ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 3

BIO/17 - 7 CFU - 2° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

PAOLA CASTROGIOVANNI


Obiettivi formativi

Scopo della didattica della disciplina Istologia è quello di fornire allo studente la cultura citologica e istologica di base per la comprensione dell’organizzazione generale delle cellule superiori, Ioro specializzazioni e interazioni per assolvere a funzioni specifiche dei tessuti, essenziale per poter riconoscere praticamente le caratteristiche morfologiche delle cellule e dei tessuti normali dell’organismo umano.

Scopo della didattica della disciplina Embriologia è quello di fornire allo studente una cultura generale suII’embrioIogia umana con una dettagliata descrizione dello sviluppo prenatale umano nelle varie fasi di sviluppo, dallo zigote (fecondazione) aII’embrione (embriogenesi) al feto (organogenesi) fino alla nascita, con riferimento ai relativi meccanismi di controllo e regolazione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Frontale

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze sulla biologia della cellula.



Frequenza lezioni

Obbligatoria come da Regolamento.



Contenuti del corso

Metodi di studio in citologia ed istologia: tecniche di microscopia ottica ed elettronica; preparazione dei tessuti per l’esame microscopico; colture cellulari; principi di istochimica ed ibridazione in situ

ISTOLOGIA

TESSUTI EPITELIALI

TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO:

TESSUTI MUSCOLARI

Derivazione embrionale, caratteri generali e classificazione:

TESSUTO NERVOSO

Generalità - Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonico - Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso — Sinapsi - Neuroglia

EMBRIOLOGIA

Concetti generali dello sviluppo embrionale - Ovogenesi — Spermatogenesi- Fecondazione - I e Il settimana di sviluppo - III settimana di sviluppo - IV settimana di sviluppo - Placenta e annessi embrionali

Derivati dei foglietti embrionali:

Sviluppo apparati digerente e respiratorio

Sviluppo apparato locomotore

Sviluppo apparato urogenitale

Sviluppo deII’apparato cardiovascoIare



Testi di riferimento

Istologia (a scelta):

1. V. Monesi - ISTOLOGIA 7a Ed. - Piccin

2. ISTOLOGIA 5º Ed. - Edi-Ermes

Embriologia (a scelta):

