Buone conoscenze della struttura e della funzione delle proteine. Buone conoscenza di cinetica enzimatica. Conoscenza delle principali vie e cicli metabolici.
Fortemente consigliata
Breve riepilogo sulla struttura delle proteine: legame peptidico, struttura primaria, secondaria terziaria e quaternaria. Strutture supersecondarie. Concetto di dominio strutturale e funzionale. Il riavvolgimento delle proteine (protein folding). La termodinamica del fodling. Spontaneità del processo di folding. Il ruolo dei ponti -S-S- nella stabilizzazione delle strutture intermedie. Il “molten globule”. Il paradosso di Anfisen. Il folding assistito: le chaperonine. Classificazione delle chaperonine batteriche ed eucariotiche. Struttura e funzione di Gro-Es e Gro-El. Le chaperonpatie: esempi di patologie ereditarie e non ereditarie basate sul “misfolding” proteico.
Le mutazioni puntiformi: relazione tra modifiche strutturali e modifiche funzionali di proteine mutate. Le malattie rare: gli errori congeniti del metabolismo (IEM). Esempi di IEM correlati al metabolismo del glicogeno, al metabolismo di purine e pirimidine, al metabolismo degli acidi organici, al metabolismo degli amminoacidi e dell’N-acetilaspartato (NAA).
Approcci per la diagnosi biochimico-clinica di IEM. Principali tecniche analitiche utili per la diagnosi biochimico-clinica di IEM. Le diagnosi prenatali e le diagnosi neonatali. Screening ristretti e screening allargati.
Concetto di biomarker: definizione, caratteristiche e validazione.
Caratteristiche generali dei più importanti enzimi di interesse clinico e variazioni in condizioni patologiche. Esami di laboratorio associati ai fattori di rischio nell'aterosclerosi. I marcatori tumorali nella diagnostica oncologica. La sindrome metabolica. Diagnostica di laboratorio nelle malattie autoimmuni.. Alterazioni biochimiche comuni in patologie neurodegenerative acute e croniche: il trauma cranico e la sclerosi multipla. L’NAA come biomarker di funzionalità neuronale. Nozioni sull’omeostasi dell’NAA in condizioni fisiologiche e patologiche.
1) Struttura e funzione delle proteine, Petsko e Ringe, Zanichelli
Materiale ad hoc (slides in formato ppt e copie di articoli scientifici in formato pdf) che verrà distribuito durante il corso delle lezioni.
BIOCHIMICA CON ELEMENTI DI BIOCHIMICA CLINICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Struttura e funzione proteine. Folding proteico. Chaperonine. Biomarkers. Gli errori congeniti del metabolismo. Metabolismo dell'NAA. | Struttura e funzione delle proteine, Petsko e Ringe, Zanichelli e material fornito ad hoc |
BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Fattori che influenzano la cancerogenesi negli esseri umani | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
2 | * | il cancro è una malattia genetica | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
3 | * | Struttura e stabilità del DNA: mutazioni e riparazione | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
4 | * | Le strategie terapeutiche | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
5 | * | La regolazione dell’espressione genica | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
6 | * | Le prove del ruolo dell’epigenetica nel cancro | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
7 | * | Gli inibitori della telomerasi | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
8 | * | Gli oncogeni | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
9 | * | Gli inibitori delle chinasi | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
10 | * | Le terapie dirette contro RAS | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
11 | * | Il ciclo cellulare e il cancro | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
12 | * | Le cicline e le chinasi dipendenti da cicline | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
13 | * | i geni soppressori dei tumori | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
14 | * | L’apoptosi e il cancro | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
15 | * | L’apoptosi e la chemioterapia | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
16 | * | Le cellule staminali e il cancro | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
17 | * | I fattori che causano il cancro | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
18 | * | I fattori preventivi: i microcostituenti di frutta e verdura | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
19 | * | I polimorfismi genetici e la dieta | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
20 | * | Gli ormoni e il cancro | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
21 | * | La ricerca bioinformatica sul cancro | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
22 | * | Le nanotecnologie del cancro | Lauren Pecorino - Biologia molecolare del cancro - Ed. Zanichelli |
Prova scritta così organzzata: 2 domande a risposta aperta più 11 domande a risposta multipla. Alle domande a risposta aperta viene assegnato un massimo di 10 punti. A ciascuna di quelle a risposta multipla viene assegnato 1 punto in caso di risposta corretta e 0 punti in caso di risposta errata. Il punteggio finale si ottiene dalla somma dei punti delle 2 domande aperte e delle 11 a risposta multipla.
Chi ottiene il punteggio massimo di 31 ha diritto alla lode.
Termiodinamica del folding. Struttura e funzione delle HSP. I biomarkers di rischio cardiovascolare. Le amminoacidopatie.