LINGUA SPAGNOLA

L-LIN/07 - 9 CFU - Insegnamento annuale

Docente titolare dell'insegnamento

CARMELO SPADOLA


Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire le competenze lessicali, grammaticali e funzionali già acquisite in precedenza e di consolidare le principali strutture morfosintattiche della lingua spagnola, mediante un approccio contrastivo e interculturale, dato il contesto multiculturale della Spagna peninsulare e dell’Ispanoamerica.

Durante il corso è previsto il rafforzamento di nozioni linguistiche e metalinguistiche inerenti all'analisi del discorso argomentativo di natura scritta e orale, con particolare riferimento a diverse tipologie di testi specialistici. Riguardo alle competenze linguistiche e pragmatico-culturali, lo studente dovrà acquisire la capacità di interagire in qualsiasi contesto comunicativo, anche e soprattutto in relazione a espressioni orali e a testi scritti di ambito sia letterario che tecnico-scientifico della Spagna e dell’Ispanomerica. Lo studente dovrà essere in grado di redigere i glossari multilingue prestando attenzione all’applicazione della diversa terminologia, a partire dalla redazione e dalla traduzione di testi del campo della letteratura, della scienza, della medicina, del mondo giuridico e dell’innovazione tecnologica sempre in una prospettiva comparata e contrastiva tra italiano e spagnolo peninsulare e ispanoamericano.

I contenuti morfosintattici, lessicali, pragmatici, funzionali e socioculturali saranno riconducibili al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue straniere (QCER). Le competenze di comprensione orale e scritta, di produzione orale e scritta verranno particolarmente potenziate. Verrà altresì posta attenzione all’interazione e alla mediazione, considerate come abilità integrate, così come all’ascolto di documenti radiofonici e di spezzoni televisivi in spagnolo.

 

Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Alla fine del corso, gli studenti raggiungeranno pertanto una competenza linguistica paragonabile al livello C1. Per mezzo dell’analisi e della lettura di saggi si potenzierà nello studente la capacità di comprensione e di analisi critica di testi accademici.

Capacità di Applicare Conoscenza e Capacità di Comprensione:

Mediante lezioni frontali, esercitazioni, e la stesura di elaborati individuali gli studenti acquisiranno le competenze necessarie alla comprensione di testi accademici e faranno proprie le tecniche di stesura di saggi secondo gli attuali standard internazionali.

Autonomia di Giudizio:

Gli studenti acquisiranno le competenze e le conoscenze tecniche per affrontare l’analisi, la comprensione e l’adattamento di produzioni scritte ai modelli lessicali e testuali caratterizzanti testi accademici.

Abilità comunicative:

Esercitazioni e presentazioni individuali aiuteranno gli studenti a consolidare le capacità comunicative in lingua spagnola nelle sue variabili sociolinguistiche. Secondo quanto previsto dal livello C2 del Common European Framework of Reference for Languages gli studenti impareranno a presentare e descrivere in maniera chiara e articolata argomenti complessi, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato.

Capacità di apprendere:

Durante il corso saranno forniti gli strumenti necessari affinché le conoscenze acquisite, sia sul piano metodologico, sia sul piano dei contenuti, possano essere utilizzate in futuro per affrontare in maniera autonoma l’interazione linguistica scritta e orale in ambiti comunicativi generali e specialistici.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, dialogate, con possibilità di attività seminariali, esercitazioni pratiche incentrate sull’analisi testuale con discussione e confronto in aula, lettura e traduzione a vista e scritta di testi specialistici proposti di volta in volta dal docente e scelti dalle principali testate giornalistiche spagnole e ispanoamericane, esercitazioni linguistiche (CEL).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.


Prerequisiti richiesti

Livello linguistico B2 del QCER.



Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, anche se vivamente consigliata.



Contenuti del corso

Il corso è articolato in due moduli, di cui il primo di 36 ore si propone di affrontare gli aspetti teorici, della variazione linguistica e interculturale dei paesi di lingua spagnola e dei processi evolutivi, sincronici e diacronici, della storia della lingua spagnola (6 CFU). Il secondo modulo si sofferma sull’uso linguistico-specialistico dello spagnolo peninsulare e americano rapportato alla sfera degli studi traduttologici (3 CFU).