3. Moore — Persaud — Torchia - LO SVILUPPO PRENATALE DELL’UOMO 11º ed. - EDRA

4. De Felici-Boitani - EMBRIOLOGIA UMANA 3a Ed. - PICCIN


Altro materiale didattico

Eventuale materiale didattico sarà inserito su STUDIUM



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Principi generali sulle metodiche di studio dei tessuti mediante le tecniche istochimiche (fissazione, inclusione, colorazione)Testo 1: Cap. 1, pp. 1-28 (no dettagli) - Materiale didattico fornito su Studium  
2ISTOLOGIA 
3EPITELI DI RIVESTIMENTO: Generalità, ClassificazioneTesto 1: Cap. 10, pp. 229-234 - Testo 2:Cap. 12, pp. 257-260 
4Descrizione dei vari tipi di epitelio: Epitelio pavimentoso semplice, Epitelio cubico semplice, Epitelio cilindrico semplice Testo 1: Cap. 10, pp. 235-243 - Testo 2: Cap. 12, pp. 264-269 
5Epitelio pavimentoso pluristratificato, Epitelio cilindrico pluristratificato, Epitelio pseudostratificato, Epitelio di transizioneTesto 1: Cap. 10, pp. 250-265 - Testo 2: Cap. 12, pp. 269-288 
6Specializzazioni della superficie lateraleTesto 1: Cap. 7, pp. 177-182, 184-188, 192-l96iCap.10 pp.265-270-Testo2: Cap. 4, pp. 91-101 
7Specializzazioni della superficie basaleTesto 1 Cap. 10, pp. 271-277-Testo 2: Cap.12, pp.263-264 
8Specializzazioni della superficie liberaTesto 1: Cap. 10, pp. 270-271 - Testo 2: Cap. 12, pp. 261-263 
9EPITELI GHIANDOLARI: GeneralitàTesto l: Cap. 11, pp. 283-285 -Testo 2: Cap 13,pp.299-301 
10Ghiandole esocrine: Classificazione, struttura e funzioneTesto 1: Cap. 11, pp. 285-294; 298-301- Testo 2: Cap 13, pp. 301-319 
11Ghiandole endocrine: Ormoni - Cellula bersaglio - Legame ormone-recettore - ClassificazioneTesto 1: Cap. 12, pp. 309-317 - Testo 2: Cap 13, p. 319 
12Struttura e funzione di alcune ghiandole endocrine:ipofisi, tiroide, paratiroidi, epifisi, surrene - Sistema neuroendocrino diffusoTesto 1: Cap. 12, pp. 317-354, pp. 359-360 - Testo 2: Cap 13, pp. 320-350  
13TESSUTI TROFOCONNETTIVALI E DI SOSTEGNO: Derivazione embrionale, caratteri generali e funzioniTesto 1: Cap. 14, pp. 373-379; - Testo 2: Cap 14 , pp. 351-386 
14Tessuto connettivo propriamente detto: cellule, sostanza intercellulare, matrice amorfa e fibre, biosintesi ed organizzazione dei componenti extracellulari, funzioni classificazioneTesto 1: Cap. 15, pp. 383-428 - Testo 2: Cap 15, pp. 387-396 
15Tessuto adiposo: caratteristiche strutturali e funzionaliTesto 1: Cap. 19, pp. 527-543 - Testo 2: Cap. 15, pp. 396-403 
16Tessuto cartilagineo: caratteristiche strutturali e funzionali, matrice cartilaginea, tipi di cartilagine, istogenesi della cartilagine, pericondrioTesto 1: Cap. 16, pp. 432-450 - Testo 2: Cap 16, pp. 407-420 
17Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare, lamelle ossee e sistemi lamellari; osso compatto e spugnoso, periostio ed endostioTesto 1: Cap. 17, pp. 453-470; pp. 474-483 - Testo 2: Cap 17, pp. 421-440  
18Ossificazione, accrescimento e rimodellamento dell’osso, funzioni metaboliche dell’osso - Riparazione frattureTesto 1: Cap. 17, pp. 483-505 - Testo 2: Cap 17, pp. 444-458 
19SANGUE: Generalità, Plasma - Eritrociti - Leucociti:Granulociti neutrofili, Granulociti eosinofili, Granulociti basofili, Linfociti, Monociti - Piastrine - Linfa, Emopoiesi, Concetti generali su Immunità Testo 1: Cap. 20, pp. 547-586 - Cap. 21 - Testo 2: Cap 18, pp. 459-479 - Cap. 19, pp481-496 
20TESSUTO NERVOSO: Generalità - Neurone: Forma e dimensioni, Corpo cellulare, Citoscheletro, Prolungamenti cellulari: dendriti e assone, Trasporto assonicoTesto 1: Cap. 24,pp. 731 751 - Testo 2: Cap 21, pp. 521-544  
21Fibra nervosa, Guaina mielinica, Conduzione impulso, Sinapsi, Neuroglia - Meningi - SNATesto 1: Cap. 24, pp. 751-804, pp. 808-812 - Testo 2: Cap 21, pp. 544-568, pp.576-587  
22TESSUTO MUSCOLARE - Tessuto muscolare striato scheletrico: Organizzazione strutturale del tessuto, Organizzazione strutturale delle miofibrille, Organizzazione molecolare delle miofibrille, Meccanismo della contrazione, Giunzione neuro- muscolareTesto 1: Cap. 23, pp. 665-680, pp.684-698, pp. 702-706 - Testo 2: Cap 22, pp. 589-609 
23Tessuto muscolare striato cardiaco: Struttura del miocardiocito, Organizzazione strutturale del tessuto, Dischi intercalari, Tessuto di conduzione Testo 1: Cap. 23, pp. 708-717 - Testo 2: Cap 22, pp. 609-614 
24Tessuto muscolare liscio: Struttura delle fibrocellule muscolari lisce, Organizzazione strutturale del tessuto, Contrazione del muscolo liscioTesto 1: Cap. 23, pp. 717-725 - Testo 2: Cap 22, pp. 614-624 
25EMBRIOLOGIA 
26Concetti generali dello sviluppo embrionale.Testo 3: Cap. 1, pp. 1-9 Testo 4: Cap. 2, pp. 23-28 Materiale didattico fornito su Studium 
27Ovogenesi. Testo 3: Cap. 2, pp. 14-26 - Testo 4: Cap. 7, pp. 117-130 
28Spermatogenesi.Testo 3: Cap. 2, pp. 11-14 - Testo 4: Cap. 6, pp. 91-110 
29Fecondazione.Testo 3: Cap. 2, pp. 26-32 - Testo 4: Cap. 8, pp. 135-143 
30I e II settimana di sviluppo.Testo 3: Cap. 2, pp. 32-35; Cap. 3, pp. 39- 45- Testo 4: Cap. 9, 151-158 
31III settimana di sviluppo.Testo 3: Cap. 4, pp. 51-64 - Testo 4: Cap. 10,pp.173-186 
32IV settimana di sviluppo.Testo 3: Cap. 5, pp. 69-75. Testo 4: Cap. 11, pp. 193-207 
33Placenta e Annessi embrionaliTesto 3: Cap. 7, pp. 105-114, pp.125-130 - Testo 4: Cap. 20, pp. 443-454 
34Sviluppo della faccia e apparato faringeoTesto 3: Cap. 9, pp. 149-177, - Testo 4: Cap. 14, pp. 261-271 
35Apparati digerente e respiratorio.Testo 3: Cap. 8, pp. 137-144; Cap. 10, pp. 189-198; Cap. 11, pp. 203-229 - Testo 4: Cap. 15, 281-295 
36Apparato locomotore.Testo 3: Cap. 4, p. 61; Cap. 14, pp. 325-340; Cap. 15, pp. 345-348; Cap. 16, pp. 353-360 - Testo 4: Cap. 18, pp. 387-412 
37Apparato cardiovascolare.Testo 3: Cap. 4, pp. 62-63i Cap. 13, pp. 273-320 Cap. 15, p. 350-351 -Testo 4: Cap. 17, pp. 341-375 
38Sistema nervoso.Testo 3: Cap. 4, pp. 59-60; Cap. 17, pp. 369-393 - Testo 4: Cap. 13, pp. 225-247 
39Apparato urogenitale.Testo 3: Cap. 12, pp. 233-247, pp. 252-266, pp. 269-270 - Testo 4: Cap. 16, pp. 301-311, pp. 314-319, pp. 321-322, pp. 328-331, pp.333-334 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Verifica orale.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

1 Quale è l’organizzazione morfologica del tessuto muscolare cardiaco?

2 Come vengono classificate le ghiandole esocrine?

3 Quali sono le funzioni dei leucociti?

4 Che forma hanno gli eritrociti e perché?

5 Descrivere l’impianto della blastocisti

6 Descrivere gli eventi della III settimana di sviluppo

7 Caratteristiche e funzioni della placenta

8 Descrivere lo sviluppo dell’apparato uro-genitale




Apri in formato Pdf English version