Il corso ha come obiettivo l'approfondimento delle conoscenze nel campo delle applicazioni della Biologia Cellulare. In particolare, l’insegnamento si propone di approfondire le conoscenze relative alla composizione molecolare e alle proprietà funzionali di alcune delle molecole coinvolte nei sistemi di adesione cellula-cellula e cellula matrice, compresa la componente citoscheletrica e le possibili patologie correlate ad eventuali alterazioni di tali molecole. Una parte del corso sarà dedicata alla conoscenza delle principali metodiche di allestimento di colture cellulari e allo studio delle cellule staminali (CS).
Il corso di Patologia Generale ha l’obiettivo di fornire allo studente le basi per la comprensione dei processi patologici fondamentali che sono causa di malattie nell’uomo. Verranno analizzati le cause di malattie (eziologia), i meccanismi attraverso cui gli agenti eziologici determinano le manifestazioni morbose (patogenesi) e come l’organismo risponde all’azione lesiva degli agenti patogeni. L’attenzione sarà focalizzata sui meccanismi cellulari e molecolari responsabili della comparsa di malattia e come questi determinano alterazioni delle normali funzioni fisiologiche di tessuti ed organi.
Lezioni frontali, esercitazioni e discussione di lavori scientifici sulle tematiche trattate.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Lezioni frontali (6 CFU, 42 ore)
Esercitazioni (1 CFU, 12 ore)
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Conoscenza dell'organizzazione morfologica, strutturale e funzionale della cellula eucariotica
animale. Conoscenza della organizzazione morfologica e funzionale dei tessuti animali. Conoscenza
di base dei principali meccanismi di sviluppo dei Metazoi, con particolare riferimento ai Mammiferi
Euteri. Conoscenze di base di biochimica e biologia molecolare.
Come da Regolamento didattico di corso di studio.
La frequenza delle lezioni è richiesta.
Obbligatoria (come da Regolamento didattico di corso di studio)
1) Citoscheletro e motilità cellulare. Organizzazione e caratteristiche funzionali degli elementi strutturali del citoscheletro. Interazioni fra le componenti citoscheletriche. Metodi di analisi per lo studio delle funzioni del citoscheletro. Patologie correlate alle alterazioni delle componenti del citoscheletro.
2) Interazioni tra cellule ed ambiente circostante. Matrice extracellulare. Interazioni cellula-cellula e cellula-matrice. Recettori di membrana e molecole di adesione: immunoglobuline, caderine, integrine, lectine, selectine. Necrosi e Apoptosi: aspetti cellulari e molecolari. Patologie correlate alle alterazioni dei meccanismi di adesione cellulare.
3)ROS e stress ossidativo. Sistemi cellulari di difesa antiossidante. Nrf2 e la risposta allo stress ossidativo.
4) Introduzione alle culture cellulari. Linee cellulari continue o primarie, in adesione e in sospensione. Mantenimento in coltura ed espansione di linee cellulari in adesione e in sospensione. Conta cellulare.
5) Le cellule staminali e la riprogrammazione nucleare. Cellule staminali: generalità e cenni storici. Potenzialità differenziative delle cellule staminali. Cellule staminali: embrionali, germinali embrionali, fetali, amniotiche, adulte. Tecniche di studio in vivo e in vitro delle cellule staminali. Aspetti tecnologici e applicazioni in ambito clinico.
Lezioni frontali
Esercitazioni
1) Alberts B. et al. - Biologia molecolare della cellula - Zanichelli
2) Karp G. - Biologia cellulare e molecolare - EdiSES
3) Hardin J, Bertoni G.P. - Becker. Il mondo della cellula - Pearson
4) Materiale didattico (ppt) fornito durante il corso
- Elementi di patologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie, Giovanni M. Pontieri – Piccin
- Patologia generale di Maurizio Parola
Il materiale didatiico fornito dal docente sarà disponibile sulla piattaforma STUDIUM
BIOLOGIA CELLULARE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * Organizzazione e caratteristiche funzionali degli elementi strutturali del citoscheletro. | 1) 2) 3) 4) |
2 | * Interazioni tra le componenti citoscheletriche | 1) 2) 3) 4) |
3 | Metodi di analisi per lo studio delle funzioni degli elementi strutturali del citoscheletro | 4) |
4 | Patologie correlate alle alterazioni delle componenti del citoscheletro | 4) + lavori scientifici forniti dal docente |
5 | * Matrice extracellulare | 1) 2) 3) 4) |
6 | * Recettori di membrana e molecole di adesione: immunoglobuline, caderine, integrine, lectine, selectine. | 1) 2) 3) 4) |
7 | * Interazioni cellula-cellula e cellula-matrice | 1) 2) 3) 4) |
8 | * Necrosi e Apoptosi: aspetti cellulari e molecolari. | 1) 2) 3) 4) |
9 | Alterazioni dell'adesione cellulare e patologie | 4) + lavori scientifici forniti dal docente |
10 | Cellule staminali: generalità e cenni storici | 4) |
11 | * Potenzialità differenziative delle cellule staminali | 1) 4) |
12 | * Cellule staminali: embrionali, germinali embrionali, fetali, amniotiche, adulte | 1) 4) |
13 | Tecniche di studio in vivo e in vitro delle cellule staminali | 4) |
14 | * Tecniche di riprogrammazione nucleare: trasferimento nucleare, fusione cellulare, traduzione di fattori di trascrizione | 4) |
15 | Cellule staminali e riprogrammazione nucleare: aspetti tecnologici e applicazioni in ambito clinico | |
16 | * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. | |
17 | N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. | |
PATOLOGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione allo studio della patologia generale | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 1 |
2 | Le malattie ereditarie | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 2; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 6 |
3 | Epigenetica | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 2 |
4 | Patologia ambientale e nutrizionale | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 3; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 8 |
5 | Infezione e malattie infettive | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 4; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 9 |
6 | Difese dell’organismo | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 5 |
7 | Infiammazione | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 7; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 2 |
8 | Reazioni immunopatogene | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 8; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 4 |
9 | Il processo riparativo | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 11; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 3 |
10 | Ipertermie febbrili e non febbrili | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 12 |
11 | Alterazioni della crescita e della differenziazione delle cellule | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 13 |
12 | Processi regressivi della cellula e della matrice extracellulare | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 14 |
13 | Morte cellulare | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 15; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 1 |
14 | I tumori | Elementi di Patologia Generale - Pontieri - CAPITOLO 16; Patologia Generale - Rubin - CAPITOLO 5 |
L'esame finale consiste in un colloquio orale su una tematica e/o una pubblicazione scientifica a
scelta dello studente tra quelle fornite dal docente relativa ad uno degli argomenti trattati durante le lezioni.
L’esame è teso ad accertare il grado di apprendimento e comprensione e la capacità di analisi e di
sintesi degli argomenti trattati durante il corso.
La valutazione consiste in una votazione in trentesimi, con voto minimo di 18/30, che fa media con
il voto dell'esame relativo al Modulo di Patologia.
Prova orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.