Testi di riferimento

Grammatica, linguistica e storia della lingua spagnola:

1) Aragonés Luis, Palencia Ramón, Gramática de uso del español. Teoría y práctica (C1 y C2), SM ELE, Madrid, 2011.

2) Rapisarda Stefano, La lingua spagnola nel mondo. Una storia globale, Carocci, Roma 2021.

3) Real Academia Española, Gramática descriptiva de la lengua española, vol. 1-2-3, (dir. por) I. Bosque, V. Demonte, Espasa, Madrid, 1999.

4) Moreno Concha, Temas de gramática. Nivel avanzado, SGEL, Alcobendas (Madrid), 2008.

5) Bermejo Calleja Felisa, Le subordinate avverbiali. Uno studio contrastivo spagnolo-italiano, Bononia University Press, Bologna, 2008.

6) García Santos J.F., Sintaxis del español. Nivel de perfeccionamiento, Universidad de Salamanca, 1993.

7) Aleza Izquierdo Enguita Utrilla (coord), La lengua española en América, normas y usos actuales, Universitat de València, 2010. (Capítulos: 1 – 2 – 3 – 4 – 6 – 8 – 9).

8) Meo-Zilio Giovanni, Italianismos generales en el español rioplatense, «Thesaurus: boletín del Instituto Caro y Cuervo», 20 (1), 1965, pp. 68-119.

9) Meo Zilio Giovanni, El “cocoliche” rioplatense, «Boletín de filología», vol. 16, 1964, pp. 62-119.

10) Balaguer, Joaquín, Las ideas de Nebrija acerca de la versificación castellana, «Thesaurus: boletín del Instituto Caro y Cuervo», 1 (3), 1945, pp. 558-573.

Scrittura accademica:

1) Fuentes Rodríguez Catalina, Guía práctica de escritura y redacción, Instituto Cervantes, Madrid, 2011.

2) Álvarez Myriam, Álvarez Martínez M.a Ángeles, Escritura, Anaya ELE, Madrid, 20122.

Traduzione:

1) Hurtado Amparo, Traducción y traductología: introducción a la traductología, Cátedra, Madrid, 2012.

2) Ruiz Casanova J.F., Aproximación a una historia de la traducción en España, Cátedra, Madrid, 2000.

3) Meo-Zilio Giovanni, Metodología y técnica de una traducción literaria. Los juegos de palabras en «Martín Fierro», «Thesaurus: boletín del Instituto Caro y Cuervo», 43 (2-3), 1988, pp. 273-295.

Dizionari:

1) Tam Laura (a cura di), Dizionario Spagnolo-Italiano, Italiano-Spagnolo, Hoepli, Torino (qualsiasi edizione, possibilmente l’ultima aggiornata).

2) Diccionario de la Real Academia Española, https://www.rae.es.

3) Greco Simone, DICCIT. Diccionario combinatorio español-italiano, Licosia, Ogliastro Cilento (SA), 2019.

Dispense fornite dal docente.

Letture da scegliere (almeno tre) per la prova orale:

  1. Castro Rosalía de, La hija del mar (edizione indicata dal docente).
  2. Fressia Alfredo, Radici del paradiso (poesie 1998-2017), Fili d’Aquilone, Roma, 2018.
  3. Pardo Bazán Emilia, Cuentos trágicos (edizione indicata dal docente).
  4. Unamuno Miguel de, Poesie, a cura di R. Paoli, Vallecchi, Firenze, 1968.
  5. Vargas Llosa Mario, Tiempos recios, Alfaguara, 2019.

Letture obbligatorie per la prova orale, oltre alle tre opere da scegliere:

1) Nergaard Siri (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano, 1995.

2) Nergaard Siri (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Bompiani, Milano, 1993.

3) Lefèvre Matteo, La traduzione dallo spagnolo: teoria e pratica, Carocci, Roma, 2015.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.


Altro materiale didattico

Altri eventuali materiali supplementari saranno messi a disposizione degli studenti sulla piattaforma Studium.

