FARMACOGNOSIA E NUTRACEUTICA

BIO/15 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

ALESSANDRA RUSSO


Obiettivi formativi

Obiettivo del corso: Fornire allo studente le conoscenze relative a: - riconoscimento, identificazione, proprietà biologiche delle droghe vegetali; - impieghi salutistici dei prodotti erboristici e nutraceutici. Al termine del corso lo Studente acquisisce la capacità di: -identificare la droga vegetale e riconoscere le strutture chimiche che costituiscono i principi attivi; delle droghe vegetali conosce la loro attività biologica e la loro applicazione in campo salutistico; lo Studente, inoltre, è in grado di valutare autonomamente i preparati a base di piante officinali, distinguendo un uso empirico da un uso basato sull’evidenza scientifica, e di dare consigli agli utenti sul loro uso razionale in particolari disturbi, fornendo informazioni su efficacia, effetti collaterali, controindicazioni e tossicità dei prodotti erboristici e nutraceutici; -è in grado di seguire le scoperte nell’ambito dei prodotti salutistici (erboristici/nutraceutici) consultando la letteratura scientifica.

Prerequisiti richiesti

Elementi di:

Biologia Animale e vegetale

Anatomia

Chimica

Fisica



Frequenza lezioni

Frequenza obbligatoria come previsto dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea



Contenuti del corso

INTRODUZIONE

Definizione, storia e scopi della Farmacognosia. Farmacognosia oggi.

Medicine tradizionali.

Definizione di droga, fitocomplesso, pianta medicinale e officinale, principio attivo, nutraceutico, alimento funzionale.

MODULO 1: FARMACOGNOSIA GENERALE (2 CFU)

Droghe vegetali

-Droghe organizzate e non organizzate.

-Metabolismo primario e metabolismo secondario: origine dei fitocostituenti di interesse erboristico e nutraceutico.

-Variabilità nell’attività di una droga: fattori naturali ed artificiali che portano a variazioni nel contenuto e nella qualità dei principi attivi.

- Principi di coltivazione delle piante officinali e tecniche per la produzione "in vitro" di principi attivi.

- Raccolta delle droghe (tempo balsamico).

- Preparazione e Conservazione delle droghe (disidratazione, congelamento, liofilizzazione, stabilizzazione).

Preparazioni con droghe vegetali

Polverizzazione delle droghe.

-procedimenti manuali di polverizzazione (contusione, triturazione, raspatura)

-procedimenti meccanici di polverizzazione (mortai meccanici, mulini meccanici, mulini a sfera)

- valutazione del grado di finezza delle polveri (setacciatura, classificazione)

Tecniche di estrazione

Fattori che influenzano la capacità estrattiva dei solventi (natura del solvente, grado di

polverizzazione di una droga, processi di lavaggio e diffusione, temperatura, durata

dell’estrazione).

-macerazione, macerazione dinamica (turboestrazione, vibroestrazione)

-digestione

-infusione

-decozione

-percolazione

-estrazione

Preparati ottenibili mediante estrazione con solvente:

-macerati

-infusi e decotti

-estratti fluidi, molli e secchi

-tinture, tinture madri

-alcoolaturi

-estratti glicolici

-SIPF (sospensione integrale di pianta fresca)

- idroliti, alcooliti, enoliti, acetoliti, oleoliti, gliceriti, eteroliti

-tisane, elixir, sciroppi, amari.

Filtrazione, chiarificazione e tecniche di concentrazione degli estratti

-evaporazione

-essiccamento

-liofilizzazione

Metodi di estrazione senza solventi:

-distillazione diretta e in corrente di vapore

-spremitura

-enfleurage

Preparati ottenibili mediante distillazione:

-essenze

-idrolati

-alcoolati

Preparati ottenibili mediante spremitura:

-oli fissi

-succhi

 

MODULO 2: FARMACOGNOSIA APPLICATA (1 CFU)

Controllo di qualità delle droghe vegetali

Test preliminari per l’identificazione delle droghe

-esame dei caratteri morfologici (aspetto, forma e colore).

-esame dei caratteri organolettici (odore e sapore).

-esame dei caratteri fisici (consistenza, struttura, frattura, fluorescenza).

Analisi microscopica

-allestimento dei preparati di droghe organizzate e non organizzate.

-metodi di riconoscimento e di identificazione di elementi strutturali caratterizzanti (inclusi cellulari, strutture cellulari)

Analisi chimico-fisiche

-determinazione dell’umidità

-determinazione delle ceneri

-fibra grezza

-indice di rigonfiamento

-indice di schiuma ed indice emolitico

Saggi biologici

-saggi biologici di controllo.

-saggi di attività.

-dosaggi biologici.

 

MODULO 3: FARMACOGNOSIA SPECIALE (3 CFU)

Classificazione delle droghe vegetali.

