente. I criteri di valutazione per tali prove riguarderanno: la competenza acquisita su contenuti specifici, la capacità espositiva e di sintesi, l’originalità nella scelta di un autonomo percorso di ricerca. Il superamento di tali prove consente allo studente di considerare come acquisite le parti di programma su cui si è già misurato e di accedere alla prova finale, consistente in un colloquio orale, presentando uno dei testi a scelta del modulo C. La valutazione finale sarà data dalla media dei punteggi conseguiti nelle tre prove affrontate.
Gli studenti che non desiderano partecipare alle prove in itinere previste, saranno
valutati attraverso la prova finale consistente in un colloquio orale su tutti gli
argomenti del programma.
Prova scritta
Prova orale
Prova pratica
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.