1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere il funzionamento dei sistemi sanitari in termini di loro organizzazione, finanziamento e prestazione delle cure sanitarie, così come i principali problemi che caratterizzano questi sistemi e il modo in cui la misurazione della loro performance può costituire un valido strumento informativo per le politiche attraverso le quali si interviene su tali problemi. Le lezioni sono lo strumento principale per la realizzazione di tali obiettivi.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente acquisirà la capacità di valutare specifici problemi allocativi di un sistema sanitario e delle sue componenti, applicando le conoscenze relative al suo funzionamento e gli strumenti di misurazione della performance. In particolare, attraverso l’uso di questi strumenti, lo studente saprà valutare i risultati che si generano dalla loro applicazione, al fine di individuare le policy più efficaci in termini di miglioramento degli outcome dei sistemi sanitari e dell’accountability degli erogatori delle prestazioni sanitarie. Lo strumento per la realizzazione di tali obiettivi è costituito dalla elaborazione di un project work, a conclusione del corso (vedi sezione del Syllabus relativa alla verifica dell’apprendimento).
3. Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente analizzerà criticamente dati, rapporti e altri lavori su vari aspetti di funzionamento dei sistemi sanitari e sulle politiche sanitarie, individuando, sulla base delle conoscenze sviluppate, i fattori di successo e le sfide dei sistemi e delle politiche. Momenti di interazione e di partecipazione attiva degli studenti, all’interno del periodo di attività didattica frontale, anche con l’ausilio di strumenti digitali, garantiranno la realizzazione di questo obiettivo.
4. Abilità comunicative (communication skills): lo studente acquisirà abilità comunicative ed appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico, attraverso gli strumenti di interazione e partecipazione attiva. Inoltre, la presentazione in aula del project work finale contribuirà anch’essa a tale obiettivo.
5. Capacità di apprendimento (learning skills): la capacità di apprendimento dello studente sarà stimolata attraverso una adeguata interazione, la preparazione di presentazioni in aula, lo studio autonomo di alcuni argomenti del programma, che saranno presentati per linee generali a lezione e sviluppati autonomamente da ciascuno studente.
Sono previste lezioni frontali, momenti di interazione e partecipazione attiva degli studenti, anche attraverso attività in gruppo e l’utilizzo di strumenti di interazione digitale, ed esercitazioni e seminari utili alla preparazione del project work finale. Gli studenti dovranno studiare anticipatamente il materiale didattico preventivamente distribuito, anche in vista dei momenti di presentazione e partecipazione attiva allo svolgimento della didattica frontale.
Nessuno. È ritenuto molto utile, tuttavia, che gli studenti rivedano le nozioni fondamentali apprese nei corsi di Microeconomia, Macroeconomia e Scienza delle finanze dei corsi di laurea triennali.
Di norma, obbligatoria. Dati gli obiettivi formativi e le correlate modalità di svolgimento dell’insegnamento, la frequenza delle lezioni è essenziale per un coerente processo di apprendimento e per la sua logica conclusione attraverso le diverse modalità di verifica di tale apprendimento, come descritte nell'apposita sezione del Syllabus.
A – ORGANIZZAZIONE E FINANZIAMENTO DEI SISTEMI SANITARI
B – IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI SANITARI E LE POLITICHE SANITARIE
C – LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SANITARIE E LA MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE
Ulteriore testo suggerito a coloro che intendono approfondire gli argomeni sub A e B, in una prospettiva internazionale: J.Bhattacharya, T.Hide e P.Tu (2013), Health Economics, Macmillan International Higher Education (in particoilare, i capitoli 2, 3, 5, 6, 7, 16, 17, 18).