 

Programmazione del corso

 

Argomenti

Riferimenti testi

1

Presentazione del corso

Esposizione della bibliografia in programma

2

Test di ingresso

 

3

Correzione e analisi del test di ingresso

 

4

Contraste futuro simple / futuro compuesto; condicional simple; condicional compuesto.

L. Aragonés, R. Palencia, Gramática de uso del español. Teoría y práctica (C1 y C2), SM ELE, Madrid, 2011, pp. 104-111.

5

Textos de la administración y textos argumentativos;

Presente de subjuntivo (1+2),

Álvarez Myriam, Álvarez Martínez M.a Ángeles, Escritura, Anaya ELE, Madrid, 20122,, pp. 11-37;

L. Aragonés, R. Palencia, Gramática de uso del español. Teoría y práctica (C1 y C2), SM ELE, Madrid, 2011, pp. 122-125.

6

Textos de la administración y argumentativos: ejercicios escritos;

Presente de subjuntivo (3+4) y ejercicios.

Álvarez Myriam, Álvarez Martínez M.a Ángeles, Escritura, Anaya ELE, Madrid, 20122,.

L. Aragonés, R. Palencia, Gramática de uso del español. Teoría y práctica (C1 y C2), SM ELE, Madrid, 2011, pp. 126-134.

7

Verbos seguidos de indicativo o subjuntivo (1+2+3+4) y ejercicios

L. Aragonés, R. Palencia, Gramática de uso del español. Teoría y práctica (C1 y C2), SM ELE, Madrid, 2011, pp. 135-147.

8

Pretérito imperfecto de subjuntivo; pretérito perfecto de subjuntivo; pretérito pluscuamperfecto de subjuntivo + ejercicios

Lectura y traducción La España de las tres culturas

L. Aragonés, R. Palencia, Gramática de uso del español. Teoría y práctica (C1 y C2), SM ELE, Madrid, 2011, pp. 145-149.

L. Páramo de Vega, La España de las tres culturas: judíos, musulmanes y cristianos en la Edad Media, «Alcalibe: Revista Centro Asociado a la UNED», n. 11, 2011, pp. 157-188.

9

Traducción Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione (ASL Ragusa)

Oraciones de relativo y ejercicios

Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione (asp.rg.it)

C. Moreno, Temas de gramática. Nivel avanzado, SGEL, Alcobendas (Madrid), 2008, pp. 126-130.

10

Construcciones temporales y concesivas y ejercicios

C. Moreno, Temas de gramática. Nivel avanzado, SGEL, Alcobendas (Madrid), 2008, pp. 136-146.

11

Construcciones con infinitivo o subjuntivo; verbos seguidos de infinitivo, indicativo o subjuntivo; verbos con preposición seguidos de infinitivo o subjuntivo; ejercicios.

L. Aragonés, R. Palencia, Gramática de uso del español. Teoría y práctica (C1 y C2), SM ELE, Madrid, 2011, pp. 152--161.

12

Tema Intercultura: entre ciudad y campo

Expresiones con infinitivo (1+2)

L. Aragonés, R. Palencia, Gramática de uso del español. Teoría y práctica (C1 y C2), SM ELE, Madrid, 2011, pp. 162--165.

13

Las oraciones condicionales y el estilo indirecto.

La Spagna romana/visigotica/la conquista araba/1492/Lo spagnolo nel Nuovo Mondo, Il ruolo delle Academias de Lengua.

C. Moreno, Temas de gramática. Nivel avanzado, SGEL, Alcobendas (Madrid), 2008, pp. 178-188.

S. Rapisarda, La lingua spagnola nel mondo. Una storia globale, Carocci, Roma, 2021; Capitolo 1.

14

Oraciones finales, comparativas e interrogativas.

Le comunità ispanofone nel mondo: ebreo-sefardite, Africa, Americhe, Asia.

Lettura e traduzione La excelencia escolar también es inmigrante.

