PSICHIATRIA, PSICOLOGIA CLINICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - canale 3

7 CFU - 2° semestre

Docenti titolari dell'insegnamento

MARIA SALVINA SIGNORELLI - Modulo PSICHIATRIA - MED/25 - 4 CFU
Email: maria.signorelli@unict.it
Edificio / Indirizzo: Az Ospedaliero Universitaria Policlinico, via Santa Sofia, 78 UOC di psichiatria ED.2 piano primo
Telefono: 0953782791
Orario ricevimento: martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00
MARIA LUISA PISTORIO - Modulo PSICOLOGIA CLINICA - M-PSI/08 - 1 CFU
Email: marialuisa.pistorio@unict.it
Edificio / Indirizzo: Edificio 8 piano 1° Policlinico di Catania
Telefono: 095/3782629
Orario ricevimento: Martedì 10-12
RITA MARIA ELISA BARONE - Modulo NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - MED/39 - 2 CFU
Email: rbarone@unict.it
Edificio / Indirizzo: UO NPI - Edificio 2 Piano 1 Policlinico Via Santa Sofia, 78 Catania
Telefono: +39 095 3782898
Orario ricevimento: Lunedi 15.30-16.30 ; Giovedì 12.30-13.30


Obiettivi formativi


Modalità di svolgimento dell'insegnamento


Prerequisiti richiesti



Frequenza lezioni



Contenuti del corso



Testi di riferimento


Altro materiale didattico



Programmazione del corso

PSICHIATRIA
 ArgomentiRiferimenti testi
1Semeiotica psichiatrica ed esame psichicoManuale di psichiatria (cap.1) 
2Disturbi neurocognitivi Manuale di psichiatria (cap.3) 
3Disturbi spettro della schizofreniaManuale di psichiatria (cap.4) 
4Disturbo bipolare e disturbi correlatiManuale di psichiatria (cap.5) 
5Disturbi d'ansia Manuale di psichiatria (cap.6) 
6Disturbi correlati a sostanze e da addiction Manuale di psichiatria (cap.10) 
7Disturbi dell'alimentazione Manuale di psichiatria (cap.11) 
8Disturbi di personalità Manuale di psichiatria (cap.13) 
9Elementi di psicofaramacologia Manuale di psichiatria (cap.17) 
10Le psicoterapie Manuale di psichiatria (cap.22) 
11La riabilitazione psichiatrica Manuale di psichiatria (cap.20) 
PSICOLOGIA CLINICA
 ArgomentiRiferimenti testi
1La scoperta freudiana dell'importanza della madre per una figliaZalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; I capitolo 
2Come s'inscrive la bambina nel desiderio della madre?Zalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; II capitolo 
3Alla bambina rimane la nostalgiaZalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; III capitolo 
4L'Edipo fa l'uomo, non fa la donnaZalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; IV capitolo 
5Un figlio sarà mio figlio fino a quando non incontrerà una donna, ma una figlia sarà mia figlia tutta la vitaZalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; V capitolo 
6Mamma, cos'è per te essere donna?Zalcberg M. Cosa pretende una figlia dalla propria madre. Ed. Mimesis. 2014; VI capitolo 
7Il canto stonato delle cicaleLolli F. L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline. Ed. Mimesis, 2012; Introduzione 
8Vite ai limiti della vitaLolli F. L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline. Ed. Mimesis, 2012; Parte prima 
9Lo sfondo perverso della società borderlineLolli F. L’epoca dell’inconshow. Dimensione clinica e scenario sociale del fenomeno borderline. Ed. Mimesis, 2012; Parte seconda 
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Tutti gli argomenti presenti in programma 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI



Apri in formato Pdf English version