Il modulo consente allo studente di acquisire le conoscenze di base relative alle funzioni vitali dell'uomo. Analizza il funzionamento integrato dei diversi organi, apparati e sistemi di controllo mediante i quali l'organismo vivente ottiene e mantiene l'omeostasi del suo mezzo interno.
Il corso di anatomia umana per il corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico si propone di fornire le nozioni fondamentali connesse alla fisiologia e alla patologia della nutrizione
Il corso sviluppa la conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano, pertanto competenze sulla struttura morfologica e microscopica dei tessuti nelle diverse componenti.
Verifiche scritte durante il corso delle lezioni e colloqui orali negli appelli indicati in calendario d'esami
Lezioni frontali o su TEAMS in base alle condizioni emergenza COVID e possibilità di frequenza nell'aula didattica del comparto 10 - anatomia umana - ove sono disponibili modelli anatomici
Lezioni frontali in aula.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Il corso di Fisiologia richiede che siano prima state assimilate le basi di anatomia e istologia
Conoscenze, anche scolastiche, sulla biologia della cellula.
Obbligatoria
obbligatoria
Obbligatoria come da Regolamento
SISTEMA NERVOSO - Organizzazione funzionale del Sistema nervoso centrale e Periferico; Organizzazione funzionale dei sistemi sensitivi e motori; Sistema nervoso autonomo
CARDIOVASCOLARE - IIl cuore: origine e propagazione dell’eccitamento cardiaco; ciclo meccanico del cuore; gittata cardiaca e sua regolazione. Sistema arterioso, venoso e capillare. Scambio a livello dei capillari. La pressione del sangue e la sua regolazione. l sangue: Composizione e funzioni. Emostasi. Emopoiesi ed emocateresi; Gruppi sanguigni.
APPARATO RESPIRATORIO - Fisiologia della respirazione: meccanica respiratoria; ventilazione e perfusione alveolare. Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti. Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue.
APPARATO URINARIO - Il nefrone come unità funzionale; Omeostasi idro-elettrolitica; Meccanismi di filtrazione, di riassorbimento e secrezione tubulari; Concentrazione delle urine; Controllo del pH.
APPARATO DIGERENTE - Motilità e secrezione; le fasi della digestione e regolazione; Digestione e assorbimento degli alimenti (glucidi, protidi, lipidi). Assorbimento di vitamine e sali minerali
Anatomia dell'apparato digerente, comprendente il canale alimentare nelle sue differenti parti, fegato e vie biliari, pancreas
Anatomia dell'apparato respiratorio
Anatomia dell'apparato cardio vascolare
Anatomia del sistema endocrino
Anatomia dell'apparato urinario
Cenni di neuroanatomia
Generalità sul sistema scheletrico
Il corso sviluppa la conoscenza delle diverse tipologie cellulari e della loro organizzazione nei vari tessuti costituenti l’organismo umano, pertanto competenze sulla struttura morfologica e
microscopica dei tessuti nelle diverse componenti. Per maggiori dettagli sui contenuti, vedi PROGRAMMAZIONE
- Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati. E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises.
