EPIGRAFIA CLASSICA

L-ANT/02 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARGHERITA GUGLIELMINA CASSIA


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni saranno frontali, ma, ai fini del consolidamento dei contenuti disciplinari acquisiti su base manualistica (conoscenze), sono previste esercitazioni su temi specifici attraverso la lettura diretta di testimonianze epigrafiche (competenze).

Qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze dei lineamenti essenziali della storia antica.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Modulo A

 

Modulo B



Testi di riferimento

Modulo A: Fondamenti dell’epigrafia greca e latina

M. Guarducci, L’epigrafia greca dalle origini al Tardo Impero, Roma Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Roma, 20052, pp. 1-489.

A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina. Nuova edizione, Roma Carocci Editore, 2020, pp. 11-332.

 

Modulo B: Epigrafia al femminile

M. Cassia, ‘Pellegrine’ nell’Egitto romano: ‘voci’ femminili dal Colosso di Memnone, in Hormos n.s. 9, 2017, pp. 29-99, disponibile in open access sul sito https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/riviste/hormos/.content/documenti/3.Margherita_CassiaHormos_9_2017.pdf

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione all’epigrafia greca Guarducci pp. 1-4 
2La lineare cretese B Guarducci pp. 5-9 
3L’alfabeto fenicio e quello greco Guarducci pp. 10-33 
4I principali alfabeti locali nel mondo greco arcaico Guarducci pp. 34-80 
5L’alfabeto greco dopo il V secolo a.C. Guarducci pp. 81-88 
6Gli archivi e la pubblicazione dei documenti Guarducci pp. 89-90 
7Tipologie di iscrizioni in greco e latino: trattati, arbitrati, epistole ufficiali, decreti, leggi, editti, dediche onorarie, rendiconti, inventari, cataloghi, instrumentum publicum, leggi sacre, dediche votive, proscinèmi (e testi affini), oracoli, sanationes, cataloghi di sacerdoti, defixiones, laminette auree “orfiche”, cippi terminali, atti di fondazioni, atti di manomissione, iscrizioni su instrumenta domestica, epitaffi, epigrafi di artisti, iscrizioni parietali, rupestri, musive, metricheGuarducci pp. 91-442; Buonopane pp. 185-268 
8Introduzione all’epigrafia latina: definizione, ambiti e limiti Buonopane pp. 17-20 
9Storia dell’epigrafia latina Buonopane pp. 21-30 
10Strumenti di lavoro dell’epigrafia latina Buonopane pp. 31-60 
11L’iscrizione come monumento Buonopane pp. 61-124 
12L’iscrizione come documento Buonopane pp. 125-142 
13Elementi di onomastica latina Buonopane pp. 143-168 
14Le carriere al servizio dello Stato e delle città Buonopane pp. 169-184 
15L’epigrafia al femminile sulle iscrizioni del Colosso di Memnone Cassia pp. 29-99 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Almeno una prova in itinere sarà effettuata in aula oppure online, al raggiungimento di almeno 1/3 delle lezioni e in una data concordata con gli studenti.

Detta prova consisterà in domande a risposta multipla su contenuti del programma già affrontati a lezione e avranno valore di 1 o 2 punti fino al raggiungimento di 30 punti complessivi.

Il tempo consentito per lo svolgimento della prova sarà di 30 minuti.

I risultati saranno pubblicati sia sulla piattaforma Studium sia all’interno del sito web del Dipartimento, nello spazio riservato ai Docenti, sotto la voce “Avvisi”.

A tutela della privacy, se la prova sarà effettuata in aula, accanto a ciascuna valutazione non verrà pubblicato il nominativo dello studente, ma soltanto il numero di matricola.

Gli argomenti della prova in itinere non saranno oggetto dell’esame finale.

La valutazione della prova in itinere fa media nella formulazione del voto finale.

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version