Il corso si prefigge di fornire competenze teorico-pratiche inerenti il ruolo dei microrganismi negli ecosistemi naturali e artificiali con particolare riferimento ai cicli biogeochimici, ai processi fermentativi dei prodotti alimentari, ai criteri di selezione di microrganismi per la produzione di colture starter e di colture probiotiche
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze di base sui processi per la produzione degli alimenti assieme ad una panoramica sulle molteplici applicazioni delle biotecnologie nella “filiera agroalimentare”.
L'insegnamento prevede 21 ore (3 CFU) di lezioni frontali, anche a distanza.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
L'insegnamento prevede 21 ore (3 CFU) di lezioni frontali, anche a distanza.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
Information for students with disabilities and / or SLD: To guarantee equal opportunities and in compliance with the laws in force, interested students can ask for a personal interview in order to plan any compensatory and / or dispensatory measures, based on the teaching objectives and specifications needs. It is also possible to contact the CInAP contact person (Center for Active and Participatory Integration - Services for Disabilities and / or SLD) of the Department of Biomedical and Biotechonological Sciences.
Nozioni di base di chimica e microbiologia.
Nozioni di base di chimica e microbiologia.
Secondo il regolamento del CdS.
Secondo il regolamento del CdS.
I processi fermentativi. Il ruolo dei microrganismi nei processi di trasformazione degli alimenti. I batteri lattici, i lieviti e le muffe di interesse alimentare. Caratteristiche e criteri di selezione delle colture starter e delle colture probiotiche da impiegare nella produzione di alimenti.
Conservazione degli alimenti. Industria lattiero-casearia. Industria enologica. Industria Birraia.
1. Antolini V., Cappelli P., Fabbri B., Vannucchi V. “Trasformazioni e produzioni agroalimentari”. Zanichelli Editore S.p.A. - 2017 (ISBN 978-88-08-72129-7);
2. Menaggia G., Roncalli W. "L'industria agroalimentare 1 Processi e tecnologie" Franco Lucisano Editore (ISBN 978-88-08-62121-4);
3. Menaggia G., Roncalli W. "L'industria agroalimentare 2 Prodotti e sottoprodotti" Franco Lucisano Editore (ISBN 978-88-08-33737-5).
Il materiale didattico impiegato durante il corso, da non considerarsi sostitutivo ai testi consigliati, sarà reso disponibile prediligendo la piattaforma STUDIUM (http://studium.unict.it).
MICRORGANISMI | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione al corso. I processi fermentativi: definizione e classificazione. | Testo 3 |
2 | I microrgamismi pro tecnologici, alteranti e patogeni. Fermentazione naturale e guidata. | Testi 1 e 2 |
3 | I batteri lattici, i lieviti e le muffe di interesse alimentare | Testi 1 e 2 |
4 | Il controllo delle fermentazioni attraverso l’impiego di colture starter. | Testi 1 e 2 |
PROCESSI PER L'INDUSTRIA AGROALIMENTARE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Sistemi di conservazione degli alimenti. Alterazioni biologiche e chimiche dei prodotti agroalimentari. Definizione di conserva e semiconserva. Conservazione con mezzi fisici, chimici, chimico-fisici e biologici | Testo 1 - Dispense delle lezioni fornite dal docente |
2 | Industria enologica. | Testo 1 - Dispense delle lezioni fornite dal docente |
3 | Tecnologia produzione birra. | Testo 1 - Dispense delle lezioni fornite dal docente |
4 | Industria lattiero-casearia. | Testo 1 - Dispense delle lezioni fornite dal docente |
La modalità di esame è orale. ll colloquio orale è individuale e prevede la verifica della capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.
l'esame di profitto consiste in un colloquio orale per la verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi. Costituiranno elementi di valutazione la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, il livello di approfondimento dell'argomento e la capacità di collegamento tra i diversi argomenti oggetto del programma. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Impiego e importanza delle colture starter nelle principali fermentazioni alimentari; le fermentazioni naturali e guidate; i criteri di scelta delle colture starter e delle colture probiotiche.
Sistemi di conservazione degli alimenti, industria enologica, industria lattiero casearia, industria birraia.