- Principi di Fisiologia. Luciano Zocchi. Edises
Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes
1. S. ADAMO, N. BERNARDINI, C. BOITANI,.... E. ZIPARO - Elementi di Istologia e cenni di1. Embriologia – Piccin
Lo studente riceverà pdf di alcuni argomenti trattati a lezione
Eventuale materiale didattico utile per la comprensione della materia sarà pubblicato su STUDIUM
FISIOLOGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Apparato Cardio-circolatorio | E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. |
2 | Sistema respiratorio | E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. |
3 | Sistema renale | E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. |
4 | SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO | E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. |
5 | SISTEMA DIGERENTE | E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Edises. |
ANATOMIA UMANA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | canale alimentare | Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes |
2 | fegato e vie biliari | Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes |
3 | pancreas | Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes |
4 | apparato urinario | Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes |
5 | sistema endocrino | Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes |
6 | neuro anatomia | Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes |
7 | generalità sul sistema scheletrico | Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes |
8 | apparato cardio circolatorio | Anatomia dell'Uomo - P. Castano - R. F. Donato - II Edizione - Edi Ermes |
ISTOLOGIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | TESSUTI EPITELIALI: Generalità. Epiteli di rivestimento: Organizzazione strutturale del tessuto. Classificazione. Descrizione dei vari tipi di epitelio | Testo 1: Cap. 3, pp. 57-61 |
2 | Epiteli: pavimentoso semplice (endotelio, no dettagli); cubico semplice; cilindrico semplice; pavimentoso pluristratificato (epidermide, no dettagli); cilindrico pluristratificato; pseudostratificato; di transizione | Testo 1: Cap. 3, pp. 61-69 |
3 | Specializzazioni della superficie laterale (no dettagli); specializzazioni della superficie basale (no dettagli); specializzazioni della superficie libera (no dettagli) | Testo 1: Cap. 3, pp. 69-72 |
4 | TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Generalità. Tessuto Connettivo Propriamente Detto. Fibre collagene (no dettagli; no fibrillogenesi); Fibre reticolari (no dettagli); Fibre elastiche (no dettagli); Sostanza fondamentale (no dettagli) | Testo 1: Cap. 6, pp. 107-118 |
5 | Cellule del connettivo propriamente detto: Fibroblasti; Macrofagi (no dettagli); Mastociti; Adipociti (no dettagli). Varietà di connettivi propriamente detti: Tessuto connettivo lasso; Tessuto connettivo denso; Tessuto adiposo | Testo 1: Cap. 6, pp. 118-125 |
6 | Tessuto Cartilagineo: Organizzazione strutturale del tessuto. Cartilagine Ialina; Cartilagine elastica; Cartilagine fibrosa | Testo 1: Cap. 7, pp. 127-135 |
7 | Tessuto Osseo: Struttura dell’osso: aspetto macroscopico. Struttura microscopica: organizzazione lamellare e sistemi vascolari. La matrice ossea. Le cellule dell’osso. Osteogenesi, definizione di Ossificazione intramembranosa ed ossificazione endocondrale. Rimodellamento osseo. Istofisiologia dell’osso | Testo 1: Cap. 8, pp. 137-154 |
8 | Tessuto emopoietico: Sangue Generalità – Plasma – Eritrociti – Leucociti: Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti, Dendritiche – Piastrine – Linfa - Emopoiesi – Barriere Meccaniche e Chimiche, Immunità Innata o Aspecifica, Immunità Acquisita o Specifica; La risposta immunitaria | Testo 1: Cap. 11, pp. 171-187 |
9 | Tessuto Nervoso: Caratteri generali e classificazione: -Il Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso – Sinapsi – -La Neuroglia. | Testo 1: Cap. 15, pp. 235-244 |
10 | TESSUTO MUSCOLARE: Generalità. Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto; Organizzazione strutturale delle miofibrille; Organizzazione molecolare delle miofibrille (no dettagli) | Testo 1: Cap. 14, pp. 213-221 |
Verifiche scritte durante il corso ed esami orali nelle date degli appell indicatii nel calendario di esami
esame finale orale
Verifica orale e/o mediante test. La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Regolazione a breve termine e a lungo termine della pressione arteriosa; Trasporto gas nel sangue; assorbimento dell'acqua e sua regolazione a livello renale; sinapsi chimiche e sinapsi elettriche; i globuli rossi; Digestione di proteine, glucidi, lipidi
descrivere il lobulo epatico
descrivere le vie aeree superiori
1. Cosa sono i leucociti?
2. I linfociti B sono in grado di fagocitare?
3. Come si chiamano i macrofagi del fegato?
4. Che forma hanno gli eritrociti?
5. Quale è la cellula più grande del corpo umano?
6. Come si chiamano i macrofagi del tessuto osseo ?