Conoscenza e comprensione
Il corso mira a fornire allo studente la terminologia e le metodologie fondamentali delle discipline economico-aziendali utili per rappresentare e comprendere il funzionamento delle imprese e degli enti pubblici e privati.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà il linguaggio tecnico proprio delle discipline aziendali e sarà messo in grado di acquisire i concetti e il linguaggio di base dei processi aziendali.
Autonomia di giudizio
Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e porrà lo studente nelle condizioni di esprimere considerazioni relativamente agli equilibri aziendali e ai fatti di gestione.
Abilità comunicative
Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per l’attività di consulenza aziendale, nelle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa.
Capacità di apprendimento
Lo studio della disciplina consentirà allo studente di approcciarsi in maniera appropriata alle dinamiche aziendali
Lezioni frontali con supporto di Powerpoint e coinvolgimento degli studenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
Per le propedeuticità formali consultare il regolamento didattico della coorte di riferimento disponibile nella pagina dedicata http://www.lex.unict.it/it/chi-siamo/regolamenti-didattici-del-corso-di-laurea-magistrale-ciclo-unico-giurisprudenza-lmg01
Consigliata
1 Nozione di azienda e di economia aziendale
2 Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendale
3 Relazioni tra economicità e solvibilità
4 I principi di governo nelle diverse fattispecie aziendali
5 Il successo aziendale
6 L'organizzazione: strutture, potere e meccanismi operativi
7 Unità di governo e pluralità di soggetti giuridici: i gruppi
8 Il controllo dell'economicità e della solvibilità e i suoi strumenti: il bilancio
9 Limiti della determinazione del reddito d'esercizio: incertezza, arbitrarietà, relatività
10 L'analisi dello stato patrimoniale per la solvibilità. L'analisi della redditività. Reddito operativo e netto
11 Fonti finanziari endogene ed esogene: autofinanziamento e prospetti delle fonti e impieghi
12 Il bilancio di previsione
13 Il business plan
14 Le nozioni di capitale: di esercizio, di liquidazione ed economico
15 La determinazione dei costi: configurazioni di costo e ripartizione dei costi indiretti
16 Costi fissi e variabili: il diagramma di redditività
Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, seconda edizione, 2014.
Sul portale Studium sono disponibili le diapositive in forma di powerpoint:
https://studium.unict.it/dokeos/2021/main/document/document.php?cidReq=20330&curdirpath=/Slides%20di%20Economia%20aziendale
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Nozione di azienda e di economia aziendale | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 1 |
2 | Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendale | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 2 |
3 | Relazioni tra economicità e solvibilità | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 3 |
4 | I principi di governo nelle diverse fattispecie aziendali | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 4 |
5 | Il successo aziendale | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 5 |
6 | L'organizzazione: strutture, potere e meccanismi operativi | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 8 |
7 | Unità di governo e pluralità di soggetti giuridici: i gruppi | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 9 (escluso par. 9.5) |
8 | Il controllo dell'economicità e della solvibilità e i suoi strumenti: il bilancio | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 1 |
9 | Limiti della determinazione del reddito d'esercizio: incertezza, arbitrarietà, relatività | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 2 (escluso par. 2.2) |
10 | L'analisi dello stato patrimoniale per la solvibilità. L'analisi della redditività. Reddito operativo e netto | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 3 |
11 | Fonti finanziari endogene ed esogene: autofinanziamento e prospetti delle fonti e impieghi | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 4 |
12 | Il bilancio di previsione | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 5 |
13 | Il business plan | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 6 |
14 | Le nozioni di capitale: di esercizio, di liquidazione ed economico | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 7 |
15 | La determinazione dei costi: configurazioni di costo e ripartizione dei costi indiretti | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte terza, cap. 1 (esclusi parr. 1.4.4. e 1.5) |
16 | Costi fissi e variabili: il diagramma di redditività | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte terza, cap. 2 (esclusi parr. 2.4 e 2.5) |
Esame solo orale
L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri (Delibera Consiglio CdS 17 settembre 2018):
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande:
1) Quali sono i principi basilari per il governo aziendale?
2) Quali indicatori segnaletici è possibile trarre dall'analisi di bilancio?