Formare lo studente sui meccanismi fisiologici e molecolari che sottendono i processi di interazione tra le piante e i patogeni vegetali e l’ambiente per fornire le basi scientifiche per pianificare interventi biotecnologici per lo studio delle interazioni e la difesa delle colture.
Il corso si propone di stimolare l’interesse dello studente alla conoscenza delle principali caratteristiche morfologiche, biologiche e fisiologiche degli artropodi. Lo studente potrà utilizzare queste conoscenze di base per comprendere appieno le modalità attraverso cui le biotecnologie possono essere applicate alla difesa delle produzioni agrarie e alimentari dagli artropodi dannosi, allo studio sulle relazioni artropodi-pianta-microrganismi, alle indagini ambientali, alla biodiversità, alla salute umana e animale e alla scelta delle strategie di controllo ecocompatibili delle infestazioni.
l corso prevede 42 ore di lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power pOint e video. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA -A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
Il corso viene svolto attraverso 42 ore di lezioni frontali (o a distanza). Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza, potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
Non ci sono propeduticità è tuttavia utile avere delle conoscenze di biologia generale e applicata e biologia dei microrganismi
Per poter comprendere i contenuti dell'insegnamento sono importanti le conoscenze di base sulla biologia animale e sulla sistematica zoologica.
Fortemente consigliata.
Non obbligatoria ma vivamente consigliata perché facilita il percorso di apprendimento e la valutazione di merito dello studente.
Fondamenti di patologia vegetale: introduzione alla patologia vegetale, patogeni delle piante di natura abiotica e biotica (funghi, oomiceti, batteri, virus), sviluppo delle malattie, elementi di epidemiologia, meccanismi di interazione ospite- patogeno, meccanismi di azione dei patogeni, meccanismi di resistenza della pianta, principi di difesa dalle malattie. Casi studio.
Morfologia, anatomia e fisiologia degli insetti
Mezzi e metodi di lotta contro gli insetti
Nozioni di sistematica entomologica e conoscenza dei principali ordini di Insetti
Cenni su altri Artropodi di importanza economica
1. Matta A., Buonaurio R., Favaron F., Scala A., Scala F. 2017. Fondamenti di patologia vegetale (2aedizione), 490 pp. Patron editore ISBN 9788855533829
1. BACCETTI B., BARBAGALLO S., SÜSS L. & TREMBLAY E., 2000. Manuale di Zoologia Agraria. Delfino Editore, Roma.
2. TREMBLAY E., 1985-2000. Entomologia applicata, voll. 1-7. Liguori Editore, Napoli.
Su Studium pdf delle lezioni del docente altro materiale fornito a lezione.
Tutte le slide proiettate a lezione, nonché appunti didattici aggiuntivi ed eventuale materiale bibliografico di approfondimento, saranno forniti dal docente attraverso la piattaforma web "Studium".
FISIOPATOLOGIA VEGETALE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Introduzione alla patologia vegetale: cenni storici, importanza economica, la pianta malata, concetto di malattia, tipi di malattia, morfologia patologica, valutazione dei danni delle malattie | 1; lezioni del docente. |
2 | Alterazioni fisiologiche e funzionali: bilancio del carbonio, metabolismo fenolico, crescita e differenziazione, bilancio idrico. | 1 |
3 | Le cause delle malattie e loro diagnosi | 1; lezioni del docente. |
4 | Agenti biotici di malattia: Virus e viroidi, batteri, oomiceti e funghi. | 1; lezioni del docente. |
5 | Il processo infettivo e il ciclo della malattia: specializzazione parassitaria, l’infezione, meccanismi di attacco dei patogeni, disseminazione e sopravvivenza degli inoculi, cenni di epidemiologia | 1 |
6 | Meccanismi di resistenza delle piante: difese pre-infezionali e post-infezionali, il riconoscimento pianta-patogeno, tipologie di resistenza | 1 |
7 | Inquadramento dei principi di lotta alle malattie delle piante e casi studio di interventi biotecnologici | 1; lezioni del docente. |
ARTROPODI E BIOTECNOLOGIE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Caratteristiche generali degli insetti e loro interesse applicato | Testo 2 |
2 | Morfologia esterna degli insetti: capo, torace, addome e loro appendici | Testo 2 |
3 | Cenni di anatomia e fisiologia degli insetti: sistema tegumentale; sistema nervoso; sistema sensoriale; sistema digerente; sistema respiratorio; sistema circolatorio; sistema escretore; sistema secretore; sistema riproduttore; sviluppo postembrionale | Testo 2 |
4 | Mezzi agronomici o colturali di lotta contro gli insetti | Testo 2 |
5 | Mezzi fisici e meccanici di lotta contro gli insetti | Testo 2 |
6 | Mezzi biologici di lotta contro gli insetti: entomofagi ed entomopatogeni; tecniche di lotta biologica classica; lotta microbiologica; biotecnologie | Testo 2 |
7 | Mezzi chimici di lotta contro gli insetti: insetticidi e loro modalità d'azione; formulati commerciali e principi attivi; effetti secondari dei trattamenti antiparassitari | Testo 2 |
8 | Principi di lotta guidata e integrata contro gli insetti dannosi | Testo 2 |
9 | Nozioni di sistematica e conoscenza dei principali ordini di Insetti: Collembola; Blattodea; Orthoptera; Thysanoptera; Hemiptera; Lepidoptera; Diptera; Coleoptera; Hymenoptera | Testo 1 |
10 | Cenni (inquadramento sistematico, morfologia, anatomia e biologia; danni e importanza economica; metodi di controllo) su altri gruppi di Artropodi di importanza economica: Acari | Testo 1 |
La verifica dell'apprendimento è orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Durante lo svolgimento del corso, potrebbero essere svolte una o più prove intermedie (sia in forma scritta che orale) che consentirebbero di verificare l'attività svolta tanto dai singoli studenti quanto dal corso nel suo complesso. Un colloquio orale finale completerà in ogni caso la valutazione dei singoli studenti, consentendone la verifica del grado di apprendimento.