Droghe contenenti carboidrati: altea, malva, echinacea, gomma arabica, gomma adragante, gomma karaya, gomma guar, gomma carruba, manna, psillio, agar, lichene islandico.

Droghe contenenti lipidi: olio di oliva, olio di mais, olio di lino, olio di soia, olio di arachidi, olio di mandorle, olio di enagra, olio di jojoba, burro di cacao.

Glicosidi: antrachinonici (senna, aloe, rabarbaro, frangola, cascara), solforati (aglio), saponinici (ginseng, eleuterococco, astragalo, liquirizia, rusco, ippocastano, centella, fieno greco, edera), fenolici (uva ursina), alcolici (salice).

Droghe contenenti terpeni: eucalipto, melissa, menta, timo, ginkgo, camomilla comune, camomilla romana, valeriana, calendula, cannella, genziana, tarassaco, zenzero, rosmarino, curcuma, cumino, finocchio, lavanda, zafferano, arnica.

Droghe contenenti fenilpropanoidi: cardo mariano, carciofo, bardana, passiflora, iperico, kava, propoli, mirtillo, mirtillo americano, vite rossa, soia, agnocasto, angelica cinese, cimifuga, biancospino, amamelide, tè, ratania.

Droghe contenenti alcaloidi: capsico, boldo, curaro, oppio, efedra, arancio amaro, rauwolfia, caffè, matè, guaranà, cola, cacao.

Droghe contenenti steroidi: digitale.

MODULO 4: NUTRACEUTICA (3 CFU)

Nutraceutici: origine, qualità e sicurezza

Nutraceutici e Sistema Nervoso Centrale

Nutraceutici e Sistema Cardiovascolare

Nutraceutici e Disturbi Metabolici

Nutraceutici e Sistema Urinario

Nutraceutici e malattie infiammatorie

Nutraceutici e sistema respiratorio

Nutraceutici immunostimolanti

Nutraceutici e disturbi oculari

Nutraceutici e Sistema Riproduttivo

Nutraceutici e prevenzione dei tumori



Testi di riferimento

Testi consigliati

1. Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer.

