Adeguata conoscenza delle basi biologiche delle manifestazioni patologiche, gli agenti eziologici e i meccanismi patogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi e dell’insorgenza di patologie acute e croniche. Acquisizione di principi patologia e loro applicazione nell’ambito professionale.
Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per comprendere:
1) i meccanismi di infezione nell'ospite di microrganismi e parassiti;
2) le caratteristiche biologiche essenziali dei microrganismi e parassiti responsabili di infezioni umane;
3) i microrganismi in relazione all'ambiente;
4) le strategie per il controllo delle infezioni;
5) i meccanismi patogenetici di microrganismi e parassiti responsabili di infezioni umane;
6) l’approccio metodologico nell’accertamento diagnostico delle malattie da infezione.
Obiettivi specifici
In riferimento all’obiettivo di apprendimento dei meccanismi di infezione nell'ospite di microrganismi e parassiti, lo studente dovrà essere in grado di:
- Individuare i diversi tipi di rapporto che microrganismi e parassiti umani determinano con l’ospite, differenziando il fenomeno “infezione” da quello “malattia”.
- Correlare i meccanismi aggressivi di microrganismi e parassiti con i vari “tipi” di infezione e le lesioni patologiche indotte.
- Analizzare i fattori critici che determinano il “contagio” e la diffusione di microrganismi e parassiti correlandoli con le relative peculiari caratteristiche biologiche.
- Distinguere i diversi “tipi” di infezione virale; differenziare un’infezione virale da quella indotta da altri microrganismi e parassiti.
In riferimento all’obiettivo di apprendimento delle caratteristiche biologiche essenziali dei microrganismi e parassiti responsabili di infezioni umane lo studente dovrà essere in grado di:
- Classificare i microrganismi e parassiti nell’ambito dei vari stadi di aggregazione della materia vivente (metazoi, procarioti, eucarioti, virus), correlando il grado di organizzazione con l’azione patogena.
- Nell’ambito dell’organizzazione strutturale dei microrganismi e parassiti, individuare le strutture/funzioni necessarie per effettuare i processi metabolici e la replicazione e per determinare l’infezione/malattia nell’ospite.
- Correlare il fenomeno della variazione e mutazione dei microrganismi e parassiti con l’azione patogena e la resistenza a sostanze antimicrobiche.
In riferimento all’obiettivo di apprendimento delle relazioni tra microrganismi e l'ambiente, lo studente dovrà essere in grado di:
- Valutare il grado di resistenza (sopravvivenza) nell’ambiente di microorganismi e parassiti quale fattore critico per l’infezione dell’ospite.
In riferimento all’obiettivo di apprendimento delle strategie per il controllo delle malattie da infezione, lo studente dovrà essere in grado di:
Riguardo a "Chemioterapici":
- Definire il principio della “tossicità selettiva” finalizzandolo all’uso terapeutico di sostanze antimicrobiche.
- Descrivere e classificare i meccanismi inibitori, la sede d’azione, lo spettro d’azione di chemioantibiotici, antivirali, sostanze antifungine ed antiprotozoarie.
- Indicare i presupposti biologici della chemio - antibiotico resistenza (genotipica e fenotipica) e della resistenza ad altri agenti antimicrobici (antivirali, antifungini, antiprotozoari).
- Analizzare i limiti della chemioterapia antivirale in rapporto alle caratteristiche biologiche dei virus e patogenetiche dell’infezione virale.
- Valutare le prospettive sperimentali di interferire sulle diverse funzioni di microrganismi e parassiti tramite sostanze inibenti.
Riguardo a "Vaccini antimicrobici":
- Definire la pratica vaccinale correlandola con la prevenzione delle infezioni dell’uomo ed eventualmente con la cura di una malattia infettiva (vaccinoprofilassi / vaccinoterapia).
- Definire la pratica del trattamento con sieri immuni (sieroprofilassi e sieroterapia) correlandola con la prevenzione delle infezioni dell’uomo e con la cura di una malattia infettiva.
- Indicare la composizione di un vaccino antimicrobico e di un siero immune.
- Identificare il significato ed i limiti attuali della vaccinazione nel controllo (o eradicazione) delle infezioni batteriche e virali.
- Valutare i risultati attuali e le prospettive sperimentali nel campo della profilassi delle infezioni da miceti e parassiti.
- Elencare i principali vaccini antimicrobici attualmente in uso definendone le caratteristiche essenziali.
- Identificare i limiti della vaccinazione con microrganismi interi (uccisi o attenuati) analizzando le prospettive teorico - applicative derivanti dall’uso dei nuovi vaccini ottenuti con metodiche di biologia molecolare.
In riferimento all’obiettivo di apprendimento dei meccanismi patogenetici di microrganismi e parassiti responsabili di infezioni umane, lo studente dovrà essere in grado di:
- Individuare le più essenziali caratteristiche biologiche e l’azione patogena dei microrganismi e parassiti patogeni per l’uomo quale studio propedeutico alla Microbiologia clinica (C.I. di Medicina di laboratorio).
- Analizzare criticamente e descrivere, per ogni “specie”: le vie di penetrazione nell’organismo, la diffusione differenziata nell’ospite infetto, la presenza di antigeni nei vari distretti dell’organismo (sangue, secreti, escreti) ai fini del “contagio” e della diagnosi di laboratorio.
- Descrivere in sintesi le manifestazioni caratteristiche della singola malattia e le principali lesioni di organi ed apparati.
