MANAGEMENT DELLE IMPRESE TURISTICHE

SECS-P/08 - 9 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIORGIA MARIA D'ALLURA


Obiettivi formativi

1.Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente avrà una visione complessiva del mercato turistico e della gestione delle imprese turistiche. Il partecipante al corso acquisirà una conoscenza di base, sistematica e articolata, sul mercato del turismo e i suoi recenti cambiamenti, sulle caratteristiche della domanda turistica e dell'offerta di servizi turistici. Si affronteranno inoltre i temi della gestione strategica e operativa, della governance e dell'organizzazione delle imprese del settore, del rapporto delle unità aziendali nell'ambito della filiera turistica, delle regole che definiscono il contesto in cui tali imprese operano.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi e di affrontare le principali questioni di management delle imprese turistiche. I partecipanti al corso saranno messi nelle condizioni di saper analizzare il mercato e la filiera turistica, valutare le strategie seguite dalle imprese nazionali e internazionali, affrontare le principali tematiche competitive, organizzative ed economico-finanziarie d'impresa, utilizzare il linguaggio tecnico specialistico di settore.

3. Autonomia di giudizio. Lo studente svilupperà autonomia di giudizio e capacità di collegamento tra gli argomenti teorici e i relativi piani applicativi, con particolare riferimento alla gestione delle imprese turistiche.

4. Abilità comunicative. Lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alle diverse tematiche di economia e gestione delle imprese turistiche. Ogni partecipante sarà messo nelle condizioni di relazionarsi e trasferire a terzi, con chiarezza espositiva e precisione, informazioni, analisi, progetti e proposte concernenti le complesse problematiche delle imprese operanti nel settore turistico.

5. Capacità di apprendimento: lo studente acquisirà una elevata capacità di apprendimento, in termini teorici e applicativi, in grado di renderlo autonomo nella gestione dell’aggiornamento delle tematiche trattate e nell’inserimento nel mondo del lavoro.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, esempi applicativi degli argomenti, testimonianze di operatori di settore, analisi e utilizzo di banche dati, preparazione e discussione in aula da parte degli studenti di specifici case studies volti ad approfondire particolari aspetti del programma.


Prerequisiti richiesti

Elementi di Economia e Gestione delle Imprese.



Frequenza lezioni

Frequenza trisettimanale alle lezioni in aula tenute dal docente; partecipazione ad eventuali attività integrative e/o ausiliarie alla didattica.



Contenuti del corso

La filiera turistica: problemi e caratteristiche; organizzazione delle imprese; leadership e cultura d’impresa; gestione strategica; processi produttivi; marketing; sviluppo del turismo dal dopoguerra a oggi; imprese alberghiere; agriturismo e ricettività rurale; bed & breakfast; imprese e attività congressuali; trasporto aereo; imprese crocieristiche; tour operator; tour operator di villaggi turistici; intermediari turistici on-line.



Testi di riferimento

Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano.


Altro materiale didattico

Dispense a cura del docente reperibile su studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Introduzione al corso. Le specificità del prodotto turistico.Dispense. 
22. Dal prodotto alla filiera turistica: aspetti definitori.Dispense 
33. Dal prodotto alla filiera turistica: le principali dinamiche del settore.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.1 
44. L'impatto sociale e ambientale del turismo. Testimonianza aziendale.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.1 
55. L'impatto sociale e ambientale del turismo. Testimonianza aziendale.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.1 
66. Dalla filiera al sistema turistico integrato. Testimonianza aziendale.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.1 
77. L'analisi strategica: approcci e strumenti.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.2 
88. Il marketing nel settore turistico: elementi distintiviDella Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.2 
99. Sostenibilità e turismo. Valutazioni tecnica e casi aziendali.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap. 2 
1010. Il destination management.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.10 
1111. Il tour operator. Testimonianza aziendale.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.3 
1212. Il tour operator. Testimonianza aziendale.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.3 
1313. Le imprese di trasporto. Testimonianza aziedale. Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.4 
1414. Le imprese di trasporto. Testimonianza aziendale. Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.4 
1515. Le imprese ricettiveDella Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap. 5 
1616. Le imprese ricettive.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.5 
1717. Il Revenue Management. Testimonianza aziendale.Dispense. 
1818. Il Revenue Management. Testimonianza aziendale. Dispense 
1919. L'impresa di ristorazione.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.6 
2020. L'impresa di ristorazione. Testimonianza aziendale.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.6 
2121. Il ruolo dell'innovazione per le imprese di ristorazione. Testimonianza aziendale.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.6 
2222. Il settore crocieristico.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.7 
2323. Il caso Costa Crociere. Testimonianza aziendale. Struttura organizzativa e scelte strategiche delle compagnie di crocieraDella Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.7. Dispense. 
2424. Le agenzie di viaggio. Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.8 
2525. I parchi come attrattori turistici. Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.9 
2626. Le imprese locali di attraction. Testimonianza aziendale.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.9 
2727. Il destination management. Tavola rotonda.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.10 
2828. Gli strumenti finanziari per lo sviluppo turistico. Testimonianza aziendale.Della Corte V., (2020), Imprese e sistemi turistici. Egea, Milano. Cap.10 
2929. Il settore turistico. Punti di vista differenti. Tavola rotonda.Dispense. 
3030. Presentazione dei Progetti d'Aula.Vedi info sul Syllabus. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

La verifica di apprendimento prevede due opzioni.

Opzione 1. Esame a fine corso con presentazione dei progetti sui casi aziendali proposti durante il corso e colloquio individuale. Maggiori dettagli su studium ad inizio corso.

Opzione 1. Esame durante gli appelli ordinari mediante una prova scritta a cui - se superata la prova scritta - un colloquio.

La prova scritta è volta a valutare la capacità di analisi dello studente attraverso un caso aziendale.
La valutazione finale della prova sarà effettuata attribuendo un peso diverso ai seguenti criteri:


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1. Cosa si intende per prodotto turistico?

2. Quali sono le specificità del marketing del settore turistico?

3. Quali vantaggi hanno le imprese a praticare advance booking?

4. Quali ragioni spingono le imprese a praticare il last minute?

5. Per quali motivi un’impresa può decidere consapevolmente di praticare l’overbooking? Quali sono i rischi?




Apri in formato Pdf English version