SCIENZE MORFO FUNZIONALI

7 CFU - 1° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

ROSALBA PARENTI - Modulo FISIOLOGIA - BIO/09 - 3 CFU
Email: parenti@unict.it
Edificio / Indirizzo: Torre Biologica Via S. Sofia, 89, 95123 Catania CT
Telefono: 095.478.1134
Orario ricevimento: Mercol-Vener h 10-12
SERGIO CASTORINA - Modulo ANATOMIA UMANA - BIO/16 - 2 CFU
Email: sergio.castorina@unict.it
Edificio / Indirizzo: Comparto 10
Telefono: 0953782034
Orario ricevimento: Sempre disponibile previa richiesta e mail
MICHELINO DI ROSA - Modulo ISTOLOGIA - BIO/17 - 2 CFU
Email: mdirosa@unict.it
Edificio / Indirizzo: ​Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Sezione di Anatomia ed Istologia, Comparto 10, Edificio A, 3° piano.Via S. Sofia 87, 95125
Telefono: ​phone: +39.095.378.2041
Orario ricevimento: Tutti i giorni dalle 16:00 alle 18:00 (prenotare l’appuntamento tramite mail).


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

FISIOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Apparato Cardio-circolatorioE. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. 
2Sistema respiratorioE. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. 
3Sistema renaleE. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. 
4SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICOE. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. 
5SISTEMA DIGERENTEE. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. 
ANATOMIA UMANA
 ArgomentiRiferimenti testi
1canale alimentareAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
2fegato e vie biliariAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
3pancreasAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
4apparato urinario Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
5sistema endocrinoAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
6neuro anatomiaAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
7generalità sul sistema scheletricoAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
8apparato cardio circolatorioAnatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes 
ISTOLOGIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1TESSUTI EPITELIALI: Generalità. Epiteli di rivestimento: Organizzazione strutturale del tessuto. Classificazione. Descrizione dei vari tipi di epitelioTesto 1: Cap. 3, pp. 57-61 
2Epiteli: pavimentoso semplice (endotelio, no dettagli); cubico semplice; cilindrico semplice; pavimentoso pluristratificato (epidermide, no dettagli); cilindrico pluristratificato; pseudostratificato; di transizioneTesto 1: Cap. 3, pp. 61-69 
3Specializzazioni della superficie laterale (no dettagli); specializzazioni della superficie basale (no dettagli); specializzazioni della superficie libera (no dettagli)Testo 1: Cap. 3, pp. 69-72  
4TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Generalità. Tessuto Connettivo Propriamente Detto. Fibre collagene (no dettagli; no fibrillogenesi); Fibre reticolari (no dettagli); Fibre elastiche (no dettagli); Sostanza fondamentale (no dettagli)Testo 1: Cap. 6, pp. 107-118 
5Cellule del connettivo propriamente detto: Fibroblasti; Macrofagi (no dettagli); Mastociti; Adipociti (no dettagli). Varietà di connettivi propriamente detti: Tessuto connettivo lasso; Tessuto connettivo denso; Tessuto adiposoTesto 1: Cap. 6, pp. 118-125  
6Tessuto Cartilagineo: Organizzazione strutturale del tessuto. Cartilagine Ialina; Cartilagine elastica; Cartilagine fibrosaTesto 1: Cap. 7, pp. 127-135 
7Tessuto Osseo: Struttura dell’osso: aspetto macroscopico. Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari. La matrice ossea. Le cellule dell’osso. Osteogenesi, definizione di Ossificazione intramembranosa ed ossificazione endocondrale. Rimodellamento osseo. Istofisiologia dell’ossoTesto 1: Cap. 8, pp. 137-154  
8Tessuto emopoietico: Sangue Generalità – Plasma – Eritrociti – Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti, Dendritiche – Piastrine – Linfa - Emopoiesi – Barriere Meccaniche e Chimiche, Immunità Innata o Aspecifica, Immunità Acquisita o Specifica; La risposta immunitariaTesto 1: Cap. 11, pp. 171-187  
9Tessuto Nervoso: Caratteri generali e classificazione: -Il Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso – Sinapsi – -La Neuroglia. Testo 1: Cap. 15, pp. 235-244  
10TESSUTO MUSCOLARE: Generalità. Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto; Organizzazione strutturale delle miofibrille; Organizzazione molecolare delle miofibrille (no dettagli)Testo 1: Cap. 14, pp. 213-221  


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version