2. Farmacognosia applicata. R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer.

3. Farmacognosia: Farmaci di origine naturale. Samuelsson Gunnar. Ed. EMSI.

Testi di consultazione


Altro materiale didattico

http://www.unict.it/content/studium



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 Definizione, storia e scopi della Farmacognosia. Farmacognosia oggi. .• Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 1 
2 Medicine tradizionaliMateriale Didattico Docente 
3*Definizione di droga, fitocomplesso, pianta medicinale e officinale, principio attivo, nutraceutico, alimento funzionale. Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 1, Cap 2, Materiale Didattico Docente 
4*Droghe organizzate e non organizzateFarmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 3 
5*Metabolismo primario e metabolismo secondario: origine dei fitocostituenti di interesse erboristico e nutraceutico. Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 2 
6*Variabilità nell’attività di una droga: fattori naturali ed artificiali che portano a variazioni nel contenuto e nella qualità dei principi attivi. Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 2 
7 Principi di coltivazione delle piante officinali e tecniche per la produzione ''in vitro'' di principi attivi.Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 2, Cap. 6 Materiale Didattico Docente 
8*Raccolta delle droghe (tempo balsamico). Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 4, Materiale Didattico Docente 
9*Preparazione e Conservazione delle droghe (disidratazione, congelamento, liofilizzazione, stabilizzazione).Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 4, Materiale Didattico Docente 
10*procedimenti manuali di polverizzazione (contusione, triturazione, raspatura)• Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
11*procedimenti meccanici di polverizzazione (mortai meccanici, mulini meccanici, mulini a sfera)• Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
12*valutazione del grado di finezza delle polveri (setacciatura, classificazione)• Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
13*Fattori che influenzano la capacità estrattiva dei solventi Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
14*macerazione, macerazione dinamica (turboestrazione, vibroestrazione)Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
15*digestione, infusione, decozione, -percolazione, -estrazioneFarmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
16*-macerati, -infusi e decotti, estratti fluidi, molli e secchi, tinture, tinture madri, alcoolaturi, estratti glicolici, SIPF Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
17*idroliti, alcooliti, enoliti, acetoliti, oleoliti, gliceriti, eteroliti, tisane, elixir, sciroppi, amari.Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
18*Filtrazione, chiarificazione e tecniche di concentrazione degli estratti , evaporazione, essiccamento, liofilizzazione Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
19*Metodi di estrazione senza solventi: distillazione diretta e in corrente di vapore, spremitura, enfleurageFarmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
20*Preparati ottenibili mediante distillazione: essenze, idrolati, alcoolatiFarmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
21*Preparati ottenibili mediante spremitura:oli fissi, succhiFarmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 7, Materiale didattico Docente 
22*Test preliminari per l’identificazione delle droghe-esame dei caratteri morfologici (aspetto, forma e colore).• Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 5, Farmacognosia applicata R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer. Cap. 2-5, Materiale didattico Docente 
23*Test preliminari per l’identificazione delle droghe -esame dei caratteri organolettici (odore e sapore).Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 5, Farmacognosia applicata R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer. Cap. 2-5, Materiale didattico Docente 
24*Test preliminari per l’identificazione delle droghe -esame dei caratteri fisici (consistenza, struttura, frattura, fluorescenza). Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 5, Farmacognosia applicata R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer. Cap. 2-5, Materiale didattico Docente 
25*Analisi microscopica -allestimento dei preparati di droghe organizzate e non organizzate.Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 5, Farmacognosia applicata R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer. Cap. 2-5, Materiale didattico Docente 
26*metodi di riconoscimento e di identificazione di elementi strutturali caratterizzanti (inclusi cellulari, strutture cellulari)Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 5, Farmacognosia applicata R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer. Cap. 2-5, Materiale didattico Docente 
27*Analisi chimico-fisiche determinazione dell’umidità, determinazione delle ceneri, fibra grezza, indice di rigonfiamento • Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 5, Farmacognosia applicata R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer. Cap. 9, Materiale didattico Docente 
28*Saggi biologici di controllo, saggi di attività, dosaggi biologici. Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 5, Farmacognosia applicata R. Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso Ed. Springer. Cap. 8, Materiale didattico Docente 
29*Classificazione delle droghe vegetaliFarmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 10. 
30*Droghe contenenti carboidrati: altea, malva, echinacea, manna, psillio.Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 11. 
31 Droghe contenenti carboidrati: gomma arabica, gomma adragante, gomma karaya, gomma guar, gomma carruba Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 11. 
32*Droghe contenenti lipidi: olio di mandorle, olio di enagra, olio di jojoba, burro di cacao.Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 12. 
33 Droghe contenenti lipidi: olio di oliva, olio di mais, olio di lino, olio di soia, olio di arachidi Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 12. 
34*Glicosidi: antrachinonici (senna, aloe, rabarbaro, frangola, cascara), Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 15. 
35*Glicosidi: solforati (aglio), saponinici (ginseng, liquirizia, rusco, ippocastano, centella, edera).Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 15. 
36 Glicosidi: saponinici (eleuterococco, astragalo, fieno greco).Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 15. 
37 Glicosidi: fenolici (uva ursina), alcolici (salice).Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 15. 
38*Droghe contenenti terpeni:ginkgo, camomilla comune, camomilla romana, cannella, tarassaco, zenzero, rosmarino, curcuma, arnica. Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 14. 
39  Droghe contenenti terpeni: eucalipto, melissa, menta, timo, valeriana, calendula, genziana, cumino, finocchio, lavanda, zafferano. Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 14. 
40 Droghe contenenti steroidi: digitale.Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 16. 
41*Droghe contenenti alcaloidi: capsico, boldo, curaro, oppio, efedra, arancio amaro, rauwolfia, caffè, matè, guaranà, cola, cacao.Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 18. 
42*Droghe contenenti fenilpropanoidi: cardo mariano, passiflora, propoli, mirtillo, mirtillo americano, vite rossa, soia, amamelide, tè Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 17. 
43 Droghe contenenti fenilpropanoidi: carciofo, bardana, iperico, kava, agnocasto, angelica cinese, cimifuga, biancospino, ratania. Farmacognosia. F. Capasso, Ed. Springer. Cap. 17. 
44 Nutraceutici: origine, qualità e sicurezzaMateriale Didattico Docente 
45*Nutraceutici e Sistema Nervoso CentraleMateriale Didattico Docente 
46*Nutraceutici e Sistema CardiovascolareMateriale Didattico Docente 
47*Nutraceutici e Disturbi MetaboliciMateriale Didattico Docente 
48*Nutraceutici e Sistema UrinarioMateriale Didattico Docente 
49*Nutraceutici e malattie infiammatorieMateriale Didattico Docente 
50*Nutraceutici e sistema respiratorioMateriale Didattico Docente 
51*Nutraceutici immunostimolantiMateriale Didattico Docente 
52*Nutraceutici e disturbi oculariMateriale Didattico Docente 
53*Nutraceutici e Sistema RiproduttivoMateriale Didattico Docente 
54*Nutraceutici e prevenzione dei tumoriMateriale Didattico Docente 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

prova scritta


PROVE IN ITINERE

prova scritta: domande a risposta aperta


PROVE DI FINE CORSO

prova scritta: domande a risposta aperta


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Tempo balsamico

Decotto: Definizione

Vantaggi della liofilizzazione nella preparazione degli estratti secchi

Essiccazione delle droghe: essiccatoi

Camomilla romana: analisi micromorfologica

Proprietà biologiche dell’Aloe gel

Senna: effetti collaterali

Isoflavoni e menopausa




Apri in formato Pdf English version