ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA P - Z

ICAR/22 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARIA ROSA TROVATO


Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base per la comprensione dei problemi micro e macroeconomici; per interpretare la struttura dell’impresa e i relativi processi di decisione e di controllo di gestione, nonché le problematiche connesse alle strategie competitive

Il corso, inoltre, permetterà di acquisire elementi di conoscenza di matematica finanziaria, principi di estimo e di valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento, richiamandone i più importanti criteri di scelta.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni scritte.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Le lezioni potranno essere effettuate anche per via telematica e/o mista qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

La programmazione delle esercitazioni potrà essere rimodulata, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

A tal proposito sono stati integrati nel libro di testo strumenti a supporto per la comprensione e la verifica degli argomenti del Corso: Smart Book e Piattaforma Connect-McGraw Hill Educational.

 

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del nostro Dipartimento, prof. A. Pagano.


Prerequisiti richiesti

Abilità logico-matematiche di base



Frequenza lezioni

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso, così come indicato al Punto 3.4 del Regolamento Didattico del Corso di Studio in Ingegneria Industriale (a cui si rimanda per ulteriori informazioni, consultabile sul sito www.ing.unict.it).



Contenuti del corso

Argomenti

Rif. Testo

1. PRINCIPI DI ECONOMIA

La scienza economica e l’economia*.

 

Testo 1: cap. 1

(Appunti lezione)

2. MICROECONOMIA*

Domanda, offerta e funzionamento del mercato. La teoria della domanda basata sull’utilità; la teoria del comportamento del consumatore e delle curve di indifferenza; elasticità della domanda.

Testo 1: capp. 2, 3 e 4

(Appunti lezione)

3. MICROECONOMIA*

La teoria della produzione: la funzione di produzione. Costi di produzione. Funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. Rendimenti di scala.

Testo 1: cap. 5 e 6

(Appunti lezione)

 

4. MICROECONOMIA*

Struttura di mercato e comportamento delle imprese (massimizzazione del profitto economico): caratteristiche fondamentali ed equilibrio di breve e lungo periodo nelle seguenti forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.

Testo 1: capp. 7, 8 e 9

(Appunti lezione)

5. INTRODUZIONE ALL’ECONOMICA DEL BENESSERE *

L’equità e l’efficienza. La concorrenza perfetta e l’efficienza paretiana. La teoria dell’equilibrio economico generale e la scatola di Edgeworth. Le esternalità, l’economia ambientale.

Testo 1: cap. 10

(Appunti lezione)

6. INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA*

Variabili macroeconomiche. Variabili monetarie. La politica economica. Politica fiscale. Politica monetaria.

Testo 1: cap. 11

(Appunti lezione)

7. L’IMPRESA ED I PROCESSI DI DECISIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CONTABILITA’ GENERALE, BILANCIO D’ESERCIZIO E PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Azienda, impresa e imprenditore. Forme giuridiche dell’impresa.

Il sistema informativo aziendale. La gestione e la rilevazione dei fatti amministrativi*.

Il capitale dell’impresa sotto l’aspetto qualitativo e quantitativo*.

Il Bilancio d’esercizio: lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico*. Principi redazione aziendali e civilistici.

L’analisi aziendale per indici, per margini e per flussi*.

Il processo di pianificazione strategica*.

Testo 1: capp. 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 e 23.

(Materiale didattico)

 

8.VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI D’INVESTIMENTO*

Elementi di matematica finanziaria. Analisi finanziaria.

Principali metodi di scelta degli investimenti: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno (TIR); analisi comparata fra il metodo del VAN e quello del TIR; Periodo medio di recupero (PBP); Tasso di rendimento contabile (TRC) e Discounted cash flow. Principi di analisi costi-benefici e di analisi costi-ricavi.

Testo 1: capp 21, 22

(Materiale didattico)



Testi di riferimento

TROVATO M.R. (a cura di) (2020), Economia Applicata all'Ingegneria. CREATE. McGraw-Hill, Milano + Smart book (Testo: Begg D.,Vernasca G., Fisher S., Dornbusch R., Economia, McGraw-Hill Education) + Connect, ISBN-13: 9781307610253.


Altro materiale didattico

Durante lo svolgimento delle lezioni, sarà cura del docente fornire altro materiale didattico, mediante piattaforma STUDIUM.



Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

E’ prevista prova d’esame orale e scritta.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1 Teoria della scelta del consumatore: soluzione analitica e grafica.

2 Problema tecnico del produttore: soluzione analitica e grafica.

3.Problema economico del produttore (mercato di concorrefenza perfetta, di concorrenza monopolistica, monopolio ed oligopolio): soluzione analitica e grafica.

4.Costi d’impresa (breve e lungo periodo) e relazione tra curve dei costi.

5.Variabili macroeconomiche. Variabili monetarie.

6.Sistema informativo aziendale. Partita doppia.

7.Bilancio d’esercizio: finalità, struttura e principi di redazione.

8.Analisi di bilancio: indici, margini, flussi.

9.Pianificazione strategica.: piano strategico, Modello Abel, Matrice di Ansoff, Matrice Boston, Matrice General Eletric.

10.Valutazione degli investimenti: VAN, TIR, PBP, TRC, WACC e Discounted Cash flow.

11.Esercizio di matematica finanziaria.

12.Esercizio di rilevazione contabilità.




Apri in formato Pdf English version