LABORATORIO DI METODOLOGIE ZOOLOGICHE

BIO/05 - 7 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

OSCAR PAOLO VINCENZO LISI


Obiettivi formativi

Acquisizione delle conoscenze di base su raccolta/cattura degli animali e loro identificazione, preparazione/conservazione e cartellinatura in ragione delle dimensioni, ambiente di provenienza e finalità dello studio. Nozioni di tassonomia, filogenesi, ecologia e museologia finalizzate alla comprensione del lavoro dello zoologo dal punto di vista pratico. Conoscenze di base sull’uso di microscopi ed apparecchiature di laboratorio e da campo.

Nozioni di base sul monitoraggio della fauna. Nozioni di base sulle tecniche molecolari. Acquisizione di visione d’insieme, spirito critico e versatilità nell’approccio agli studi zoologici (e non solo).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, esercitazioni in aula ed in laboratori, esercitazioni sul campo. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza dovranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare, per quanto possibile, il programma previsto e riportato nel syllabus. Vengono inoltre effettuate periodiche verifiche per l’autovalutazione dello studente e fornire una guida allo studio della disciplina tramite test interattivi, con dibattito di classe, sulla piattaforma Kahoot.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della zoologia generale e sistematica, e della ecologia.



Frequenza lezioni

Obbligatoria. Di norma, due lezioni/laboratori settimanali da 3 ore circa (variabili, concordando con gli studenti, in base alle attività di laboratorio, ed in base ad attività da svolgere all'esterno dell'Università). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza saranno introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare, per quanto possibile, il programma previsto e riportato nel syllabus.



Contenuti del corso

Nozioni generali: Metodi generali di preparazione e conservazione degli animali. Concetto di “tipi” in tassonomia. Cenni di museologia. Metodi di raccolta/cattura degli animali in base a dimensioni ed ambiente. Cenni sullo studio della filogenesi ed elaborazione di alberi filogenetici. Metodi di monitoraggio della fauna. Stima di una popolazione mediante cattura, marcatura e ricattura. DNA barcoding e filogenesi molecolare. Cenni su biopesticidi.

 

Esempi di studi specialistici: Test di biotossicità su Apis mellifera. Monitoraggio della Chirotterofauna. Monitoraggio dei ditteri flebotomini nella città di Catania.

 

Attività pratiche:

Utilizzo di chiavi dicotomiche; esercitazioni sulla costruzione di alberi filogenetici.

Microfauna muscicola: estrazione, smistamento, allestimento di preparati e loro osservazione anche ai fini diagnostici.

Metodi di raccolta mediante sticky traps, e studio dei ditteri flebotomini.

Rilevamento di avifauna mediante transetti presso la Riserva Naturale Integrale “Complesso Immacolatelle e Micio Conti” (San Gregorio di Catania, Ct).

Raccolta a vista di entomofauna presso la cittadella universitaria di Catania nonché in sede di escursione.

Raccolta di entomofauna mediante trappole luminose in sede di escursione.

Preparazione, e diagnosi sommaria, dell’entomofauna raccolta.

Estrazione di fauna del suolo mediante imbuti berlesi e sua osservazione.

DNA barcoding.

Visita alla Casa delle Farfalle del Parco di Monteserra (Viagrande, Ct).

Escursioni da stabilire.

Le attività pratiche possono subire qualche variazione di anno in anno per ragioni logistiche ed in base alla disponibilità dei laboratori o enti presso cui possono svolgersi, inoltre, qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, saranno introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di conciliare con la modalità a distanza il rispetto, per quanto possibile, del programma previsto e riportato nel syllabus.



Testi di riferimento

Data la natura interdisciplinare e personalizzata del corso, non è possibile indicare pochi testi e sarebbe difficoltoso per gli studenti procurarsi numerosi testi, ciascuno da utilizzare soltanto per uno o pochi argomenti, pertanto il docente fornisce loro abbondante materiale didattico per la preparazione; in particolare, vengono fornite tutte le slides delle lezioni, e dispense che coprono l'intero programma.


Altro materiale didattico

Slides delle lezioni e dispense; Il materiale viene condiviso con gli studenti tramite piattaforme quali WhatsApp, cloud e Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Metodi generali di preparazione e conservazione degli animali. Concetto di “tipi” in tassonomia. Cenni di museologia. Metodi di raccolta/cattura degli animali in base a dimensioni ed ambiente. Cenni sullo studio della filogenesi ed elaborazione di alberi filogenetici. Metodi di monitoraggio della fauna. Stima di una popolazione mediante cattura, marcatura e ricattura. DNA barcoding e filogenesi molecolare. Cenni su biopesticidi.materiale didattico fornito dal docente 
2Esempi di studi specialistici: Test di biotossicità su Apis mellifera. Monitoraggio della Chirotterofauna. Monitoraggio dei ditteri flebotomini nella città di Catania.materiale didattico fornito dal docente 
3Utilizzo di chiavi dicotomiche; esercitazioni sulla costruzione di alberi filogenetici. Microfauna muscicola: estrazione, smistamento, allestimento di preparati e loro osservazione. Metodi di raccolta mediante sticky traps, e studio dei ditteri flebotomini. Rilevamento di avifauna mediante transetti presso la Riserva Naturale Integrale “Complesso Immacolatelle e Micio Conti” (San Gregorio di Catania, Ct). Raccolta a vista di entomofauna presso la cittadella universitaria di Catania ed in sede di escursione.materiale didattico fornito dal docente 
4Raccolta di entomofauna mediante trappole luminose in sede di escursione. Preparazione, e diagnosi sommaria, dell’entomofauna raccolta. Estrazione di fauna del suolo mediante imbuti berlesi e sua osservazione. DNA barcoding. Visita alla Casa delle Farfalle del Parco di Monteserra (Viagrande, Ct).materiale didattico fornito dal docente 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale finale secondo due modalità, a scelta dello studente. Modalità 1: discussione di una presentazione PowerPoint preparata dallo studente su argomenti della disciplina, più breve verifica orale su pochi argomenti cruciali del programma. Modalità 2: esame orale completo con domande su tutto il programma. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

- Metodi generali di preparazione e conservazione degli animali.

- Concetto di “tipi” in tassonomia, importanza dei musei.

- Metodi di raccolta/cattura degli animali in base a dimensioni ed ambiente.

- Metodi di monitoraggio della fauna. Trappole. Radio-tracking.

- Stima di una popolazione mediante cattura, marcatura e ricattura.

- DNA barcoding e filogenesi molecolare.

- Test di biotossicità su Apis mellifera.

- Monitoraggio della Chirotterofauna.

- Studio dei ditteri flebotomini.

- Studio della microfauna.

- Studio dell'avifauna.

- Metodi di raccolta dell'entomofauna.

- Studio della fauna del suolo.

- Allevamento entomofauna tropicale.




Apri in formato Pdf English version