Elementi di valutazione saranno la pertinenza delle risposte rispetto alle domande formulate, la qualità dei contenuti, la capacità di collegamento con altri temi oggetto del programma, la capacità di riportare esempi, la proprietà di linguaggio tecnico e la capacità espressiva complessiva dello studente.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
Le domande si riferiscono ai diversi titoli riportati nel programma.
- Inquadramento sistematico degli Insetti e rapporti con gli altri gruppi di Artropodi.
- Descrivere brevemente il capo degli Insetti e le sue appendici (antenne e appendici boccali, quest’ultime con riferimento all’apparato masticatore).
- Descrivere brevemente il torace degli Insetti e le sue appendici.
- Descrivere brevemente l’addome degli Insetti e le sue appendici (gonapofisi).
- Esoscheletro e tegumento degli Insetti: struttura e funzioni.
- Organi locomotori (ali e zampe) degli Insetti: forma, struttura e modificazioni funzionali.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, gli apparati boccali masticatori (ectognato ed entognato) degli Insetti.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale pungente succhiante asimmetrico dei Tisanotteri.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale succhiatore pungente degli Emitteri.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, gli apparati boccali dei Lepidotteri (larve e adulti).
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale succhiatore lambente dei Ditteri Muscidi.
- Descrivere brevemente, anche con l’eventuale ausilio di un disegno, l’apparato boccale succhiatore pungente dei Ditteri Culicidi.
- Il sistema nervoso degli Insetti: anatomia e fisiologia (con specifica menzione ai meccanismi di trasmissione degli impulsi nervosi).
- Il sistema digerente degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Il sistema circolatorio degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Il sistema respiratorio degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Il sistema escretore degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Il sistema secretore degli Insetti: anatomia e fisiologia (con particolare riferimento alla secrezione endocrina e agli ormoni coinvolti nello sviluppo postembrionale).
- Il sistema riproduttore degli Insetti: anatomia e fisiologia.
- Metamorfosi completa e incompleta negli Insetti: significato ed esempi.
- Lo sviluppo postembrionale degli Insetti: fisiologia e ormoni coinvolti.
- Tipi di sviluppo postembrionale negli Insetti: ametabolia, eterometabolia, neometabolia, olometabolia e catametabolia.
- La muta degli Insetti e i suoi meccanismi.
- Le larve degli Insetti olometaboli e la loro classificazione.
- Le pupe degli Insetti olometaboli e la loro classificazione.
- Virus entomopatogeni: caratteristiche biologiche, categorie e possibilità d'impiego per il controllo degli Insetti dannosi.
- Funghi entomopatogeni: caratteristiche biologiche, categorie e possibilità d'impiego per il controllo degli Insetti dannosi.
- Batteri entomopatogeni: caratteristiche biologiche, categorie e possibilità d'impiego per il controllo degli Insetti dannosi.
- Insetti entomofagi: comportamenti e possibilità applicative per il controllo degli Insetti nocivi.
- L'impiego dei feromoni per il controllo biotecnico degli Insetti dannosi: applicazioni pratiche di feromoni di aggregazione, di dispersione e sessuali.
- Metodi genetici di controllo degli Insetti dannosi: la lotta autocida (con particolare riferimento alla tecnica del maschio-sterile).
- Mezzi fisici e meccanici di controllo degli insetti dannosi.
- Formulazioni commerciali degli insetticidi e loro composizione.
- Insetticidi organici di origine vegetale: categorie e principali caratteristiche.
- Insetticidi organici di origine minerale: categorie e principali caratteristiche.
- Insetticidi organici derivati da microrganismi: caratteristiche e possibilità d’impiego.
- Insetticidi organici di sintesi: principali famiglie chimiche e loro caratteristiche.
- Inibitori della cuticola e alteratori della crescita nella lotta agli Insetti dannosi.
- Ormoni sintetici e antagonisti degli ormoni nel controllo degli Insetti dannosi.
- Effetti secondari degli insetticidi e metodi per contenerli.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Collembola.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Blattodea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Orthoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Thysanoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico riferimento agli Heteroptera e agli Homoptera Aucenorrhyncha.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico riferimento agli Homoptera Sternorrhyncha Psylooidea e Aleyrodoidea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico riferimento agli Homoptera Sternorrhyncha Aphidoidea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hemiptera, con specifico riferimento agli Homoptera Sternorrhyncha Coccoidea.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Lepidoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Diptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico dei Coleoptera.
- Caratteristiche morfo- biologiche e inquadramento sistematico degli Hymenoptera.