ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA A - E

ICAR/22 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE GIUFFRIDA


Obiettivi formativi

Il corso ha la finalità di fornire le conoscenze di base per la comprensione dei problemi micro e macroeconomici; per interpretare la struttura dell’impresa e i relativi processi di decisione e di controllo di gestione, nonché le problematiche connesse alle strategie competitive

Il corso, inoltre, permetterà di acquisire elementi di conoscenza di matematica finanziaria, principi di estimo e di valutazione economico-finanziaria dei progetti di investimento, richiamandone i più importanti criteri di scelta.

La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni scritte.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


La metodologia didattica del corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni scritte.

A seguito dell’emergenza sanitaria Covid19, qualora l’insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno



Frequenza lezioni

Lo studente è tenuto a frequentare almeno il 70% delle lezioni del corso.



Contenuti del corso

 

1. PRINCIPI DI ECONOMIA

Evoluzione storica del pensiero economico: dalle origini alla net economy.

Origine dei problemi economici e strumenti dell’economia*. Sistema economico.

Testo 1 (Cap. 1)

2. MICROECONOMIA

Domanda, offerta e funzionamento del mercato*. La teoria della domanda basata sull’utilità; la teoria del comportamento del consumatore e delle curve di indifferenza; elasticità della domanda.

Testo 1 (Capp. 2, 3 e 4)

 

3. MICROECONOMIA*

La teoria della produzione: la funzione di produzione. Costi di produzione. Funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. Rendimenti di scala.

Testo 1 (Capp. 5 e 6)

 

4. MICROECONOMIA

Struttura di mercato e comportamento delle imprese (massimizzazione del profitto economico) *: caratteristiche fondamentali ed equilibrio di breve e lungo periodo nelle seguenti forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.

Testo 1 (Capp. 7,8 e 9)

 

 

5. MACROECONOMIA

Dalla micro alla macroeconomia. Keynes. Problemi macroeconomici: crescita economica, inflazione, occupazione e disoccupazione, bilancio pubblico, cicli economici, tassi d’interesse. PIL e crescita economica*. Domanda ed offerta aggregata. La politica economica*. Politica fiscale. Politica monetaria. Sistema monetario.

 

Testo 1 (Cap. 10)

6. L’IMPRESA E I PROCESSI DI DECISIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CONTABILITA’ GENERALE E BILANCIO D’ESRCIZIO

Azienda, impresa e imprenditore. Forme giuridiche dell’impresa.

Il sistema informativo aziendale: contabile e non contabile. Ciclo produttivo, economico e monetario. La gestione e la rilevazione dei fatti amministrativi*.

Il capitale dell’impresa sotto l’aspetto qualitativo e quantitativo*.

La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento*.

Il bilancio d’esercizio: lo stato patrimoniale e il conto economico*. Principi civilistici di redazione.

L’analisi aziendale per indici e per flussi: la riclassificazione dello Stato patrimoniale; la riclassificazione del Conto Economico. Gli indici di bilancio* (economici, patrimoniali, finanziari, di produttività)

 

Testo 1 (Cap. 12, 13, 14 e 15)

Testo 2 (Capp. 2, 4, 11 e 12)

 

7. SISTEMA IMPRESA E STRATEGIE COMPETITIVE

Il processo di pianificazione strategica*. Marketing management. Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing.

Strategia di marketing (obiettivi, targeting,posizionamento e relative mappe).

Marketing operativo: il marketing mix: le quattro P.

Net economy: ICT e adattamento delle imprese: web marketing, marketing relazionale, marketing one-to-one.

 

Testo 1 (Cap. 16 e 17)

 

 

8. PRINCIPI DI ESTIMO CIVILE E AMBIENTALE

Contenuti, scopi e metodi dell'Estimo*. Procedure estimative dirette ed indirette*. Stima dei fabbricati.

Elementi di Estimo pubblico e ambientale. Valore Economico Totale, esternalità e beni pubblici*. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali.

 

 

9. VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI D’INVESTIMENTO*

Elementi di matematica finanziaria. La classificazione degli investimenti.

Principali metodi di scelta degli investimenti: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno (TIR); analisi comparata fra il metodo del VAN e quello del TIR; Periodo medio di recupero; cenni su altri criteri. Principi di analisi costi-benefici e di analisi costi-ricavi

 

*Argomenti minimi irrinunciabili per il superamento dell’esame.

 

Materiale fornito dal docente

Testo 1 (Capp. 18 e 19)

Testo 3 (Capp. 8, 51, 52)



Testi di riferimento

1.STURIALE L. (a cura di) (2021): Economia Applicata all'Ingegneria e Principi di Valuazione Economica degli Investimenti. CREATE. McGraw-Hill, Milano.

2. ANTHONY R., HAWKINS D., MACRI’ D., MERCHANT K. (2021): Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. McGraw-Hill, Milano.

