Conoscere i principali aspetti caratterizzanti l'esame psichico e gli aspetti psicopatologici della personalità.
Conoscere i principali quadri diagnostici in ambito psichiatrico, con capacità di diagnostica differenziale e di impostazione di programmi terapeutici, sia psicofarmacologici che psicoterapici.
Conoscenza delle modalità organizzative dell'assistenza psichiatrica territoriale.
Principali obiettivi del corso sono la definizione del concetto di disabilità, le tipologie di disabilità, i percorsi diagnostici, programmi terapeutici e le tecniche riabilitative con particolare attenzione alle patologie neuropsichiatriche
Lezioni frontali e discussione interattiva sui casi clinici.
Lezioni frontali con presentazione di casi clinici. Eventuale utilizzo di supporti audiovisivi
Conoscenze di base di neuropsicofarmacologia. Conoscenza delle principali patologie mediche associate a disturbi psichiatrici.
buona conoscenza delle materie biologiche di base, delle materie dell'ambito neuropsichiatrico e delle basi della terapia occupazionale
Obbligatoria.
La frequenza all'attività formativa è obbligatoria nei limiti di almeno il 70% dell’attività didattica frontale di ciascun insegnamento e almeno il 50% di ogni singolo modulo dell’insegnamento stesso.
1. PRINCIPALI RIFERIMENTI TEORICI IN PSICHIATRIA
2. SEMEIOTICA PSICHIATRICA
Aspetto, Attività motoria, Mimica, Linguaggio, Comportamento, Anamnesi psichiatrica
3. PSICOPATOLOGIA
Attenzione, Coscienza, Memoria, Percezione, Pensiero, Affettività, Condotte aggressive o violente, Volontà, Attività e Psicomotricità, Intelligenza.
4. CLINICA
a) LA CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI PSICHIATRICI – IL DSM 5 (A.P.A.); L’ICD-10 (O.M.S.)
b) DEMENZE, DELIRIUM
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia
c) DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE:
ALCOOL, AMFETAMINE, CAFFEINA, CANNABIS, COCAINA, ALLUCINOGENI, INALANTI, NICOTINA, OPPIACEI, FENCICLIDINA, SEDATIVI, IPNOTICI O ANSIOLITICI.
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia
d) SCHIZOFRENIA
Epidemiologia, Fattori di rischio ed Ipotesi etiopatogenetiche, Sintomatologia (periodo iniziale, periodo di stato, decorso ed esiti), Forme cliniche, Prognosi, Diagnosi e diagnosi differenziale, Terapia.
e) ALTRI DISTURBI PSICOTICI:
DISTURBI DELIRANTI ACUTI E CRONICI;
Nosografia, Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri e Forme cliniche, Diagnosi, Decorso, Prognosi, Terapia.
f) DISTURBI DELL’UMORE
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici (Episodio depressivo, Episodio maniacale Ipomania, Stati misti), Diagnosi, Diagnosi differenziale, Decorso (Unipolare, Distimico,
Bipolare, Ciclotimico, a Cicli rapidi, Affettivo stagionale), Prognosi, Terapia.
g) DISTURBI D’ANSIA:
DISTURBO DI PANICO E AGORAFOBIA; FOBIA SOCIALE; FOBIE SPECIFICHE; DISTURBO D’ANSIA GENERALIZZATO; DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO; DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS; DISTURBO ACUTO DA STRESS; DISTURBO D’ANSIA DOVUTO AD UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE; DISTURBO D’ANSIA INDOTTO DA SOSTANZE .
Cenni storici e nosografici, Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso,
Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.
h) DISTURBI SOMATOFORMI:
DISTURBO DA SOMATIZZAZIONE, DI CONVERSIONE, ALGICO, IPOCONDRIA, DA DISMORFISMO CORPOREO
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.
i) DISTURBI DISSOCIATIVI:
AMNESIA DISSOCIATIVA, FUGA DISSOCIATIVA, DISSOCIATIVO DELL’IDENTITÀ O PERSONALITÀ MULTIPLA, DI DEPERSONALIZZAZIONEEpidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.
