Corretta diagnosi e terapia chirurgica delle patologie mucose ed ossee del distretto oro-maxillofacciale. L’insegnamento mira a fornir allo studente un approccio standardizzato e metodico al paziente con problematiche di chirurgia orale con anche malattie sistemiche che possano influenzare la patologia stessa. In particolare, lo studente deve essere in grado di: ottemperare alle tecniche di fisiopatologia, istopatologia, della clinica e della terapia delle alterazioni odontostomatologiche di interesse chirurgico e nel trattamento chirurgico-riabilitativo delle edentulie totali e parziali; sono specifici ambiti di competenza l’istopatologia delle alterazioni flogistiche, displastiche e neoplastiche dento-maxillo-facciali, la fisiopatologia delle atrofie ossee dei mascellari, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica e la terapia chirurgica.
Il corso viene integrato dalla partecipazione gratuita degli studenti ad eventi scientifici locali,nazionali ed internazionali organizzati nell’ambito della clinica e chirurgia odontostomatologica.
Le competenze acquisite porteranno lo studente a sviluppare una capacità critica sulla diagnosi e terapia chirurgica del paziente in odontostomatologia.
Lo studente alla fine del corso deve acquisire le nozioni di base della clinica, diagnostica ed eziologia, epidemiologia e trattamento delle patologie del distretto cranio-facciale dell’adulto e pediatriche.
Conoscenza e acquisizione dell'anatomofisiologia specialistica e della patologia otorinolaringoiatrica di interesse odontoiatrico
Lezioni Frontali con illustrazione di casi clinici supportate da mezzi visivi ed audiovisivi, videoclip di tecniche chirurgiche. Discussione di casi clinici. Esame finale con prova orale.
Lezioni frontali
Lezioni teorico pratiche con presentazioni in ppt e casi clinici
Conoscenze di scienze odontostomatologiche. Conoscenze della patogenesi e degli aspetti clinici delle patologie mucose ed ossee del distretto oro-maxillofacciale.
Conoscenze di anatomia, fisiologia, fisiopatologia e farmacologia.
Anatomia umana, Odontostomatologia.
Basi teorico pratiche di anatomia e fisiologia
Presenza obbligatoria alle lezioni per sostenere l'esame, come da regolamento didattico del Corso Di Studio
Lezioni con frequenza obbligatoria e requisito minimo la presenza ad almeno il 75% del monte ore totale.
Obbligatoria per come previsto dal regolamento del CdL
Gestione chirurgica del paziente seecondo linee guida, protocolli operativi attinenti la chirurgia orale in odontostomatologia.
In particolare saranno trattati:
Terapia farmacologica in chirurgia orale (profilassi, farmaci intraoperatori, terapia post-chirurgica)
Principi di tecnica chirurgica
Tecniche di rigenerazione ossea guidata (GBR), Biomateriali in chirurgia orale, split crest e cenni di chirurgia pre-protesica
Rialzo del pavimento del seno mascellare
Chirurgia piezoelettrica
Endodonzia chirurgica
Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di trattamento
· Definizione e classificazione delle lesioni cistiche
· Cisti ossee (odontogene , non odontogene e pseudocisti)
· Cisti dei tessuti molli (del dotto tireoglosso, dermoidi, brachiali etc.)
Tumori benigni oro-maxillo-facciali: aspetti diagnostici e cenni di terapia
· Classificazione dei tumori benigni
· Tumori benigni ossei odontogeni e non odontogeni (quadri clinici, radiografici e microscopici)
· Tumori benigni dei tessuti molli (quadri clinici e strumentali)
Patologie infiammatorie dei tessuti duri e molli oro-maxillo-facciali: microbiologia, clinica e principi di trattamento
· Ascessi e flemmoni odontogeni
· Osteiti ed osteomieliti
· Sinusiti
· Fascite necrotizzante Gestione chirurgica secondo le linee guida, protocolli operativi attinenti la chirurgia orale in odontostomatologia.
Gestione del paziente in trattamento con bifosfonati
Gestione clinica e chirurgica del paziente odontoiatrico con patologie sistemiche
Anatomia, malformativa, traumatologia, oncologia, malformativa pediatrica, chirurgia orale del distretto testa collo.
Audiovisivi, supporti informatici e casi clinici pratici
Matteo Chiapasco: Manuale Illustrato di Chirurgia Orale. Edra Masson 2013.
Chirurgia Odontostomatologica. SIDCO: Società Italiana di Chirurgia Odontostomatologica. Chirurgia Odontostomatologica. Edizioni Minerva Medica Torino 2015.
R. Brusati, M. Chiapasco. Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale. Edizione Masson, Milano 1999
Microsurgery in Endodontics, Author(s): Syngcuk Kim, Samuel Kratchman. Copyright © 2018 John Wiley & Sons, Inc.
Trattato di Chirurgia Maxillo Facciale
Patologia testa collo
1. Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie di Maurizio Maurizi. Piccin-Nuova Libraria
2. Otorinolaringoiatria e audiofoniatria. Idelson Gnocchi
I pdf dei principali argomenti trattati durante il corso saranno forniti agli studenti.
Testi di riferimento a libera scelta dello studente e principali articoli scientifici della più recente letteratura
Presentazioni in ppt
CHIRURGIA ORALE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Cisti dei mascellari | Chiapasco - Manuale illustrato di Chirurgia Orale |
2 | Tumori del cavo orale | Chiapasco - Manuale illustrato di Chirurgia Orale |
3 | Endodonzia Chirurgica | Microsurgery in Endodontics |
4 | Gestione pazienti con patologie sistemiche | Chirurgia Odontostomatologica. SIDCO |
CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Anatomia umana | |
2 | Odontostomatologia | |
OTORINOLARINGOIATRIA | ||
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Anatomia e fisiologia del naso e dei seni paranasali; della cavità orofaringea e della laringe | Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie di Maurizio Maurizi. Piccin-Nuova Libraria |
2 | Anatomia topografica e chirurgica del collo; ascessi del collo | Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie di Maurizio Maurizi. Piccin-Nuova Libraria |
3 | Anatomia, fisiologia e patologie oncologiche e infiammatorie delle ghiandole salivari maggiori | Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie di Maurizio Maurizi. Piccin-Nuova Libraria |
4 | Deglutizione fisiologica e patologica | Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie di Maurizio Maurizi. Piccin-Nuova Libraria |
5 | Rinosinusopatie: inquadramento clinico; terapia medica e chirurgica | Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie di Maurizio Maurizi. Piccin-Nuova Libraria |
6 | Tumori del cavo orale | Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie di Maurizio Maurizi. Piccin-Nuova Libraria |
7 | Difficoltà respiratorie: dall'OSAS alla tracheostomia | Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie di Maurizio Maurizi. Piccin-Nuova Libraria |
Esame orale pubblico al fine di accertare la qualità ed il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e la capacità di applicare le conoscenze acquisite alla pratica professionale. Il
giudizio valuterà anche la qualità della partecipazione alle lezioni dello studente e dei tirocini.
Orale
Esame orale
Anatomia del cavo orale; Tecniche di anestesia del cavo orale; Le estrazioni dentali semplici e complesse; Le biopsie; Endodonzia Chirurgica; Classificazione delle cisti e dei tumori in chirurgia orale.
Tipologie di fratture della mandibola ? Osteonecrosi dei Mascellari ? Dismorfie Maxillo Mandibolari ?
Tumori del cavo orale ed orofaringeo.
Deglutizione fisiologica e patologica.
Ascessi del collo