MICRORGANISMI E PROCESSI PER L'INDUSTRIA AGROALIMENTARE

6 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ALESSANDRA PINO - Modulo MICRORGANISMI - AGR/16 - 3 CFU
Email: alessandra.pino@unict.it
Edificio / Indirizzo: Via Santa Sofia 100
Telefono: 095 7580215
Orario ricevimento: Lunedì dalle 10:00 alle 12:00 e Mercoledì dalle 10:00 alle 12:00. Sono raggiungibile tutti i giorni, previo appuntamento email, attraverso Microsoft Teams (codice sux26wi)
GIUSEPPE MURATORE - Modulo PROCESSI PER L'INDUSTRIA AGROALIMENTARE - AGR/15 - 3 CFU
Email: giuseppe.muratore@unict.it
Edificio / Indirizzo: Via Santa Sofia 100, 95123 Catania
Telefono: 095 7580210
Orario ricevimento: Il ricevimento degli studenti potrà essere effettuato a distanza o in presenza nei giorni e con le modalità riportate nella pagina del sito docente (https://www.di3a.unict.it/corsi/l-26/docenti/giuseppe.muratore)


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

MICRORGANISMI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso. I processi fermentativi: definizione e classificazione.Testo 3 
2I microrgamismi pro tecnologici, alteranti e patogeni. Fermentazione naturale e guidata. Testi 1 e 2 
3I batteri lattici, i lieviti e le muffe di interesse alimentareTesti 1 e 2 
4Il controllo delle fermentazioni attraverso l’impiego di colture starter. Testi 1 e 2 
PROCESSI PER L'INDUSTRIA AGROALIMENTARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Sistemi di conservazione degli alimenti. Alterazioni biologiche e chimiche dei prodotti agroalimentari. Definizione di conserva e semiconserva. Conservazione con mezzi fisici, chimici, chimico-fisici e biologiciTesto 1 - Dispense delle lezioni fornite dal docente  
2Industria enologica.Testo 1 - Dispense delle lezioni fornite dal docente  
3Tecnologia produzione birra.Testo 1 - Dispense delle lezioni fornite dal docente  
4Industria lattiero-casearia.Testo 1 - Dispense delle lezioni fornite dal docente  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version