Conoscenza di base della Storia dell’architettura. Introduzione alla comprensione dei monumenti e dei loro caratteri formali, spaziali e tipologici, delle tecniche costruttive, nonché dei contesti culturali e dei rapporti con le arti figurative, attraverso la disamina di opere e principali architetti di età medievale, moderna e contemporanea.
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Nessuno.
Facoltativa.
1. Lineamenti di storia dell’architettura dal Medioevo al Novecento.
2. Le abbazie cistercensi in Italia.
1.
- L. Bartolini Salimbeni, C. Bozzoni et al., Lineamenti di storia dell’architettura per i corsi di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013 (e successive edizioni), pp. 3-10, 219-342, 371-568, 613-688.
- P. Nuttgens, La storia dell’architettura, Phaidon, New York 2006, pp. 240-283.
2.
- C. Tosco, Andare per le abbazie cistercensi, Società Editrice il Mulino, Bologna 2017, pp. 1-155.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Lineamenti di storia dell’architettura medievale. | L. Bartolini Salimbeni, C. Bozzoni et al., Lineamenti di storia dell’architettura per i corsi di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013 (e successive edizioni), pp. 3-10, 219-342. |
2 | Le abbazie cistercensi in Italia. | C. Tosco, Andare per le abbazie cistercensi, Società Editrice il Mulino, Bologna 2017, pp. 1-155. |
3 | Lineamenti di storia dell’architettura moderna. | L. Bartolini Salimbeni, C. Bozzoni et al., Lineamenti di storia dell’architettura per i corsi di storia dell’architettura, Sovera, Roma 2013 (e successive edizioni), pp. 371-568, 613-688. |
4 | Lineamenti di storia dell’architettura contemporanea. | P. Nuttgens, La storia dell’architettura, Phaidon, New York 2006, pp. 240-283. |
Prova orale finale.
E’ prevista una prova in itinere scritta, che verrà svolta secondo tempi e modalità che saranno comunicati agli studenti durante le lezioni, sul sito del Disum e su Studium.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
- Analisi di un monumento o dell'attività di un architetto e sua contestualizzazione storica.
- Riconoscimento di un'opera o di una planimetria.
- Esposizione critica ed analitica di un paragrafo o di un capitolo del saggio di Tosco.