L. Aragonés, R. Palencia, Gramática de uso del español. Teoría y práctica (C1 y C2), SM ELE, Madrid, 2011, pp. 194-215.

S. Rapisarda, La lingua spagnola nel mondo. Una storia globale, Carocci, Roma 2021; Capitolo 2.

Articolo tratto da: La excelencia escolar también es inmigrante | Sociedad | EL PAÍS (elpais.com)

15

La pasiva. Recursos para evitarla.

Lettura e traduzione: Ni pluri, ni multi: lo que se lleva es la interculturalidad

C. Moreno, Temas de gramática. Nivel avanzado, SGEL, Alcobendas (Madrid), 2008, pp. 88-95.

Articolo tratto da: Ni pluri, ni multi: lo que se lleva es la interculturalidad | Migrados | Planeta Futuro | EL PAÍS (elpais.com)

16

Lectura y traducción: La interculturalidad en el mundo globalizado y sus impactos en el proceso salud-enfermedad: contribuciones de la enfermería.

E. Maviana Da Trinidade Santos, L. Angel Vargas, L. Henrique Chad Pellón, La interculturalidad en el mundo globalizado y sus impactos en el proceso salud-enfermedad: contribuciones de la enfermería, «Enfermería», vol. 22, n. 4, oct.-dic. 2013; The Interculturality globalised world and its impact on health-disease process: contributions of Nursing (isciii.es)

17

Seminario Prof. Martha Canfield.

La traducción como puente intercultural: beneficios y trampas.

18

Lo spagnolo d’America.

La traducción del Martín Fierro.

Aleza Izquierdo Enguita Utrilla (coord), La lengua española en América, normas y usos actuales, Universitat de València, 2010; capitoli 1-2.

G. Meo-Zilio, Metodología y técnica de una traducción literaria. Los juegos de palabras en «Martín Fierro», «Thesaurus: boletín del Instituto Caro y Cuervo», 43 (2-3), 1988, pp. 273-295.

19

Lo spagnolo d’America

El cocoliche y el lunfardo en el Río de la Plata.

Aleza Izquierdo Enguita Utrilla (coord), La lengua española en América, normas y usos actuales, Universitat de València, 2010; capitoli 3-4.

G. Meo Zilio, El “cocoliche” rioplatense, «Boletín de filología», vol. 16, 1964, pp. 62-119.

20

Lo spagnolo d’America

El gaucho y los italianismos en el Río de la Plata

Lettura e traduzione El gaucho insufrible

Aleza Izquierdo Enguita Utrilla (coord), La lengua española en América, normas y usos actuales, Universitat de València, 2010; capitolo 6.

G. Meo-Zilio, Italianismos generales en el español rioplatense, «Thesaurus: boletín del Instituto Caro y Cuervo», 20 (1), 1965, pp. 68-119.

R. Bolaño, El gaucho insufrible (cuento)

21

Lo spagnolo d’America

Storia della traduzione (parte 1)

Ejercicios de gramática y sintaxis

Aleza Izquierdo Enguita Utrilla (coord), La lengua española en América, normas y usos actuales, Universitat de València, 2010, capitoli 8-9.

J.F. Ruiz Casanova, Aproximación a una historia de la traducción en España, Cátedra, Madrid, 2000.

J.F. García Santos, Sintaxis del español. Nivel de perfeccionamiento, Universidad de Salamanca, 1993.

22

Storia della traduzione (parte 2)

Ejercicios de gramática y sintaxis

J.F. Ruiz Casanova J.F., Aproximación a una historia de la traducción en España, Cátedra, Madrid, 2000.

J.F. García Santos, Sintaxis del español. Nivel de perfeccionamiento, Universidad de Salamanca, 1993.

23

Seminario Prof. Simone Greco

Traducir redes léxicas para comunicar.

24

Práctica de traducción (prueba intermedia)

25

Corrección prueba intermedia de traducción

 

26

Revisión general de gramática y ejercicios

 

27

Revisión final y clase de clausura

 

 

VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

L'esame è composto da una prova scritta e una orale: la prima verterà su una traduzione diretta (SPA-ITA) di uno o più testi e/o una analisi del testo, oltre a una serie di domande aperte inerenti al programma studiato durante l’anno accademico. Durante la prova scritta potrà essere utilizzato il dizionario monolingue. Durata: 2 ore.

