GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE AGRARIE A - L

12 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

CONCETTA FEDERICO - Modulo GENETICA - BIO/18 - 6 CFU
ANGELA ROBERTA LO PIERO - Modulo MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE AGRARIE - AGR/07 - 6 CFU


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

GENETICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla geneticaTESTO 1: cap 1 - TESTO 2: cap 1 - TESTO 3: cap 1  
2Genetica mendeliana; incroci tra diidridi e triidridi. Principio di Segregazione e dell’indipendenza.TESTO 1: cap. 3 - TESTO 2: cap 11 (pagg. 263- 284)- TESTO 3: cap 2 (pagg. 29- 52) cap 3 (pagg. 85- 97) 
3Meiosi e mitosi a confronto. La meiosi e il legame con le leggi di MendelTESTO 1: cap. 2 - TESTO 2: cap 12 (pagg. 285-296) - TESTO 3: cap 2 (pagg. 81-83) cap 3 (pagg. 98-106) 
4Interazioni alleliche e interazioni tra geniTESTO 1: cap. 4 (pagg. 52-61), cap. 7 - TESTO 2: cap 13 - TESTO 3: cap 6 
5Teoria cromosomica dell’eredità, esperimenti di Morgan e eredità legata al sessoTESTO 1: cap. 5 - TESTO 2: cap 12 (pagg. 297-313) - TESTO 3: cap 2 (pagg. 52-72) 
6Alberi genealogiciTESTO 1: cap. 4 (pagg. 62-69) e cap. 5 (pagg. 83-91) - TESTO 2: cap. 11 (pagg. 283-289) e cap. 12 (pag. 317-322) - TESTO 3: cap. 2 e cap. 3. 
7Associazione genica, concatenazione e ricombinazione. Mappe genetiche.TESTO 1: cap. 6 - TESTO 2: cap 14 - TESTO 3: cap 4 
8Struttura degli acidi nucleici - organizzazione del materiale genetico nei cromosomi.TESTO 1: cap. 9 - TESTO 2: cap 2 - TESTO 3: cap 7 (pagg. 259-269) 
9Replicazione del DNA. Struttura e organizzazione dei geni. Famiglie geniche.TESTO 1: cap. 9, cap. 15 (pagg. 376-385) - TESTO 2: cap 3 - TESTO 3: cap 7 (pagg. 269-288) 
10Reazione a catena della polimerasi (PCR), enzimi di restrizione, elettroforesi e RFLPTESTO 1: cap. 20 - TESTO 2: cap 10 (pagg. 235-238 e 242-249) - TESTO 3: cap 10 - Materiale didattico aggiuntivo fornito dal docente 
11La trascrizione nei procarioti e negli eucariotiTESTO 1: cap. 10 - TESTO 2: cap 5 - TESTO 3: cap 8 
12Il codice genetico e la sintesi proteicaTESTO 1: cap. 11 - TESTO 2: cap 6 - TESTO 3: cap 9 
13Meccanismi di formazione delle mutazioni. I mutageni. Le mutazioni puntiformi. Genetica dei tumori.TESTO 1: cap. 12 - TESTO 2: cap 7 (pagg. 115-135) - TESTO 3: cap 16 - Materiale didattico aggiuntivo fornito dal docente 
14Le mutazioni cromosomicheTESTO 1: cap. 14 - TESTO 2: cap 16 - TESTO 3: cap 17 
15La regolazione dell’espressione genica nei procarioti ed eucariotiTESTO 1: cap. 16, cap. 17 - TESTO 2: cap 17 cap 18 (pagg. 435-443) - TESTO 3: cap 11 (pagg. 393-408 e 419-424) cap 12 (pagg. 427-432 e 439-444) - Materiale didattico aggiuntivo fornito dal docente 
16Geni dello sviluppo e del differenziamentoTESTO 1: cap. 19 (pagg. 486-498) - TESTO 2: cap 19 -TESTO 3: cap 13 - Materiale didattico aggiuntivo fornito dal docente  
MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE AGRARIE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Il miglioramento genetico delle piante agrarie e il suo ruolo nell'agricoltura - La domesticazione delle piante Testo 1: cap. 1- 2, Testo 2: cap. 12 
2Basi biologiche e genetiche del miglioramento genetico - Sistemi riproduttivi e propagazione delle piante coltivate - Specie a propagazione sessuale o gamica - Meccanismi genetici che interagiscono con le strutture fiorali: incompatibilità e maschiosterilità - Specie a propagazione asessuale o vegetativa o agamica – Apomissia - Testo 1: cap. 3, Testo 2: cap. 10 
3Struttura genetica delle popolazioni vegetali - Struttura genetica delle popolazioni di piante a propagazione vegetativa - Struttura genetica delle popolazioni di piante autogame - Struttura genetica delle popolazioni di piante allogameTesto 1: cap. 4, Testo 2: cap. 11 
4Fondamenti genetici della selezione - La selezione per caratteri monogenici e per caratteri poligenici o quantitativi - Il concetto di ereditabilità - Parametri statistici per lo studio dei caratteri quantitativi – Il ruolo dei geni e dell’ambiente nella determinazione del fenotipo - Determinazione delle quote di variabilità dovute a cause genetiche ed ambientali - Possibilità e limiti genetici della selezione -Testo 1: cap. 5, Testo 2: cap. 8-9 
5Strumenti molecolari per la selezione - Marcatori molecolari - Sequenziamento dei genomi - Testo 1: cap. 6, Testo 3: cap. 17 
6Miglioramento genetico assistito e selezione genomica - Costruzione di mappe genetiche e mappaggio dì geni QTL - Mappaggio di QTL - Selezione assistita da marcatori -Testo 1: cap. 7, Testo 3: cap. 20 
7Le risorse genetiche vegetali ed il miglioramento genetico delle piante - Le specie selvatiche come risorsa genetica - Erosione genetica - Salvaguardia delle risorse genetiche Organizzazione della raccolta del germoplasma – Conservazione dei materiali - Testo 1: cap. 8, Testo 2: cap. 12 
8Incremento della variabilità genetica - Controllo dell'autoimpollinazione e dell'incrocio - Ibridazione intraspecifica- Ibridazione interspecifica - Manipolazione del livello di ploidia - Colture in vitro per il miglioramento genetico - Mutagenesi per creare variabilità genetica - Testo 1: cap. 9-10 -11-12, Testo 2: cap. 12, Testo 3: cap. 16 
9Trasformazione genetica e genome editing - La trasformazione genetica per il miglioramento delle piante - Espressione transiente - Trasformazione del genoma dei plastidi - Tecniche nuove di ingegneria genetica delle piante - Cisgenesi e intragenesi - genome editing -Testo 1: cap 13, Testo 3: cap. 19 
10Metodi di miglioramento e costituzione varietale - I metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente autogame - Selezione entro popolazioni naturali - Selezione entro popolazioni costituite dall'uomo - Testo 1: cap. 14, Testo 2: cap. 13 
11Metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente allogame - Attitudine alla combinazione generale e specifica e loro valutazione: le prove di progenie - Le popolazioni di base per il miglioramento genetico delle piante allogame - La costituzione di varietà nelle specie allogame - Metodi di miglioramento genetico delle specie a propagazione vegetativa - Obiettivi del miglioramento genetico - Testo 1: cap. 15-16-17, Testo 2: cap. 13-14 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version