ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

12 CFU - 1° e 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

GIUSEPPE MARCO TINA


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION AND UTILIZATION
 ArgomentiRiferimenti testi
1Le principali funzioni dei Sistemi Elettrici di Potenza (Generazione, Trassmissione, Distribuzione e Utilizzazione), le relative strutture di rete. Presentazione del Corso e gli specifici ambiti di interesse. 
2Definizioni e classificazioni principali relative agli impianti elettrici; Richiami sulle scelte tecniche fondamentali; il neutro nei sistemi trifase; tensioni nominali verso “terra”; classif. dei sistemi di distribuzione in BT. 
3Panoramica su Normativa e Legislazione per i Sistemi Elettrici di Potenza.Normativa e Legislazione per i Sistemi Elettrici. 
4Determinazione del “carico convenzionale” di impianti e condutture elettriche. 
5Richiami su Parametri e Modelli delle Linee Elettriche (elettricamente lunghe e corte). 
6Caratteristiche costruttive delle condutture elettriche. Linee aeree con conduttori nudi. 
7Caratteristiche costruttive delle condutture elettriche. Linee in cavo. 
8Criteri per il dimensionamento elettrico delle linee corte (modello R-L). 
9Sovracorrenti (Sovraccarico e Corto Circuito). Calcolo delle correnti di corto circuito nelle reti di distribuzione radiali. 
10Classificazione dei dispositivi di manovra e fenomeno dell’arco elettrico. 
11Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti (classificazione dei diversi tipi di relè di protezione e dei fusibili). Interruttori automatici per BT. 
12Scelta delle protezioni dalle sovracorrenti secondo le Norme CEI. 
13Criteri di selettività negli schemi di protezione. 
14Criteri di progettazione e protezione secondo la Tecnica della Sicurezza Elettrica definita dalle Norme CEI. Definizioni per i contatti diretti e indiretti. Lo “shock elettrico” e le Curve di Pericolosità della Corrente elettrica. 
15Modello ''elettrico'' del corpo umano. Resistenza e Tensione di Terra. Tensione Totale, Tensione di Contatto e di Contatto a Vuoto. Contatto indiretto con e senza collegamento a ''terra'' dell'apparecchiatura. Curva di sicurezza Tensione-Tempo. 
16La protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT. L'interrutore differenziale. La selettività tra differenziali. 
17Costituzione dell’Impianto di Terra. L'equipotenzialità nei sistemi TT. 
18La protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT e TN. 
19La protezione contro i contatti indiretti nei sistemi IT.La protezione contro i contatti diretti. 
20Cenni alle prescrizioni normative sugli impianti elettrici per “ambienti e applicazioni particolari”. 
21Installazione di protezioni e interruttori su conduttori di fase e di neutro nei sistemi TT, TN e IT. 
SMART GRIDS
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione ai contenuti del Secondo Modulo. Il concetto di reti elettriche di distribuzione "intelligenti" (Smart Grids) e argomenti didattici correlati. 
2Rifasamento degli impianti elettrici. 
3Sovratensioni nelle reti elettriche di potenza e relativi sistemi di protezione. 
4Metodo generale di analisi del regime di guasto (monofase, bifase, trifase, con e senza collegamento a terra) nelle reti elettriche di potenza magliate e non. 
5Cabine Primarie AT/MT. Strutture di rete per sistemi pubblici di distribuzione in media e bassa tensione (MT e BT). 
6Stato del neutro nelle reti trifase e protezioni dal guasto monofase a terra (gmat) 
7Cabine Secondarie MT/BT e loro dimensionamento. Criteri di connessione delle cabine MT/BT alla rete di distribuzione MT – Utenti passivi e Attivi (Guida CEI 99-4 e Norma CEI 0-16). 
8Criteri di connessione degli utenti alla rete di distribuzione BT (Norma CEI 0-12, allineamento con Norma CEI EN 50438 sui generatori fino a 16 A). 
9Protezioni delle Reti di Distribuzione MT e BT "tradizionali" passive e radiali: Protezioni contro sovraccarico e cortocircuito tra le fasi; Protezioni contro i g.m. a t.; Principi di automazione nelle reti MT e loro evoluzione. 
10Regolazione della tensione nelle reti di distribuzione passive secondo i criteri unificati di Enel Distribuzione (DK 4455, 1993). Esempi di inapplicabilità della DK 4455 nelle reti di distribuzione "attive". 
11La Generazione Distribuita (GD) e il suo impatto sulle reti di Distribuzione e di Trasmissione. 
12Schemi di Protezione-Automazione e Regolazione della Tensione Evoluti in presenza di GD nelle reti di distribuzione. Cabine Secondarie “Smart”. 
13La Smart Grid ed i suoi paradigmi innovativi: Le diverse componenti e funzionalità di una Smart Grid. 
14Integrazione delle sorgenti di energia da fonti rinnovabili distribuite. 
15L’automazione della distribuzione. 
16Sistema avanzato di telemisura. 
17Immagazzinamento dell’energia e applicazioni. 
18Le Microreti. 
19Impianti di generazione virtuali e sistemi di dispacciamentodelle fonti di energia distribuite. 
20Gestione della domanda e dell’offerta di energia elettrica. 
21Mobilità elettrica. 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version