ANATOMIA E BIOLOGIA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO UMANO CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

18 CFU - 1° e 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

VELIA MARIA D'AGATA - Modulo ANATOMIA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO UMANO - BIO/16 - 3 CFU
Email: vdagata@unict.it
Edificio / Indirizzo: via S. Sofia 87
Telefono: 095-3782147
Orario ricevimento: martedì 9-13
ROSALBA PARENTI - Modulo FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA - BIO/09 - 3 CFU
Email: parenti@unict.it
Edificio / Indirizzo: Torre Biologica Via S. Sofia, 89, 95123 Catania CT
Telefono: 095.478.1134
Orario ricevimento: Mercol-Vener h 10-12
LUCIA MALAGUARNERA - Modulo FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA - MED/04 - 3 CFU
Email: lucmal@unict.it
Edificio / Indirizzo: Torre Biologica
Telefono: 095/4781272
Orario ricevimento: Martedi h 10:30-12:00
CINZIA SANTA DI PIETRO - Modulo BIOLOGIA DEI GAMETI E RIPRODUZIONE UMANA - BIO/13 - 6 CFU
Email: dipietro@unict.it
Edificio / Indirizzo: Comparto 10, Edificio C, Via S. Sofia
Telefono: 0953782075
Orario ricevimento: Dal lunedì al Venerdi 11.00 - 13.00, previa prenotazione via email
MICHELINO DI ROSA - Modulo ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA - BIO/17 - 3 CFU
Email: mdirosa@unict.it
Edificio / Indirizzo: ​Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Sezione di Anatomia ed Istologia, Comparto 10, Edificio A, 3° piano.Via S. Sofia 87, 95125
Telefono: ​phone: +39.095.378.2041
Orario ricevimento: Tutti i giorni dalle 16:00 alle 18:00 (prenotare l’appuntamento tramite mail).


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

ANATOMIA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO UMANO
 ArgomentiRiferimenti testi
1Anatomia topografica degli organi dell’apparato genitale maschile Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente 
2Anatomia macroscopica e microscopica degli organi dell’apparato genitale maschile e vascolarizzazioneTesti consigliati e materiale didattico fornito dal docente 
3Anatomia topografica degli organi dell’apparato genitale femminile Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente 
4Anatomia macroscopica e microscopica degli organi dell’apparato genitale femminile e vascolarizzazioneTesti consigliati e materiale didattico fornito dal docente 
5Generalità sull’organizzazione del sistema nervoso centraleTesti consigliati e materiale didattico fornito dal docente 
6innervazione dell’apparato genitale maschile e femminile Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente 
7Generalità sull’organizzazione dell'apparato endocrinoTesti consigliati e materiale didattico fornito dal docente 
8anatomia macroscopica e microscopica della ghiandola ipofisi Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente 
9metodi di preparazione degli organi per l'analisi microscopicaTesti consigliati e materiale didattico fornito dal docente 
ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1EMBRIOLOGIA: Concetti generali dello sviluppo embrionaleAppunti  
2Spermatogenesi. Testo 1: Cap. 2, pp. 13-19 
3Ovogenesi. Testo 1: Cap. 2, pp. 19, pp.23-27 
4FecondazioneTesto 1: Cap. 2, pp. 27-35 
5I e II settimana di sviluppoTesto 1: Cap. 2, pp. 35-39; Cap. 3, pp.41-51 
6III settimana di sviluppo. Testo 1: Cap. 4, pp. 53-69 
7IV settimana di sviluppo. Testo 1: Cap. 5, pp. 71-77 
8Placenta. Testo 1: Cap. 7, pp. 109-119, 
9ISTOLOGIA: tecniche Appunti 
10TESSUTI EPITELIALI: generalità, struttura, funzioni.Testo 2: Cap. 4, pp. 113-163  
11TESSUTI CONNETTIVI: generalità, struttura, funzioni.Testo 2: Cap. 6, pp. 191-246  
12Tessuto Osseo e Cartilagineo: generalità, struttura, funzioni Testo 2: Cap. 7, pp. 251-264 ,Cap. 8, pp. 267-307  
13Sangue: generalità, funzioni e composizione- Sistema Immunitario innato ed adattativo - Le principali componenti cellulari del Sistema ImmunitarioTesto 2: Cap. 10, pp. 333-384  
14TESSUTO NERVOSO: generalità, struttura, funzioniTesto 2: Cap. 12, pp. 423-460, pp.467-477  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version