Le slide contenenti gli appunti delle lezioni saranno rese disponibili attraverso la piattaforma STUDIUM, percorso Documenti e, quindi, cartella LEZIONI. Il materiale didattico integrativo sarà disponibile nella cartella MATERIALE DIDATTICO. Gli studenti, previa iscrizione al corso sulla piattaforma STUDIUM, riceveranno un avviso appena il materiale sarà disponibile.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione al corso | |
2 | L’architettura di un sistema sanitario | Appunti lezione |
3 | Tassonomia dei sistemi sanitari | Levaggi Capri, cap. 9 par. 2 |
4 | Allocazione delle risorse e organizzazione dei sistemi sanitari/1 | Appunti lezione |
5 | Allocazione delle risorse e organizzazione dei sistemi sanitari/2 | Appunti lezione |
6 | L’organizzazione del sistema sanitario in Italia (Discussione guidata in aula – leggere preventivamente il materiale consigliato) | Levaggi Capri, cap. 10 par. 2 + Turati |
7 | Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale nell’attuazione del federalismo fiscale/1 | Arachi-Zanardi + Caruso-Dirindin |
8 | Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale nell’attuazione del federalismo fiscale/2 | Arachi-Zanardi + Caruso-Dirindin |
9 | Un quadro della sanità italiana/1 (Discussione guidata in aula – leggere preventivamente il materiale consigliato) | Oasi 2020, cap. 2 |
10 | Un quadro della sanità italiana/2 (Discussione guidata in aula – leggere preventivamente il materiale consigliato) | Oasi 2020, cap. 3 |
11 | Domanda di prestazioni sanitarie, bisogni di salute e bisogni sanitari | Levaggi Capri, cap. 1 par. 1, 2, 3 |
12 | La domanda di prestazioni sanitarie: il modello di Grossman/1 | Levaggi Capri, cap. 1 par. 4, 5 |
13 | La domanda di prestazioni sanitarie: il modello di Grossman/2 | Levaggi Capri, cap. 1 par. 4, 5 |
14 | La domanda di prestazioni sanitarie: il ruolo dei medici | Levaggi Capri, cap. 2 |
15 | La domanda di prestazioni sanitarie: la verifica empirica | Appunti lezione |
16 | Le politiche sanitarie per il governo della domanda (Discussione guidata in aula, con l'intervento del Prof. Giovanni Fattore dell'Università Bocconi di Milano – leggere preventivamente il materiale consigliato) | Il materiale di riferimento sarà indicato successivamente, in tempo utile per la preparazione della discussione |
17 | Modelli di comportamento degli erogatori di prestazioni sanitarie | Levaggi Capri, cap. 3 par. 1, 2, 3 |
18 | I sistemi di remunerazione degli erogatori di prestazioni sanitarie | Levaggi Capri, cap. 9 par. 3, 4, 5 |
19 | Gli studenti intervistano il Direttore generale di un’azienda sanitaria (Discussione guidata in aula – leggere preventivamente il materiale consigliato) | Bilanci e altra reportistica relativa all’azienda sanitaria. Il materiale di riferimento sarà reso disponibile in tempo utile per la preparazione della discussione |
20 | Salute: misurazione a livello di popolazione | Papanicolas Smith, cap. 5/Appunti lezione |
21 | Salute: misure di outcome e patient-reported | Papanicolas Smith, cap. 6/Appunti lezione |
22 | Seminario su tecniche di analisi dei dati | |
23 | Qualità clinica e appropriatezza | Appunti lezione |
24 | Protezione finanziaria | Papanicolas Smith, cap. 8/Appunti lezione |
25 | Seminario su tecniche di analisi dei dati | |
26 | Equità/1 | Papanicolas Smith, cap. 7/Appunti lezione |
27 | Equità/2 | Papanicolas Smith, cap. 7/Appunti lezione |
28 | Seminario su tecniche di analisi dei dati | |
29 | Efficienza/1 | Papanicolas Smith, cap. 10/Appunti lezione |
30 | Efficienza/2 | Papanicolas Smith, cap. 10/Appunti lezione |
Essa si svolge attraverso un percorso coerente con lo svolgimento della didattica frontale, e teso a verificare il conseguimento dei risultati di ciascuno studente, relativi ai diversi obiettivi formativi. In particolare, tale percorso si articola nel seguente modo:
Per gli studenti che non frequentano, non sarà possibile seguire tale processo di verifica dell’apprendimento, essendo questo strettamente interconnesso con l’attività d’aula. Per loro è prevista una prova scritta, della durata di 90 minuti, che consisterà di 8 domande a risposta aperta. Le prime 6 hanno l’obiettivo di verificare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e richiedono, quindi, una risposta breve. Le altre due domande richiedono una capacità espositiva su due diversi argomenti, proposti nell’ambito di una rosa di numero triplo, all’interno della quale ciascuno sceglie i due argomenti. Gli studenti che ottengono una valutazione di almeno 18/30 in tale prova scritta sosterranno poi un esame orale, teso a verificare eventuali incertezze relative alle risposte contenute nella prova scritta. Le due prove verteranno entrambe su tutti gli argomenti del programma.
ESEMPI DI ESERCIZI (soltanto per la prova scritta dei frequentanti)
ESEMPI DI DOMANDE A RISPOSTA BREVE (soltanto per la prova scritta dei non frequentanti)
ESEMPI DI DOMANDE PER LA PROVA SCRITTA E PER LA PROVA ORALE (sia per i frequentanti sia per i non frequentanti)