Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Gli studenti, avendo già acquisito gli strumenti critico-metodologici necessari durante le lezioni relative al SSD L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/14, saranno in grado di analizzare criticamente i testi che verranno loro sottoposti.
Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:
Inoltre, potranno utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso di laurea triennale, per ciò che concerne il contesto storico–letterario del quale fanno parte gli autori e le opere analizzate.
Autonomia di Giudizio:
Gli studenti sapranno muoversi con padronanza nell'ambito delle diverse forme e delle molteplici tematiche della letteratura europea ed extraeuropea in un'ottica comparatistica e potranno utilizzare specifiche competenze applicative in ambito linguistico e glottologico. Sapranno, inoltre, riconoscere il codice espressivo e formale di testi, cogliendone valori e contenuti e formulando a loro riguardo giudizi puntuali e pertinenti
Abilità comunicative:
Attraverso lezioni in forma seminariale e laboratoriale, gli studenti dovranno relazionare e confrontarsi in aula tra di loro e con il docente su argomenti predefiniti e assegnati a ciascuno di loro, affinando le proprie abilità espositive.
Capacità di apprendere:
Grazie alle letture critiche selezionate e al lavoro diretto sul testo, gli studenti saranno messi in grado di lavorare autonomamente e di gestire il proprio studio, anche se sotto la vigilanza del docente, che scandirà le scadenze con una certa frequenza.
L'insegnamento si divide in: lezioni frontali, lezioni di confronto e lettura dei testi in lingua originale, lavoro di analisi di gruppo e relazioni orali in aula, lavoro di analisi individuale e relazioni scritte.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Non sono richiesti prerequisiti specifici tranne le più comuni conoscenze e competenze di ambito linguistico e culturale che si posseggono al conseguimento di una laurea triennale.
La frequenza, come da regolamento del Cds in Mediazione Linguistica e Interculturale, è facoltativa. Tuttavia, si consiglia vivamente una frequenza costante e attenta del corso, data la specificità della disciplina e l'oggettiva difficoltà a prepararsi in modo adeguato da soli
Durante il corso verrà indagato il rapporto tra la il concetto di modernità e quello di tradizione nella letteratura araba contemporanea, attraverso letture critiche sull’argomento e analisi di testi in lingua originale; verrà affrontata la questione dell'Iltizam nel panorama letterario arabo e il suo rapporto con la teoria della letteratura d'impegno.
Alcuni approfondimenti sui testi saranno parte del programma d'esame.
Ulteriori materiali, saggi e testi verranno forniti durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per concordare un programma specifico.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri eventuali materiali supplementari saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Presentazione degli argomenti del corso, della bibliografia e della modalità d’esame | testi in bibliografia d'esame |
2 | Contestualizzazione storico-letteraria di riferimento | volume di Samah Selim in bibliografia d'esame |
3 | Autori e testi della modernità | |
4 | Rapporto con la trasmissione di alcune tradizioni fino alla modernità | |
5 | Lettura, traduzione e analisi di un brano tratto da “Al-Farafir” di Y. Idris | ''al-Farafir'' di Yusuf Idris, link al volume in pdf open access in bibliografia d'esame |
6 | Il teatro arabo moderno e contemporaneo | |
7 | Rapporto tra tradizione e modernità nel teatro egiziano | |
8 | Lettura, traduzione e analisi di un brano tratto da “Al-Farafir” di Y. Idris | ''al-Farafir'' di Yusuf Idris, link al volume in pdf open access in bibliografia d'esame |
9 | La Nazione egiziana e la campagna | riferimento al volume di Samah Selim in bibliografia d'esame |
10 | Lettura e analisi dell'introduzione a “Al-Farafir” di Y. Idris | ''al-Farafir'' di Yusuf Idris, link al volume in pdf open access in bibliografia d'esame |
11 | Lettura, traduzione e analisi di un brano tratto da “Al-Farafir” di Y. Idris | ''al-Farafir'' di Yusuf Idris, link al volume in pdf open access in bibliografia d'esame |
12 | Lettura, traduzione e analisi di un brano tratto da “Al-Farafir” di Y. Idris | ''al-Farafir'' di Yusuf Idris, link al volume in pdf open access in bibliografia d'esame |
13 | Lettura, traduzione e analisi di un brano tratto da “Al-Farafir” di Y. Idris | "al-Farafir'' di Yusuf Idris, link al volume in pdf open access in bibliografia d'esame |
14 | Lettura del saggio “Che cos’è la letteratura?” di J.-P. Sartre | Saggio "Che cos'è la letteratura?" di J.-P. Sartre in bibliografia d'esame |
15 | Esposizione e discussione condivisa con gli studenti sul saggio letto | |
16 | Analisi e discussione sul rapporto tra letteratura e impegno nel mondo arabo | |
17 | Al-Adab al-Multazim e la traduzione di T. Husayn del saggio di Sartre | |
18 | Lettura, traduzione e analisi di un brano tratto da “Al-Farafir” di Y. Idris | "al-Farafir'' di Yusuf Idris, link al volume in pdf open access in bibliografia d'esame |
19 | Lettura dell’introduzione alla traduzione italiana di “Adib” di T. Husayn e discussione con gli studenti | "Adib" di Taha Husayn, link al volume open access in bibliografia d'esame |
20 | Lettura, traduzione e analisi di un brano tratto da “Adib” di T. Husayn | ''Adib'' di Taha Husayn, link al volume open access in bibliografia d'esame |
21 | Lettura, traduzione e analisi di un brano tratto da “Adib” di T. Husayn | ''Adib'' di Taha Husayn, link al volume open access in bibliografia d'esame |
22 | Il teatro indipendente egiziano e l’impegno sociale in letteratura | Saggio sul teatro indipendente in bibliografia d'esame |
23 | Le compagnie indipendenti e il rapporto con la tradizione | Saggio sul teatro indipendente in bibliografia d'esame |
24 | Lettura, traduzione e analisi di un brano tratto da “Adib” di T. Husayn | ''Adib'' di Taha Husayn, link al volume open access in bibliografia d'esame |
25 | Lettura, traduzione e analisi di un brano tratto da “Adib” di T. Husayn | ''Adib'' di Taha Husayn, link al volume open access in bibliografia d'esame |
26 | Lettura, traduzione e analisi di un brano tratto da “Adib” di T. Husayn | "Adib" di Taha Husayn, link al volume open access in bibliografia d'esame |
27 | Riepilogo degli argomenti del corso e delle modalità d’esame, conclusioni | Riferimento ai materiali in bibliografi d'esame |
L'esame prevede una prova orale volta all'accertamento delle competenze acquisite durante il corso, alle conoscenze degli argomenti affrontati e alla capacità di rielaborarli personalmente nell'approccio critico ai testi. Prevede inoltre la lettura, la traduzione e l'analisi di alcuni brani tratti da testi letterari in lingua originale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
1) Legga, analizzi e traduca un brano dei testi originali affrontati durante il corso.
2) Come si relaziona l'uso delle varianti linguistiche dell'arabo con la stesura delle opere letterarie nei vari momenti storici di cui ci siamo occupati e quali valenze possono assumere tali scelte da parte degli autori nel contesto di pluriglossia del mondo arabo?
3) Cosa si intende con adab multazim, quale autore e critico arabo ha creato questa definizione e in che rapporto si pone con la critica letteraria europea?