GEOGRAFIA SOCIALE

M-GGR/01 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE TORRE


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:

Conoscenza delle principali probematiche socio-ecologiche e socio-politiche globali.

Conoscenza di base delle grandi linee di diffusione delle crisi economiche e di quelle ecologiche.

Conoscenza dei metodi di indagine e delle teorie sull'insediamento umano, sulle diseguaglianze ambientali, sui conflitti socio-ambientali.

Conoscenza del dibattito sul Colonialismo e le sue conseguenze storiche, delle teorie postcoloniali e decoloniali.

Conoscenza del dibattito relativo ai sistemi socio-culturali patriarcali e ai movimenti emersi negli ultimi anni.

Uso degli strumenti di base dell'analisi geografica per la comprensione o lo studio dei processi culturali globali.

Capacità di connettere il dibattito della disciplina alle diverse problematiche delle grandi aree culturali.

Capacità di analizzare i grandi processi come le migrazioni e la transizione ecologica adottando i metodi e il dibattito della disciplina.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Identificare le principali problematiche trattare anche in relazione al loro sviluppo territoriale.

Saper applicare il dibattito teorico a casi di studio e problematiche attuali.

Abilità comunicative:

Descrivere correttamente i processi e i fenomeni trattati e riferirsi al loro sviluppo socio-territoriale.

Saper fornire esempi e collegare diverse problematiche in un discorso analitico sui grandi processi in atto.

 

Capacità di apprendimento:

Dimostrare una buona conoscenza dei metodi di ricerca di informazioni geografiche attraverso i più diffusi strumenti di informazione scientifica e tecnica (ad esempio database e repository on-line, oltre a strumenti di informazione geografica di uso comune)


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si articolerà in otto blocchi di lezioni, durante le quali si terranno lezioni frontali, giochi didattici e forum tra studenti.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base relative al dibattito geografico e alle principali problematiche della società globale.

Conoscenze di base sui principali quadri geografici e sul mutamento postcoloniale.

Conoscenze di base sull'evoluzione del dibattito nelle scienze umane e sociali nell'età contemporanea.



Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è facoltativa, come da regolamento del Cds, ma è comunque consigliata, per un migliore apprendimento dei contenuti specifici del corso.



Contenuti del corso

Il corso presenterà un quadro complessivo di tre grandi nodi di transizione della società globale: le risposte sociali alla crisi ecologica e alla pandemia, la riproposizione in diverse aree culturali della richiesta di superamento dei modelli coloniali e patriarcali, la proposte di costruzione di un modello culturale decolonizzato e antipatriarcale.

I processi di trasformazione che avvengono su scala planetaria ridefiniscono le aree culturali e le relazioni geopolitiche che hanno sostenuto l’intera storia della modernità, in questo quadro i vari movimenti che negli ultimi decenni hanno proposto in modo innovativo la questione del superamento del modello patriarcale sono diventati un nodo essenziale anche per la comprensione della società globale. I movimenti sociali sorti in tutto il pianeta in risposta alla grande crisi socio-ecologica sono inoltre espressione di un mutamento profondo nei sistemi sociali e indicano un processo di trasformazione anche nella costruzione dello spazio della politica. La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio dell'eredità del progetto coloniale e alle principali implicazioni che permangono nella struttura del mondo contemporaneo. Verrà affrontata la questione della nascita e della diffusione del dibattito sulla decolonizzazione del potere e delle modalità con cui si è diffuso in contesti planetari differenti.



Testi di riferimento

1. Françoise Vergès. 2021. Una teoria femminista della violenza. Verona: Ombre Corte, pp.150.

 

2. Torre S., Benegiamo M., Dal Gobbo A. 2020. Il pensiero decoloniale: dalle radici del dibattito ad una proposta di metodo. ACME: An International Journal for Critical Geographies, 19 (2), 448-468.

Disponibile all’indirizzo: https://www.acme-journal.org/index.php/acme/article/view/1946

 

3. Iain Chambers, Lidia Curti e Michela Quadraro, eds. 2018. Ritorni critici. La sfida degli studi culturali e postcoloniali. Roma: Meltemi, pp.248

 

