GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE AGRARIE M - Z

12 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ANGELA ROBERTA LO PIERO - Modulo MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE AGRARIE - AGR/07 - 6 CFU
CONCETTA FEDERICO - Modulo GENETICA - BIO/18 - 6 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE AGRARIE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Il miglioramento genetico delle piante agrarie e il suo ruolo nell'agricoltura - La domesticazione delle piante Testo 1: cap. 1- 2, Testo 2: cap. 12 
2Basi biologiche e genetiche del miglioramento genetico - Sistemi riproduttivi e propagazione delle piante coltivate - Specie a propagazione sessuale o gamica - Meccanismi genetici che interagiscono con le strutture fiorali: incompatibilità e maschiosterilità - Specie a propagazione asessuale o vegetativa o agamica – Apomissia - Testo 1: cap. 3, Testo 2: cap. 10 
3Struttura genetica delle popolazioni vegetali - Struttura genetica delle popolazioni di piante a propagazione vegetativa - Struttura genetica delle popolazioni di piante autogame - Struttura genetica delle popolazioni di piante allogameTesto 1: cap. 4, Testo 2: cap. 11 
4Fondamenti genetici della selezione - La selezione per caratteri monogenici e per caratteri poligenici o quantitativi - Il concetto di ereditabilità - Parametri statistici per lo studio dei caratteri quantitativi – Il ruolo dei geni e dell’ambiente nella determinazione del fenotipo - Determinazione delle quote di variabilità dovute a cause genetiche ed ambientali - Possibilità e limiti genetici della selezione -Testo 1: cap. 5, Testo 2: cap. 8-9 
5Strumenti molecolari per la selezione - Marcatori molecolari - Sequenziamento dei genomi - Testo 1: cap. 6, Testo 3: cap. 17 
6Miglioramento genetico assistito e selezione genomica - Costruzione di mappe genetiche e mappaggio dì geni QTL - Mappaggio di QTL - Selezione assistita da marcatori -Testo 1: cap. 7, Testo 3: cap. 20 
7Le risorse genetiche vegetali ed il miglioramento genetico delle piante - Le specie selvatiche come risorsa genetica - Erosione genetica - Salvaguardia delle risorse genetiche Organizzazione della raccolta del germoplasma – Conservazione dei materiali - Testo 1: cap. 8, Testo 2: cap. 12 
8Incremento della variabilità genetica - Controllo dell'autoimpollinazione e dell'incrocio - Ibridazione intraspecifica- Ibridazione interspecifica - Manipolazione del livello di ploidia - Colture in vitro per il miglioramento genetico - Mutagenesi per creare variabilità genetica - Testo 1: cap. 9-10 -11-12, Testo 2: cap. 12, Testo 3: cap. 16 
9Trasformazione genetica e genome editing - La trasformazione genetica per il miglioramento delle piante - Espressione transiente - Trasformazione del genoma dei plastidi - Tecniche nuove di ingegneria genetica delle piante - Cisgenesi e intragenesi - genome editing -Testo 1: cap 13, Testo 3: cap. 19 
10Metodi di miglioramento e costituzione varietale - I metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente autogame - Selezione entro popolazioni naturali - Selezione entro popolazioni costituite dall'uomo - Testo 1: cap. 14, Testo 2: cap. 13 
11Metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente allogame - Attitudine alla combinazione generale e specifica e loro valutazione: le prove di progenie - Le popolazioni di base per il miglioramento genetico delle piante allogame - La costituzione di varietà nelle specie allogame - Metodi di miglioramento genetico delle specie a propagazione vegetativa - Obiettivi del miglioramento genetico - Testo 1: cap. 15-16-17, Testo 2: cap. 13-14 
GENETICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla geneticaTESTO 1: cap 1 - TESTO 2: cap 1 - TESTO 3: cap 1  
2Genetica mendeliana; incroci tra diidridi e triidridi. Principio di Segregazione e dell’indipendenza.TESTO 1: cap. 3 - TESTO 2: cap 11 (pagg. 263- 284)- TESTO 3: cap 2 (pagg. 29- 52) cap 3 (pagg. 85- 97) 
3Meiosi e mitosi a confronto. La meiosi e il legame con le leggi di MendelTESTO 1: cap. 2 - TESTO 2: cap 12 (pagg. 285-296) - TESTO 3: cap 2 (pagg. 81-83) cap 3 (pagg. 98-106) 
4Interazioni alleliche e interazioni tra geniTESTO 1: cap. 4 (pagg. 52-61), cap. 7 - TESTO 2: cap 13 - TESTO 3: cap 6 
5Teoria cromosomica dell’eredità, esperimenti di Morgan e eredità legata al sessoTESTO 1: cap. 5 - TESTO 2: cap 12 (pagg. 297-313) - TESTO 3: cap 2 (pagg. 52-72) 
6Alberi genealogiciTESTO 1: cap. 4 (pagg. 62-69) e cap. 5 (pagg. 83-91) - TESTO 2: cap. 11 (pagg. 283-289) e cap. 12 (pag. 317-322) - TESTO 3: cap. 2 e cap. 3. 
7Associazione genica, concatenazione e ricombinazione. Mappe genetiche.TESTO 1: cap. 6 - TESTO 2: cap 14 - TESTO 3: cap 4 
8Struttura degli acidi nucleici - organizzazione del materiale genetico nei cromosomi.TESTO 1: cap. 9 - TESTO 2: cap 2 - TESTO 3: cap 7 (pagg. 259-269) 
9Replicazione del DNA. Struttura e organizzazione dei geni. Famiglie geniche.TESTO 1: cap. 9, cap. 15 (pagg. 376-385) - TESTO 2: cap 3 - TESTO 3: cap 7 (pagg. 269-288) 
10Reazione a catena della polimerasi (PCR), enzimi di restrizione, elettroforesi e RFLPTESTO 1: cap. 20 - TESTO 2: cap 10 (pagg. 235-238 e 242-249) - TESTO 3: cap 10 - Materiale didattico aggiuntivo fornito dal docente 
11La trascrizione nei procarioti e negli eucariotiTESTO 1: cap. 10 - TESTO 2: cap 5 - TESTO 3: cap 8 
12Il codice genetico e la sintesi proteicaTESTO 1: cap. 11 - TESTO 2: cap 6 - TESTO 3: cap 9 
13Meccanismi di formazione delle mutazioni. I mutageni. Le mutazioni puntiformi. Genetica dei tumori.TESTO 1: cap. 12 - TESTO 2: cap 7 (pagg. 115-135) - TESTO 3: cap 16 - Materiale didattico aggiuntivo fornito dal docente 
14Le mutazioni cromosomicheTESTO 1: cap. 14 - TESTO 2: cap 16 - TESTO 3: cap 17 
15La regolazione dell’espressione genica nei procarioti ed eucariotiTESTO 1: cap. 16, cap. 17 - TESTO 2: cap 17 cap 18 (pagg. 435-443) - TESTO 3: cap 11 (pagg. 393-408 e 419-424) cap 12 (pagg. 427-432 e 439-444) - Materiale didattico aggiuntivo fornito dal docente 
16Geni dello sviluppo e del differenziamentoTESTO 1: cap. 19 (pagg. 486-498) - TESTO 2: cap 19 -TESTO 3: cap 13 - Materiale didattico aggiuntivo fornito dal docente  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version