Il corso si propone di fornire allo studente le competenze necessarie alla piena comprensione della complessità funzionale dell’organismo umano e della relazione che sussiste tra morfologia e funzione. Scopo del corso di Morfologia e Microscopia D’organo è quello di fornire allo studente le conoscenze sulla struttura microscopica degli organi e fornire le competenze per effettuare l'analisi differenziale strutturale tra di essi. Il corso fornirà inoltre allo studente nozioni di base di medicina rigenerativa ed in particolare di ingegneria tissutale e di tecniche di realizzazione di organoidi.
Scopo del modulo Elementi di Embriologia è quello di fornire allo studente competenze adeguate sui processi di istogenesi ed sull’embriologia umana, con una dettagliata descrizione dello sviluppo prenatale umano nelle varie fasi di sviluppo, dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) fino alla IV settimana di sviluppo e sugli aspetti fondamentali dei tessuti del corpo umano.
2 CFU di lezioni frontali ed 1 CFU di esercitazioni in laboratorio. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Lezioni frontali ed esercitazioni. Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenze di Anatomia macroscopica
Conoscenza, anche scolastiche, sulla biologia cellulare e Molecolare.
Obbligatoria come da Regolamento
Obbligatoria come da Regolamento
Le lezioni frontali forniranno nozioni di anatomia microscopica dei seguenti organi:
Inioltre il corso fornirà nozioni di base sui metodi di preparazione degli organi per l'analisi microscopica. Verrano anche trattati alcuni argomenti della medicina rigenerativa, in particolare su tecniche di ingegneria tissutale e sulla realizzazione di organi artificiali (organoidi)
Durante le esercitazioni di laboratorio gli studenti assisteranno alla preparazione di sezioni di vari organi su vetrini ed effettueranno mediante osservazione con microscopio ottico o a fluorescenza l’analisi differenziale fra di essi.
Il corso sviluppa la conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano, pertanto competenze sulla struttura morfologica e microscopica dei tessuti nelle diverse componenti. Inoltre scopo del corso è quello di fornire allo studente una cultura generale sull’embriologia umana con una dettagliata descrizione dello sviluppo prenatale umano nelle varie fasi di sviluppo, dallo zigote (fecondazione) all’embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con riferimento ai relativi meccanismi di controllo e regolazione. Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE
Conconi e Rumio Principi di Anatomia Microscopica con cenni di Istologia e Anatomia Macroscopica Editore EdiSES
Morroni Anatomia Microscopica Atlante Editore edi-ermes
Esposito Anatomia Microscopica con note funzionali e cliniche Editore EdiSES
Anatomia microscopica e diagnosi differenziale d’organo EDISES
EMBRIOLOGIA:
1. Moore, Persaud, Torchia - Lo sviluppo prenatale dell’uomo, 9° ed.- edra
ISTOLOGIA:
2. V. Monesi - ISTOLOGIA 6° ediz.- Piccin
3. ADAMO, N. BERNARDINI, C. BOITANI,.... E. ZIPARO - Elementi di Istologia e cenni di1. Embriologia – Piccin
il docente fornisce agli studenti materiale didattico aggiuntivo alla fine del corso
Eventuale materiale didattico (PPTX e dispense) sarà fornito al termine del corso
MORFOLOGIA E MICROSCOPIA D'ORGANO | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Generalità sulla struttura degli organi | Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente |
2 | Apparato cardiovascolare: il cuore | Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente |
3 | Apparato cardiovascolare: i vasi e la circolazione | Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente |
4 | Sistema linfatico e immunitario: linfonodi, vasi linfatici, milza, placche di peyer, timo, midollo osseo | Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente |
5 | Apparato respiratorio: laringe, trachea, bronchi principali e loro ramificazioni, polmoni, struttura dell’alveolo, pleure. | Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente |
6 | Apparato digerente: faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e pancreas. | Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente |
7 | Apparato urinario: reni e vie escretrici dell’urina. | Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente |
8 | Apparato tegumentario: cute e annessi cutanei | Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente |
9 | Sistema Nervoso: organizzazione del tessuto nervoso | Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente |
10 | metodi di preparazione degli organi per l'analisi microscopica | Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente |
11 | nozioni base di medicina rigenerativa ed in particolare di tecniche di ingegneria tissutale e di tecniche per la preparazione di organoidi | Testi consigliati e materiale didattico fornito dal docente |
ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | EMBRIOLOGIA: Concetti generali dello sviluppo embrionale | Appunti |
2 | Spermatogenesi. | Testo 1: Cap. 2, pp. 13-19 |
3 | Ovogenesi. | Testo 1: Cap. 2, pp. 19, pp.23-27 |
4 | Fecondazione | Testo 1: Cap. 2, pp. 27-35 |
5 | I e II settimana di sviluppo | Testo 1: Cap. 2, pp. 35-39; Cap. 3, pp.41-51 |
6 | III settimana di sviluppo. | Testo 1: Cap. 4, pp. 53-69 |
7 | IV settimana di sviluppo. | Testo 1: Cap. 5, pp. 71-77 |
8 | Placenta. | Testo 1: Cap. 7, pp. 109-119, |
9 | ISTOLOGIA: tecniche | Appunti |
10 | TESSUTI EPITELIALI: generalità, struttura, funzioni. | Testo 2: Cap. 4, pp. 113-163 |
11 | TESSUTI CONNETTIVI: generalità, struttura, funzioni. | Testo 2: Cap. 6, pp. 191-246 |
12 | Tessuto Osseo e Cartilagineo: generalità, struttura, funzioni | Testo 2: Cap. 7, pp. 251-264 ,Cap. 8, pp. 267-307 |
13 | Sangue: generalità, funzioni e composizione- Sistema Immunitario innato ed adattativo - Le principali componenti cellulari del Sistema Immunitario | Testo 2: Cap. 10, pp. 333-384 |
14 | TESSUTO NERVOSO: generalità, struttura, funzioni | Testo 2: Cap. 12, pp. 423-460, pp.467-477 |
La verifica dell'apprendimento avverra attraverso un esame scritto. Qualora le condizioni lo dovessero richiedere, la verifica sarà effettuata per via telematica.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
Verifica orale. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere. A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche.
struttura microscopica del cuore
struttura microscopica dei vasi
struttura microscopica dello stomaco
1. Cosa sono i leucociti?
2. I linfociti B sono in grado di fagocitare?
3. Come si chiamano i macrofagi del fegato?
4. Che forma hanno gli eritrociti?
5. Quale è la cellula più grande del corpo umano?
6. Come si chiamano i macrofagi del tessuto osseo ?