Il corso ha lo scopo di guidare gli studenti all’apprendimento di nozioni di base e all'acquisizione di
competenze sulle specie erbacee di maggior interesse per l’agricoltura italiana, nello scenario produttivo
agricolo attuale e del prossimo futuro. Ogni coltura è trattata considerando i seguenti aspetti: tassonomia
e descrizione dei caratteri botanici e fisiologici; origine, diffusione e importanza
economica; biologia e esigenze climatiche, pedologiche e nutrizionali; obiettivi e metodi del
miglioramento genetico, e principali varietà coltivate; gestione agronomica; principali utilizzazioni dei
prodotti e sottoprodotti.
Lezioni frontali e lavori di gruppo (42 ore).
Qualora il corso venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie
variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto riportato
nel syllabus.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento.
Conoscenze di base di biologia, chimica e genetica.
Non obbligatoria
Introduzione al corso: agrosistema e sue componenti (abiotica, merobiotica, biotica); influenza
dell'attività antropica. Morfologia, fisiologia ed ecofisiologia delle specie erbacee coltivate. Importanza
economica delle colture erbacee nel mondo in Europa, in Italia; Criteri di classificazione delle colture
erbacee. Cereali: frumento tenero e duro; orzo, mais e specie minori. Leguminose da granella: fava, cece,
lenticchia, fagiolo, lupino, cicerchia, pisello, soia. Oleifere: colza e altre brassicacee, girasole. Ortive da
pieno campo: carciofo, patata, pomodoro. Cenni sulle colture da fibra, foraggere e da biomassa per
energia
1. Baldoni R., Giardini L. (coord.). Coltivazioni erbacee - Cereali e proteaginose. Pàtron Ed.
2. Baldoni R., Giardini L. (coord.). Coltivazioni erbacee - Piante oleifere, da zucchero, da fibra, orticole ed
aromatiche. Pàtron Ed.
3. Baldoni R., Giardini L. (coord.). Coltivazioni erbacee - Foraggere e tappeti erbosi. Pàtron Ed.
Sussidi didattici forniti dal docente (presentazioni ppt delle lezioni, dispense sugli argomenti trattati).
http://studium.unict.it
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | 1. Agrosistema e relazioni tra le sue componenti: abiotica, merobiotica, biotica. Effetti dell’azione antropica sull’agrosistema | Sussidi del docente |
2 | 2. Importanza economica delle colture erbacee nel mondo in Europa, in Italia. Criteri di classificazione e metodo di trattazione delle colture erbacee. | Testo 1; Sussidi del docente |
3 | 3. Cereali: frumento tenero e duro, orzo, mais e specie minori. | Testo 1; Sussidi del docente |
4 | 4. Leguminose da granella: fava, cece, lenticchia, fagiolo, lupino, cicerchia, pisello, soia. | Testo 1; Sussidi del docente |
5 | 5. Oleifere: colza e altre specie Brassicacee, girasole | Testo 2; Sussidi del docente |
6 | 6. Orticole da pieno campo: carciofo, patata, pomodoro | Testo 2; Sussidi del docente |
7 | 7. Cenni sulle colture da fibra (lino, canapa, cotone) | Testo 2: Sussidi del docente |
8 | 8. Cenni sulle colture foraggere (erbai, prati e pascoli). | Testo 3; Sussidi del docente |
9 | 9. Cenni sulle colture da biomassa per energia (per la produzione di bioetanolo, biodiesel, biogas, calore e elettricità). | Sussidi del docente |
Colloquio orale.
La valutazione sarà basata sulla pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, sulla qualità
dei contenuti, sulla capacità di collegamento con altri argomenti oggetto del programma, sulla
capacità di riportare esempi, sulla proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva
complessiva.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo
dovessero richiedere.
1. Descrizione morfologica di una specie erbacea
2. Caratteristiche fisiologiche di una specie erbacea
3. Descrizione ciclo biologico di una specie erbacea
4. Obiettivi e metodi di miglioramento genetico di una specie erbacea