GEOGRAFIA CULTURALE

M-GGR/01 - 9 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

SALVATORE CANNIZZARO


Obiettivi formativi

Nel corso del XX secolo la Geografia culturale ha acquisito una tale rilevanza tra le geografie, al punto che alcuni studiosi la identificano con la Geografia. Nel nostro corso tenteremo di analizzare alcuni aspetti della cultura materiale e immateriale. Le domande cui si cercherà di dare risposta sono le seguenti: quali sono i fenomeni culturali? Dove sono ubicati? Come interpretare i segni dell’azione dell’uomo (e quindi della sua cultura) sul territorio? Le diversità culturali. Multiculturalismo e intercultura, i conflitti etnici, l’affascinante tema delle “varietà” regionali con le sue trasformazioni culturali, le identità culturali e le tipicità, che invogliano verso la conoscenza di luoghi diversi, saranno oggetti di discussione.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, seminari, proiezione di docufilm, lezioni sul campo ed escursioni organizzate dal docente durante il corso.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.



Frequenza lezioni

Facoltativa



Contenuti del corso

Geografia culturale: le origini della geografia culturale, territori e cultura, geografia e religione, alimentazione e territorio, Mediterraneo ed Europa: tratti unificanti tra cultura e civiltà, l'uomo al centro, le donne e lo spazio; Geografia urbana: il geografo e la città, la popolazione urbana, l'ambiente urbano, la forma della città, il rango delle città, mappe di città; Geografia e cartografia: le carte nell'età classica, il Medioevo "età oscura" della cartografia, cartografia e scoperte geografiche, la cartografia topografica e corografica, cartografia e innovazione tecnologica, Gis; Geografia del paesaggio: concetto di paesaggio, paesaggio geografico, paesaggio agrario, protezione e pianificazione del paesaggio; Geografia sociale: le abitazioni, geografia delle povertà, geografia e diseguaglianze, geografia e salute; Geografia politica, Geografia e comunicazione, Spazio culturale e società; Ecomuseo: un museo incentrato sull'identità di un luogo, in gran parte basato sulla partecipazione locale e volto a migliorare il benessere e lo sviluppo delle comunità locali. Il paesaggio siciliano: l’evoluzione del territorio e il cambiamento paesaggistico; Geografia culturale e turismo: patrimonio culturale, territorialità e identità, autenticità, arte, tradizioni, itinerari culturali, urbani e rurali.



Testi di riferimento

- C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004, pp. 1-197.

- S. CANNIZZARO, Ecomuseo dell’Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020, pp. 1-196.

- S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011, pp. 1-227.

- S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013, pp. 1-109.