l) DISTURBI FITTIZI:
CON SEGNI E SINTOMI PSICHICI PREDOMINANTI; CON SEGNI E SINTOMI FISICI PREDOMINANTI; CON SEGNI E SINTOMI PSICHICI E FISICI COMBINATI.Diagnosi e diagnosi differenziale; Implicazioni psichiatrico-forensi
m) DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE:
ANORESSIA NERVOSA; BULIMIA NERVOSA
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso,differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.
n) DISTURBI DELLA PERSONALITÀ:
Diagnosi e diagnosi
GRUPPO A (Paranoide, Schizoide, Schizotipico); B (Antisociale, Borderline, Istrionico, Narcisistico); GRUPPO C (Evitante, Dipendente, Ossessivo-Compulsivo)
Epidemiologia, Eziopatogenesi, Quadri clinici, Decorso, Diagnosi e diagnosi differenziale, Comorbilità, Prognosi, Terapia.
5. TRATTAMENTO
a) PSICOFARMACOTERAPIA: FARMACI ATTIVI NELLA TERAPIA DELL’ANSIA, DELLA DEPRESSIONE, DELLE PSICOSI, DEL DECLINO COGNITIVO; REGOLATORI DELL’UMORE.
b) PSICOTERAPIA
c) TERAPIE SOMATICHE
d) Riabilitazione psichiatrica e psicosociale
6. DIPARTIMENTO di SALUTE MENTALE; TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
- Definizione di disabilità e sua evoluzione nella storia
- Barriere fisiche, sociali e psicologiche.
- Figure coinvolte nella disabilità.
- Concetti di Empowerment, Coping e Qualità della Vita.
- Riabilitazione psichiatrica e terapia occupazionale
- Relazione terapeutica e progetto riabilitativo
- Aspetti relazionali.
- Progettazione di interventi e insegnamento di abilità. Integrazione nella comunità.
- Principali tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
- Diagnosi psichiatriche e relativi interventi (malattia di Alzheimer e altre demenze, Disturbi dell’umore, abuso di sostanze, disturbo di personalità borderline, schizofrenia)
1) Manuale di psichiatria e psicologia clinica di Giordano Invernizzi,Cinzia Bressi
Editore: McGraw-Hill Education Collana: Medicina Edizione: 5 Anno edizione: 2017
2) Elementi di psichiatria di Filippo Bogetto,Giuseppe Maina,Umberto Albert
Editore: Minerva Medica Anno edizione: 2014
Gabriella Ba, "Strumenti e tecniche di riabilitazione psichiatrica e psicosociale", Franco Angeli Ed.
Paola Carozza, "Principi di riabilitazione psichiatrica", Franco Angeli Ed.
Anna Mazzucchi, "La riabilitazione neuropsicologica", Masson Ed.
Willard &Spackman “Terapia Occupazionale” Antonio Delfino Ed.
Le slides presentate a lezione saranno fornite agli studenti.
Materiale didattico e articoli scientifici a cura del docente.
PSICHIATRIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Disturbi depressivi | Elementi di Psichiatria (cap.2) |
2 | Disturbi Bipolari | Elementi di Psichiatria (cap.2) |
3 | Disturbi d'ansia | Elementi di psichiatria (cap.3) |
4 | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Elementi di Psichiatria (cap.4) |
5 | Le psicosi | Elementi di Psichiatria (cap.7) |
6 | Disturbi di personalità e dipendenze | Elementi di psichiatria (cap.8-10) |
7 | Deficit cognitivi e psicogeriatria | Elementi di psichiatria (cap.11; 15) |
8 | Elementi di psicofarmacologia e organizzazione assistenza psichiatrica | Elementi di psichiatria (cap.12-13) |
RIABILITAZIONE COGNITIVA NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Definizione di disabilità e sua evoluzione nella storia - Barriere fisiche, sociali e psicologiche. - Figure coinvolte nella disabilità. - Tipologie di disabilità: mentale, sensoriale e fisico-motoria. - Diagnosi funzionale e intervento integrato. Differenza tra illness e disease. - Concetti di Empowerment, Coping e Qualità della Vita. - La psicologia nella disabilità. | Slides proiettate a lezione |
ESAME ORALE.
***La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Modalità di svolgimento
Prova orale
Modalità di valutazione
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 nel modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso.
I disturbi dell'umore: dall'etiopatogenesi ai principi di trattamento.
Il ruolo del T.O. nella riabilitazione del paziente psicotico.
Domande su argomenti inerenti in programma e trattati a lezione