L'esame orale verificherà il raggiungimento delle competenze comunicative e grammaticali richieste, oltre che l'acquisizione e il dominio di conoscenze, principi teorici e metalinguistici affrontati nel corso dell'anno. Sarà, inoltre, verificata l’avvenuta lettura degli strumenti teorici indicati come obbligatori e la lettura di almeno tre opere letterarie che gli studenti possono scegliere dalla lista bibliografica proposta dal docente.

È possibile la realizzazione di una o più prove in itinere.

 

Votazione

Conoscenze, competenze, abilità

 

30 e lode

Costruisce il discorso con padronanza, ricchezza di dati e organicità.

 

Conosce i temi trattati in modo approfondito e articolato (ad esempio: espone ampiamente il problema dell’epica spagnola in relazione a quella francese)

Sa citare i testi originali in maniera efficace.

Sa fare ampi e documentati collegamenti.

Esatto e sicuro orientamento

spazio-temporale e quantitativo.

Sa comprendere le allusioni, cogliere i riferimenti, risolvere le implicazioni.

È capace di operare processi superiori, risolvendo quesiti complessi che implichino collegamenti, congetture, valutazioni.

 

Ha redatto un paper.

Ha partecipato costantemente e attivamente alle lezioni.

Sa esprimere giudizi personali e li sa motivare e sostenere.

Sa scrivere bene in spagnolo e in italiano e traduce in maniera impeccabile.

30

Costruisce il discorso con padronanza, ricchezza e organicità.

Esatto orientamento spazio-temporale e quantitativo. Corretto scioglimento delle implicazioni. Capacità di operare processi superiori, risolvendo quesiti complessi che implichino collegamenti, congetture, valutazioni. Redazione di un paper. Partecipazione attiva alle lezioni. Traduzione scorrevole con spunti originali.

29-27

Costruisce il discorso con ampiezza di contenuti e adeguata organicità

L’orientamento spazio-temporale e quantitativo è sicuro e senza esitazioni.

Il lessico tecnico è preciso.

Sa operare collegamenti intra- ed extra-disciplinari:

Sa sciogliere le implicazioni:

Buone le scelte traduttive.

26-25

Costruisce il discorso con fluidità e organicità ma si riscontra qualche lacuna nei dati.

Sicuro orientamento spazio-temporale ma non approfondita conoscenza

dei dati;

le risposte che dà non sono errate ma il dominio della materia non è sicuro:

Possiede tuttavia un lessico preciso:

sa distinguere un fenomeno fonologico da un fenomeno morfosintattico:

Sa fornire risposte analitiche, ma non sa cogliere conseguenze. Sufficienti le strategie traduttive.

24-23

Costruisce il discorso in maniera più che accettabile

anche se occasionalmente si riscontra qualche salto logico.

L’orientamento spazio-temporale è buono:

Conoscenza buona:

Possiede un buon lessico.

Fornisce risposte non errate ma generiche.

Non conosce le peculiarità dei paesi ispanoamericani.

Non sa dove si trova Buenos Aires.

22-21

Il discorso è costruito in maniera poco organica, con frequenti salti logici.

L’orientamento spazio-temporale è sufficiente:

Conoscenza sufficiente:

Possiede un lessico sufficiente ma poco preciso:

Non sa operare collegamenti:

Non sa sciogliere implicazioni.

Colloca Buenos Aires in Oceania.

18

Il discorso è costruito in maniera semplice.

Conoscenze minime. L’orientamento spazio-temporale e quantitativo è sufficiente:

La competenza è sufficiente.

Non ha mai sentito parlare di Madrid o di Lima.

È capace di operare collegamenti semplici con il contesto storico.

Il lessico è semplice

La traduzione è appena sufficiente.

> 18

Lo studente esaminato presenta:

gravi lacune di orientamento spazio-temporale:

gravi lacune di conoscenza.

Incapacità di risolvere implicazioni.

Non sa che in America si parla anche lo spagnolo.

La traduzione è gravemente lacunosa.




Apri in formato Pdf English version