BRIOLOGIA AMBIENTALE

BIO/02 - 6 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARTA MARIA PUGLISI


Obiettivi formativi

Fornire elementi per conoscere e comprendere la diversità delle briofite attraverso lo studio dell’organizzazione morfologica e strutturale e dei meccanismi riproduttivi. Comprendere il ruolo ecologico e fitosociologico di questi organismi negli ecosistemi. Acquisire capacità di identificazione delle specie mediante l’utilizzo di chiavi dicotomiche e di preparati a fresco. Fornire conoscenze necessarie per il loro uso nella valutazione ambientale e nel biomonitoraggio ambientale.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità a distanza o mista, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel presente Syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di Botanica e Botanica sistematica.



Frequenza lezioni

Non obbligatoria.



Contenuti del corso

Caratteristiche generali e sistematiche di Bryophyta (muschi), Marchantiophyta (epatiche) e Anthocerotophyta (antocerote). Riconoscimento delle specie briofitiche e uso di chiavi dicotomiche; allestimento e osservazione di preparati a fresco. Ecologia, Fitogeografia e Fitosociologia delle briofite. Indici biologici ed ecologici e loro applicazioni in campo ambientale. La salvaguardia delle briofite: categorie di rischio IUCN e red list. Le briofite come biomonitors degli ecosistemi terrestri e loro utilizzo nel monitoraggio dell’ambiente. Le Briofite come agenti deteriogeni dei manufatti storico-artistici.



Testi di riferimento

Aleffi M. (a cura di) - Biologia ed Ecologia delle briofite. Antonio Delfino Editore.


Altro materiale didattico

Materiale didattico distribuito dal docente durante le lezioni.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Caratteristiche generali e sistematiche di Bryophyta, Marchantiophyta e Anthocerotophyta.Aleffi M. (a cura di) - Biologia ed Ecologia delle briofite. Antonio Delfino Editore. Dispense fornite dal docente. 
2Riconoscimento delle specie briofitiche e uso di chiavi dicotomiche; allestimento e osservazione di preparati a fresco.Materiale fornito dal docente. 
3Ecologia, Fitogeografia e Fitosociologia delle briofite.Aleffi M. (a cura di) - Biologia ed Ecologia delle briofite. Antonio Delfino Editore. 
4Indici biologici ed ecologici e loro applicazioni in campo ambientale.Materiale fornito dal docente. 
5La salvaguardia delle briofite: categorie di rischio IUCN e red list.Materiale fornito dal docente. 
6Le briofite come biomonitors degli ecosistemi terrestri e loro utilizzo nel monitoraggio dell’ambiente. Aleffi M. (a cura di) - Biologia ed Ecologia delle briofite. Antonio Delfino Editore. 
7Le Briofite come agenti deteriogeni dei manufatti storico-artistici.Aleffi M. (a cura di) - Biologia ed Ecologia delle briofite. Antonio Delfino Editore. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Esame orale da cui si possa evincere conoscenza e comprensione degli argomenti in programma. La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Struttura del gametofito dei muschi (Bryophyta).

Le forme di crescita dei muschi.

Relazioni tra briofite e fattori ecologici.

L'uso delle briofite come bioaccumulatori.




Apri in formato Pdf English version