3. MICHIELI E., MICHIELI . M. (2002). Estimo. Il SOLE24ORE, Bologna.


Altro materiale didattico

Durante lo svolgimento delle lezioni, sarà cura del docente fornire altro materiale didattico, mediante piattaforma STUDIUM.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. PRINCIPI DI ECONOMIA Evoluzione storica del pensiero economico: dalle origini alla net economy. Origine dei problemi economici e strumenti dell’economia*. Sistema economico.Testo 1 (Cap. 1) 
22. MICROECONOMIA Domanda, offerta e funzionamento del mercato*. La teoria della domanda basata sull’utilità; la teoria del comportamento del consumatore e delle curve di indifferenza; elasticità della domandaTesto 1 (Capp. 2, 3 e 4) 
33. MICROECONOMIA* La teoria della produzione: la funzione di produzione. Costi di produzione. Funzioni dei costi di breve e di lungo periodo. Rendimenti di scala. Testo 1 (Capp. 5 e 6) 
44. MICROECONOMIA Struttura di mercato e comportamento delle imprese (massimizzazione del profitto economico) *: caratteristiche fondamentali ed equilibrio di breve e lungo periodo nelle seguenti forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.Testo 1 (Capp. 7, 8 e 9) 
55. MACROECONOMIA Dalla micro alla macroeconomia. Keynes. Problemi macroeconomici: crescita economica, inflazione, occupazione e disoccupazione, bilancio pubblico, cicli economici, tassi d’interesse. PIL e crescita economica*. Domanda ed offerta aggregata. La politica economica*. Politica fiscale. Politica monetaria. Sistema monetario.Testo 1 (Cap. 10) 
66. L’IMPRESA E I PROCESSI DI DECISIONE E CONTROLLO DI GESTIONE: CONTABILITA’ GENERALE E BILANCIO D’ESERCIZIO Azienda, impresa e imprenditore. Forme giuridiche dell’impresa. Il sistema informativo aziendale: contabile e non contabile. Ciclo produttivo, economico e monetario. La gestione e la rilevazione dei fatti amministrativi*. Il capitale dell’impresa sotto l’aspetto qualitativo e quantitativo*. La determinazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento*. Il bilancio d’esercizio: lo stato Testo 1 (Capp. 12, 13, 14 e 15) Testo 2 (Capp. 2, 4, 11 e 12) 
77. SISTEMA IMPRESA E STRATEGIE COMPETITIVE Il processo di pianificazione strategica*. Marketing management. Relazione tra strategia aziendale e strategia di marketing. Strategia di marketing (obiettivi, targeting,posizionamento e relative mappe). Marketing operativo: il marketing mix: le quattro P. Net economy: ICT e adattamento delle imprese: web marketing, marketing relazionale, marketing one-to-one. Testo 1 (Capp. 16 e 17) 
88. PRINCIPI DI ESTIMO CIVILE E AMBIENTALE Contenuti, scopi e metodi dell'Estimo*. Procedure estimative dirette ed indirette*. Stima dei fabbricati. Elementi di Estimo pubblico e ambientale. Valore Economico Totale, esternalità e beni pubblici*. Criteri e metodi di valutazione dei beni ambientali.Materiale fornito dal docente su piattaforma STUDIUM 
99. VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEI PROGETTI D’INVESTIMENTO* Elementi di matematica finanziaria. La classificazione degli investimenti. Principali metodi di scelta degli investimenti: il Valore Attuale Netto (VAN); il Tasso di Rendimento Interno (TIR); analisi comparata fra il metodo del VAN e quello del TIR; Periodo medio di recupero; cenni su altri criteri. Principi di analisi costi-benefici e di analisi costi-ricaviTesto 1 (Capp. 18 e 19) Testo 3 (Capp. 8, 51, 52) 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Durante il periodo di svolgimento delle lezioni, é prevista una prova in itinere scritta su argomenti di micro e macroeconomia (quesiti a risposta multipla motivata e risoluzione di esercizi), la cui valutazione verrà considerata nella formulazione del voto finale. La prova finale scritta si svolgerà sulla parte rimanente del programma (quesiti a risposta aperta e risoluzione di esercizi di matematica finanziaria e di gestione aziendale) e potrà prevedere anche un colloquio orale.

Gli studenti che non sostengono o non superano le prove previste possono sostenere l’esame anche mediante un’unica prova scritta.

La valutazione dell'esame è basata sui seguenti criteri: proprietà di linguaggio economico-estimativo, livello di conoscenza degli argomenti richiesti, capacità di collegamento dei diversi temi del programma di insegnamento, capacità di risolvere i semplici casi proposti sulla base degli argomenti e degli esempi svolti durante le lezioni.

La prenotazione per l’ appello d’esame è obbligatoria e dovrà essere eseguita esclusivamente via internet, attraverso il portale studenti, entro il periodo previsto.

A seguito dell’emergenza sanitaria Covid19, la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.

 

Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA

A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

(E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento).


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version