In riferimento all’obiettivo di apprendimento riguardo all’approccio metodologico nell’accertamento diagnostico delle malattie da infezione, lo studente dovrà essere in grado di:
- Individuare le diverse metodiche di laboratorio che consentano l’identificazione dell’agente responsabile di infezione e quelle necessarie all’approfondimento delle caratteristiche biologiche di microrganismi e parassiti umani.
Didattica frontale.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
IL Corso è organizzato in 14 ore, per un totale 2 CFU, di didattica frontale in aula.
NB.Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
Come da manifesto degli studi
Conoscenza dei fondamenti di Biologia cellulare e chimica inorganica ed organica e Biochimica. Principali nozioni di anatomia ed immunologia.
Come da manifesto degli studi
Obbligatoria
meccanismi cellulari: fisiologici, patologici, adattamento cellulare (iperplasia, ipertrofia,atrofia, metaplasia, displasia), proliferazione cellulare, morte cellulare
infiammazione: mediatori chimici e cellulari dell'infiammazione acuta e cronica. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione: reazioni di fase acuta e febbre
meccanismi del sistema immunitario: fisiologici (immunità innnata ed acquisita) e patologici ( ipersensibilità, immunodeficienze; malattie autoimmuni).
meccanismi genetici: anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X. Malattie multifattoriali.
Modulo di Batteriologia
Modulo di Virologia
Modulo di Micologia e di Parassitologia
Elementi di Patologia generale. GM Pontieri - Ed. Piccin
TESTO 1: Principi di microbiologia medica XIV edizione - La Placa M. - Edises.
TESTO 2: Microbiologia Medica ottava edizione - Murray P. R., Rosenthal K.S., Pfaller M. A. - Edra SpA.
Materiale reperito nei siti web dedicati
Materiale fornito a lezione (articoli scientifici, diapositive in formato .pdf)
Non è previsto altro materiale didattico
PATOLOGIA GENERALE E CLINICA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | meccanismi cellulari: fisiologici, patologici, adattamento cellulare (iperplasia, ipertrofia,atrofia, metaplasia, displasia), proliferazione cellulare, morte cellulare | Elementi di Patologia generale. GM Pontieri - Ed. Piccin |
2 | infiammazione: mediatori chimici e cellulari dell'infiammazione acuta e cronica. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione: reazioni di fase acuta e febbre | Elementi di Patologia generale. GM Pontieri - Ed. Piccin |
3 | meccanismi del sistema immunitario: fisiologici (immunità innnata ed acquisita) e patologici ( ipersensibilità, immunodeficienze; malattie autoimmuni). | Elementi di Patologia generale. GM Pontieri - Ed. Piccin |
4 | meccanismi genetici: anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X. Malattie multifattoriali. | Elementi di Patologia generale. GM Pontieri - Ed. Piccin |
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Microrganismi e parassiti: l’infezione dell’ospite | Testo 1 - Capitolo 1 |
2 | La cellula procariotica | Testo 1 - Capitolo 2 e 4 |
3 | La genetica batterica e la crescita cellulare | Testo 1 - Capitolo 6 |
4 | La patogenesi dell’infezione batterica | Testo 1 - Capitolo 7 |
5 | Il controllo dell’infezione | Testo 1 - Capitolo 8 e 9; Testo 2 cap. 3 |
6 | I principi di diagnostica delle malattie batteriche | Testo 1 - Capitolo 10 |
7 | La batteriologia speciale (inquadramento tassonomico, caratteristiche principali, patogenicità, patologie infettive, possibilità di prevenzione, diagnostica e chemio antibioticoterapia) | Testo 1 - Capitoli dal 12 al 39 |
8 | I virus | Testo 1 - Capitolo 44 |
9 | Replicazione dei virus | Testo 1 - Capitolo 46 |
10 | Patogeni subvirali | Testo 1 - Capitolo 69 |
11 | La patogenesi dell’infezione virale | Testo 1 - Capitolo 49 |
12 | Il controllo delle infezioni virali | Testo 1 - Capitolo 52 |
13 | I principi di diagnostica delle malattie virali | Testo 1 - Capitolo 53 |
14 | Caratteristiche dei principali virus di interesse medico | Testo 1 - Capitoli da 54 a 68 |
15 | Caratteristiche dei funghi, meccanismi di patogenicità e diagnosi delle micosi.. | Testo 1 - Capitolo 40 |
16 | I funghi responsabili di micosi | Testo 1 - Capitolo 41 |
17 | I farmaci antifungini | Testo 2 - Capitolo 61 |
18 | Caratteristiche generali dei parassiti, farmaci ad azione antiprotozoaria e diagnosi di infezione. | Testo 1 - Capitolo 42 |
19 | Caratteristiche generali dei parassiti, farmaci ad azione antiprotozoaria e diagnosi di infezione. | Testo 1 - Capitolo 42 |
20 | Principali parassiti d'interesse medico | Testo 1 - Capitolo 43 |
21 | Principali parassiti d'interesse medico | Testo 1 - Capitolo 43 |
Esame orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere
La modalità di verifica dell’apprendimento viene condotta attraverso una prova orale, atta ad accertare il raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi specifici del corso, inoltre viene considerata la chiarezza espositiva, l’utilizzo di un linguaggio con terminologia appropriata, la capacità di ragionare e di fare collegamenti tra i vari argomenti.
PATOLOGIA GENERALE E CLINICA
Neosi ed apoptosi cellulare
Immunità innata
Reazioni di ipersensibilità
Malattie autoimmuni
La febbre
struttura dei batteri
antibiogramma
infezioni urinarie
infezioni correlate all'assistenza