4. Gayatri Chakravorty Spivak, Judith Butler. 2009-2020. Che fine ha fatto lo stato-nazione? Roma: Meltemi, 2019, pp.140.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al corso, geografie culturali e decolonizzazione Iain Chambers, Lidia Curti e Michela Quadraro, eds. 2018. Ritorni critici. La sfida degli studi culturali e postcoloniali. Roma: Meltemi, pp.248 
2Gerarchie di potere e modelli socialiFrançoise Vergès. 2021. Una teoria femminista della violenza. Verona: Ombre Corte 
3Rappresentazioni delle differenze e gerarchie della modernitàFrançoise Vergès. 2021. Una teoria femminista della violenza. Verona: Ombre Corte 
4Teorie della violenza e modelli patriarcaliFrançoise Vergès. 2021. Una teoria femminista della violenza. Verona: Ombre Corte 
5Teorie femministe e femminimo decolonialeFrançoise Vergès. 2021. Una teoria femminista della violenza. Verona: Ombre Corte 
6Geneologia degli studi postcolonialiIain Chambers, Lidia Curti e Michela Quadraro, eds. 2018. Ritorni critici. La sfida degli studi culturali e postcoloniali. Roma: Meltemi, pp.248 
7Geneologia degli studi postcoloniali, Aimée Césaire e Franz FanonIain Chambers, Lidia Curti e Michela Quadraro, eds. 2018. Ritorni critici. La sfida degli studi culturali e postcoloniali. Roma: Meltemi, pp.248 
8Geneologia degli studi postcoloniali, i subaltern studiesIain Chambers, Lidia Curti e Michela Quadraro, eds. 2018. Ritorni critici. La sfida degli studi culturali e postcoloniali. Roma: Meltemi, pp.248 
9Geneologia degli studi postcoloniali, il pensiero femminsitaIain Chambers, Lidia Curti e Michela Quadraro, eds. 2018. Ritorni critici. La sfida degli studi culturali e postcoloniali. Roma: Meltemi, pp.248 
10Scritture, copri e archivi nel dibattito postcolonialeIain Chambers, Lidia Curti e Michela Quadraro, eds. 2018. Ritorni critici. La sfida degli studi culturali e postcoloniali. Roma: Meltemi, pp.248 
11Genealogia del dibattito decolonialeIl pensiero decoloniale: dalle radici del dibattito ad una proposta di metodo. ACME: An International Journal for Critical Geographies, 19 (2), 448-468 
12Genealogia del dibattito decoloniale, Anibal QujianoIl pensiero decoloniale: dalle radici del dibattito ad una proposta di metodo. ACME: An International Journal for Critical Geographies, 19 (2), 448-468 
13Genealogia del dibattito decoloniale, Silvia Rivera Cusicanqui Il pensiero decoloniale: dalle radici del dibattito ad una proposta di metodo. ACME: An International Journal for Critical Geographies, 19 (2), 448-468 
14Genealogia del dibattito decoloniale, Walter Mignolo e Ramon GrosfoguelIl pensiero decoloniale: dalle radici del dibattito ad una proposta di metodo. ACME: An International Journal for Critical Geographies, 19 (2), 448-468 
15Modelli di ricerca decolonizzataIl pensiero decoloniale: dalle radici del dibattito ad una proposta di metodo. ACME: An International Journal for Critical Geographies, 19 (2), 448-468. 
16Crisi della sovranità modernaGayatri Chakravorty Spivak, Judith Butler. 2009-2020. Che fine ha fatto lo stato-nazione? Roma: Meltemi, 2019 
17Stato e coloniaGayatri Chakravorty Spivak, Judith Butler. 2009-2020. Che fine ha fatto lo stato-nazione? Roma: Meltemi, 2019 
18Modelli patriarcali e ordine statale modernoFrançoise Vergès. 2021. Una teoria femminista della violenza. Verona: Ombre Corte 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame si svolgerà tramite un colloquio su tutti contenuti del corso. La comprensione delle problematiche e la capacità di elaborare in modo critico i contenuti saranno ritenuti essenziali per il superamento. Verrà considerata inoltre essenziale la dimostrazione della capacità di collocare nel dibattito e nelle diverse aree culturali alcune delle questioni trattate.

 

In riferimento alle determinazioni votate all’unanimità al punto 2 della seduta del Consiglio di Dipartimento del 6 maggio 2020, e relative alle misure per il contenimento del numero degli studenti fuori corso, si indicano qui di seguito le conoscenze e competenze necessarie per il raggiungimento della sufficienza:

Conoscenza delle principali probematiche socio-ecologiche e socio-politiche globali:

Saper applicare il dibattito teorico a casi di studio e problematiche attuali:


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

Definizione di decolonialità

Pensiero decoloniale e identità culturali

Decolonizzazione e transizione globale

Crisi climatica e crisi ecologica

Pensiero postcoloniale e pensiero decoloniale

Crisi della sovranità

Differenze tra le principali teorie del pensiero femminista

Modelli sociali di riconoscimento della violenza

Modelli gerarchici e differenze culturali




Apri in formato Pdf English version