- S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione territoriale, Pàtron, Bologna, 2018, pp. 1-195.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Geografia culturale: la fortuna della geografia culturale; nobili origini e strade pericolose; “Uno sguardo innocente e una mente sapiente”; Territori e cultura.C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004  
2Geografia urbana: il geografo e la città; la popolazione urbana; l’ambiente urbano; la forma della città; il rango delle città; Mappe di città.C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004  
3Geografia e religione; Alimentazione e territorio; Mediterraneo ed Europa: tratti unificanti tra cultura e civiltà. Perché non si può parlare di razza; L’uomo al centro; Nuove ricerche in geografia: le donne e lo spazio.C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004  
4 Geografia e cartografia: Quando nascono le prime carte? Le “carte” nell’età classica; il Medioevo: “età oscura” della cartografia; La cartografia e le scoperte geografiche; La cartografia tra Umanesimo e “terre immaginarie”.C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004  
5La cartografia tra arte e potere politico in età moderna; La cartografia e gli stati nazionali in Europa; La cartografia europea nel XX secolo; Scala, proiezioni e segni.C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004  
6Il concetto di paesaggio; il paesaggio geografico; i tipi di paesaggio umano: agrario, urbano, industriale e turistico; I paesaggi agrari in Europa; Protezione e pianificazione del paesaggio.C. GIOVANNINI, S. TORRESANI, Geografie, Mondadori, Milano 2004  
7 Paesaggio in Sicilia; La complessità territoriale; Uno sguardo al paesaggio fino al XX secolo; Paesaggio e gestione territoriale; La preparazione del paesaggio odierno; L’isola-continente tra unicità e diversità.S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013  
8Ambiente fisico e sistema insediativo; Dall’artigianato alle industrie “pesanti”; Agricoltura: dai modelli tradizionali alla multifunzionalità; Paesaggi agrari. S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013  
9Paesaggio turistico e il fenomeno delle seconde case; Localizzazione delle strutture ricettive e gli approdi turistici in Sicilia; I non-paesaggi dei centri commerciali S. CANNIZZARO, G.L. CORINTO, Paesaggio in Sicilia. Dialogo territoriale ed episodi paesaggistici, Pàtron, Bologna, 2013  
10Cultura e creatività per riallineare l'Italia e il suo Meridione e best practice di valorizzazione del patrimonio culturale.S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018  
11Dark tourism, turismo critico, enoturismo, cineturismo; i Borghi più belli d'Italia. S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018  
12Gli ecomusei per lo sviluppo territoriale sostenibile; la sfida di Palermo capitale italiana della cultura; valorizzazione dei centri minori delle aree interne e patrimonio UNESCO. S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018  
13Industrie culturali, sviluppo locale, beni culturali e turismo. S. CANNIZZARO, Cultura e creatività per la valorizzazione del territorio. Casi studio nel Mezzogiorno d'Italia, Pàtron, Bologna, 2018  
14Il turismo: motivazioni, destinazioni e tipologie, Turista allocentrico e psicocentrico; Turismo proprio e improprio; turismo naturalistico, ecoturismo, soft tourism; climatico e villeggiatura. S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011  
15Turismo rurale, multifunzionalità dell’agricoltura e agriturismo; turismo della salute e termale: stazioni terapeutiche, “città dei bagni”; turismo sportivo e della neve. Turismo culturale: l’ecomuseo, i parchi letterari, i luoghi della memoria; turismo delle città d’arte S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011  
16Turismo enogastronomico, il foodtrotter: viaggiatori del gusto; turismo religioso. Turismo cultural-scientifico e di formazione: dal Grand Tour ai progetti di scambi scientifici e culturali; turismo d’affari, lavorativo e viaggi incentive; Turismo congressuale e Workshop. S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011  
17L'Etna e la Riviera dei Ciclopi: spazio turistico polivalente e multipolare. S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011  
18Promozione turistica del territorio, il ruolo dell'enoturismo in Sicilia. S. CANNIZZARO, Per una geografia del turismo. Ricerche e casi studio in Italia, Pàtron, Bologna, 2011  
19L'ecomuseo dell'EtnaS. CANNIZZARO, Ecomuseo dell'Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020 
20Aetna, Natura e Cultura. Parco regionale e Patrimonio dell'UmanitàS. CANNIZZARO, Ecomuseo dell'Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020 
21La viticoltura, antica tradizione dell'EtnaS. CANNIZZARO, Ecomuseo dell'Etna tra natura, mito e cultura, Pàtron, Bologna, 2020 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

È prevista una prova in itinere per gli studenti che si svolgerà tramite la somministrazione di un test di 30 domande a risposta multipla per le quali verranno assegnati 1 punto per ogni risposta esatta. Per superare la prova bisogna rispondere correttamente ad almeno 18 domande. Il voto della prova in itinere farà media con il voto della prova orale.

 

Per l’esame finale è prevista una prova orale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, dell’acquisizione del linguaggio tecnico-geografico, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Si terrà conto, inoltre, della capacità di individuare i luoghi ed i fenomeni geografici relativi agli argomenti esposti durante la prova sulle carte dell’atlante geografico che il docente metterà a disposizione degli studenti.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.




Apri in formato Pdf English version