Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per
comprendere:
1) I meccanismi di infezione nell'ospite di microrganismi e parassiti;
2) Le caratteristiche biologiche essenziali dei microrganismi responsabili di infezioni umane;
4) I meccanismi ezio-patogenetici;
5) Microrganismi responsabili delle infezioni umane
6) Accertamento diagnostico e test di sensibilità in vitro
7) Chemioterapici e vaccini
L'insegnamento si articola in 3 moduli (Batteriologia 3 CFU; Virologia 2 CFU e Virologia 2 CFU). Le lezioni sono frontali.
N.B.: Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
"Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA: A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze. E' possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA) del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Medico- Chirurgiche, prof. Vito Leanza
Conoscenza dei concetti di base di Biologia cellulare, chimica inorganica ed organica e Anatomia.
La frequenza è obbligatoria secondo le norme del regolamento didattico del Corso di Laurea
Tassonomia, Inquadramento tassonomico, caratteristiche, identificazione di laboratorio, meccanismi di patogenicità, manifestazioni cliniche, sensibilità e resistenza agli antibiotici di: Cocchi Gram positivi, Cocchi Gram negativi, Enterobacterales, Bacilli Gram negativi non fermentanti, Micobatteri, Vibrio, Helicobacter, Bacilli sporigeni aerobi ed anaerobi, Batteri anaerobi non sporigeni, Spirochete, Chlamydia.
7. I principi di diagnostica delle infezioni da batteri, test di sensibilità fenotipici e molecolari
1. I virus e le strutture subvirali
L’organizzazione delle particelle virali
Replicazione dei virus
Patogeni subvirali: prioni, viroidi e virusoidi
2. La patogenesi dell’infezione virale
1. Modalità di trasmissione
2. Tipi d’infezione virale: infezione acuta ed infezione persistente (latente, lenta, cronica e
citotrasformante)
3. La risposta dell’ospite all’infezione virale
4. Il sistema interferon
3. Il controllo delle infezioni virali
1. I chemioterapici antivirali
1. Classificazione
2. Meccanismo d’azione e resistenza
3. Terapie combinate
4. I vaccini
4. I principi di diagnostica delle malattie virali
1. Metodo colturale
2. Metodi non colturali e molecolari
3. Metodi sierologici
5. Caratteristiche dei principali virus di interesse medico:
1. Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomavirus e Polyomavirus umani, Parvoviridae,
Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Picornaviridae, Arenaviridae, Bunyaviridae, Caliciviridae,
Coronaviridae, Filoviridae, Flaviridae, Reoviridae, retrovirus umani, Togaviridae e Rubivirus,
virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).
1. Funghi
1. Caratteristiche dei funghi e loro metabolismo
2. La cellula fungina
2. Rapporti ospite-parassita.
1. Meccanismi di patogenicità
2. Micetismo
3. Micotossicosi
4. Micosi
2. Patogenesi delle micosi
1. Il dimorfismo
2. Modalità d’infezione
3. Origine, classificazione e descrizione delle micosi
4. La difesa dell’ospite alle infezioni micotiche
3. I funghi responsabili di micosi
1. Patogeni primari: Dermatofiti, Dimorfi t.d.
2. Patogeni opportunisti
3. Lieviti: Candida, Cryptococcus, Malassezia,Trichosporon
4. Funghi filamentosi: Aspergillus, Fusarium, Zigomiceti
5. Funghi responsabili di micosi sottocutanee
4. I farmaci antifungini
1. Classificazione
2. Meccanismo d’azione e di resistenza
5. I principi di diagnostica delle malattie da funghi
1. Microscopia ed isolamento in coltura
2. Metodi molecolari
3. Metodi sierologici
6. Parassiti
1. Caratteristiche morfologiche e meccanismo dell’azione patogena.
2. Caratteristiche essenziali e differenziali delle infezioni umane da protozoi ed altri parassiti
dell’uomo.
3. Le diverse possibilità di contagio e diffusione delle infezioni parassitarie umane.
4. I principali parassiti di interesse medico: Protozoi (Flagellati, Amebe, Coccidi, Microsporidi)
e Metazoi (Platelminti e Nematodi)
7. Il controllo delle parassitosi
1. I principali farmaci
2. Vaccini
8. Principi di diagnostica delle parassitosi
1. Parassiti ematici
2. Parassiti enterici e dell’apparato urinario
3. Parassiti tissutali
L’ edizione più recente di uno di questi testi a scelta dello studente:
TESTO 1: Microbiologia Medica – Murray – Edizione EDRA
TESTO 2: Microbiologia Medica – Sherris - Edizione EMSI
TESTO 3: Principi di microbiologia medica - Antonelli G., Clementi M., Pozzi G., Rossolini G.M. - Casa
Editrice Ambrosiana
Il materiale didattico a completamento di quanto non contenuto nei libri di riferimento sarà disponibile per gli studenti registrati sulla piattaforma STUDIUM
http://studium.unict.it
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Colloquio orale.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica,
qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Criteri di assegnazione del voto: La votazione massima nel modulo è assegnata allo studente
che abbia dimostrato padronanza degli argomenti, capacità di mettere in relazione le conoscenze
acquisite, capacità espositive e padronanza del lessico disciplinare.
Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA:
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.
È possibile rivolgersi anche al docente referente CInAP (Centro per l’integrazione Attiva e Partecipata - Servizi per le Disabilità e/o i DSA)
Caratteristiche generali di microrganismi di interesse medico.
Meccanismi patogenetici di microrganismi di interesse medico.
Principali farmaci e vaccini ad attività antimicrobica.
Immunizzazione passiva ed attiva.
Principi generali di isolamento di microrganismi patogeni da campioni clinici.
Caratteristiche biologiche ed azione patogena dei microrganismi e parassiti patogeni per l’uomo.