Conoscenze di base sulla sistematica zoologica.
La frequenza è obbligatoria.
Consigliata sia alle lezioni che alle esercitazioni
Cenni storici sull’origine e l’evoluzione dei musei naturalistici. Breve storia sulla nascita dei Musei zoologici in Europa con particolare riferimento all’Italia ed alla Sicilia. Finalità del museo naturalistico moderno (valorizzazione, recupero, conservazione ed arricchimento delle collezioni; ricerca scientifica; divulgazione, didattica ed educazione naturalistica). Standard di qualità e legislazione dei musei naturalistici. Principali tecniche di preparazione ed ostensione del materiale zoologico.
Importanza delle piante e necessità della loro conservazione. Riferimenti normativi sulla conservazione del germoplasma. Cos’è e come funziona una banca del germoplasma. Le banche del germoplasma operanti in Europa e in Italia. Esempi di conservazione del germoplasma in Italia. Esempi di reti di coordiamento nazionali ed europee: RIBES (Rete Italiana Banche del germoplasma per la conservazione ex-situ della flora spontanea italiana); ENSCONET (European Native Seed Conservation Network); GENMEDOC (Banques de semences de la Méditerranée). Tecniche per la conservazione dei semi. Trattamento del germoplasma prima della conservazione. Conservazione dei semi: a breve termine e lungo termine. Test di germinabilità e monitoraggio per il controllo della qualità dei semi e delle esigenze ecofisiologiche.
Zangheri P., 1981 - Il naturalista esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore. Hoepli, XXVIII-508 pp.
Appunti delle lezioni
TESTI DI RIFERIMENTO
Manuale per la raccolta, studio, conservazione e gestione ex situ del germoplasma
La conservazione ex situ della biodiversità delle specie vegetali spontanee e coltivate in Italia
Manuale ENSCONET per la raccolta dei semi delle piante spontanee
ENSCONET Protocolli di trattamento & Raccomandazioni
Linee guida per la traslocazione di specie vegetali spontanee
Conservazione ex situ della flora spontanea italiana: RIBES, una nuova iniziativa nazionale.
La conservazione ex situ della biodiversità delle specie vegetali spontanee e coltivate in Italia. Stato dell’arte, criticità e azioni da compiere.
Slides ed appunti delle lezioni
http://veprints. unica.it/786/1/64-MANUALE_GERMOPLASMA_%282006%29.pdf
https://www.cbd.int/iyb/doc/celebrations/iyb-Italy-ISPRA-article-it.pdf
http://www-3.unipv.it/labecove/conservazione/manualecampo.pdf
http://ensconet.maich.gr/PDF/Curation_protocol_Italian.pdf
http://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/biblioteca/protezione_natura/qcn_38_linee_guida_traslocazione_specie.pdf
http://www.ccb-sardegna.org/download/ribes/PresentazioneRIBES.pdf
https://www.cbd.int/iyb/doc/celebrations/iyb-Italy-ISPRA-article-it.pdf
MUSEOLOGIA ZOOLOGICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Cenni storici sull’origine e l’evoluzione dei musei naturalistici | Appunti delle lezioni |
2 | * | Breve storia sulla nascita dei Musei zoologici in Europa con particolare riferimento all’Italia ed alla Sicilia. | Appunti delle lezioni |
3 | * | Finalità del museo naturalistico moderno (valorizzazione, recupero, conservazione ed arricchimento delle collezioni; ricerca scientifica; divulgazione, didattica ed educazione naturalistica) | Appunti delle lezioni |
4 | * | Standard di qualità e legislazione dei musei naturalistici. | Appunti delle lezioni |
5 | * | Principali tecniche di preparazione ed ostensione del materiale zoologico | Zangheri P., 1981 - Il naturalista esploratore, raccoglitore, preparatore, imbalsamatore. Appunti delle lezioni |
esame orale sugli argomenti trattati a lezione
Prova orale basata sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
no
Non previste
no
Non previste
Prova orale
La valutazione tiene conto della corretta e sintetica esposizione degli argomenti, della capacità di effettuare collegamenti
- Metodi di preparazione del materiale zoologico
- Cartellinatura del materiale
- Cenni storici sul Museo di zoologia dell'Università di Catania
- Concetti di olotipo, paratipo, lectotipo, sintipo, neotipo
- Criteri generali per l'ostensione del materiale
- Standard di qualità
Raccolta del germoplasma: metodi di campionamento
Trattamento del germoplasma nella banca
Conservazione a lungo termine dei semi
Germinazione
Dormienza