Il corso mira a definire il quadro di riferimento entro cui si collocano le biblioteche e a fornire gli strumenti per l’analisi, l’interpretazione e la gestione delle biblioteche.
Lezioni teoriche e visite guidate nelle biblioteche del territorio con esercitazioni.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenze culturali di carattere generale.
Facoltativa.
- Dimensione internazionale della professione e delle biblioteche
- Biblioteche, soggetti, comunità
- Spazi e funzioni
- Assetto istituzionale e normativo delle biblioteche italiane
- La tutela dei beni librari e documentari
- Le risorse: fare biblioteca in tempi di crisi
- La valutazione della biblioteca
- Formazione, sviluppo, integrazione delle collezioni
- Universo bibliografico, descrizione, accesso alle risorse bibliografiche
- Standard di catalogazione
- Dal libro raro e di pregio alla valorizzazione delle raccolte
- I manoscritti in biblioteca
- Il servizio di consultazione e reference
- La conservazione del patrimonio bibliografico
- Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona
- Biblioteche e biblioteconomia. Principi e questioni, a cura di Giovanni Solimine e Paul Gabriele Weston, Roma, Carocci, 2015 (pp. 17-150, 175-280, 315-371, 419-443, 467-490)
- Simona Inserra, Conservazione, Roma, AIB, 2018 (70 p.)
- Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, a cura di Giovanni Di Domenico e Fiammetta Sabba, Roma, AIB, 2020 (pp. 7-28, due capitoli a scelta della parte I, della parte II e della III, pp. 449-496).
- Materiale messo a disposizione nelle pagine della ‘Commissione nazionale biblioteche speciali e biblioteche d’autore’ (http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gbaut/strumenti-di-lavoro/) e materiale messo a disposizione dalla docente su Studium (in tutto circa 50 pagine).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Dimensione internazionale della professione e delle biblioteche | Testo 1: cap. 1 |
2 | Biblioteche, soggetti, comunità; Assetto istituzionale e normativo delle biblioteche italiane | Testo 1: cap. 2 e 4 |
3 | Spazi e funzioni | Testo 1: cap. 3 |
4 | La tutela dei beni librari e documentari | Testo 1: cap. 4 |
5 | Le risorse: fare biblioteca in tempi di crisi | Testo 1: cap. 6 |
6 | La valutazione della biblioteca | Testo 1: cap. 8 |
7 | Formazione, sviluppo, integrazione delle collezioni | Testo 1: cap. 9 |
8 | Universo bibliografico, descrizione, accesso alle risorse bibliografiche | Testo 1: cap. 10 |
9 | Standard di catalogazione | Testo 1: cap. 11 |
10 | Dal libro raro e di pregio alla valorizzazione delle raccolte | Testo 1: cap. 13 |
11 | I manoscritti in biblioteca | Testo 1: cap. 14 |
12 | Il servizio di consultazione e reference | Testo 1: cap. 16 e18 |
13 | La conservazione del patrimonio bibliografico | Testo 1: cap. 20; testo 2 |
14 | Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona | Testo 3, appunti delle lezioni, materiale caricato su studium, materiale presente su: http://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gbaut/strumenti-di-lavoro/ |
Prova in itinere
Prova orale
La prova in itinere, della durata di due ore, avrà luogo dopo la prima metà delle lezioni e consisterà in un test con 30 domande a risposta multipla e 3 domande a risposta aperta sui temi generali della disciplina (manuale Solimine-Weston e Inserra, Conservazione). La prova in itinere, se superata con una votazione di almeno 18/30, sarà ritenuta valida ai fini dell’esame e concorrerà a determinare il voto finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.