STORIA ROMANA

L-ANT/03 - 6 CFU - 1° semestre

Docente titolare dell'insegnamento

MARGHERITA GUGLIELMINA CASSIA


Obiettivi formativi

- ricostruire la lunga storia della città di Roma che, dalle guerre per mantenere la propria indipendenza giunse ad affermare la propria egemonia nel Lazio e nel bacino del Mediterraneo, lasciando un’impronta indelebile anche nella storia europea;

- presentare finalità e strumenti propri della metodologia della ricerca storica: interpretare il passato attraverso le diverse fonti antiche e collocare in modo preciso i contenuti acquisiti su una linea diacronica e in un contesto geografico;

- definire e approfondire soprattutto un “nodo” problematico della disciplina, ossia la storia della città antica e il relativo rapporto con la campagna, alla luce del dibattito storiografico moderno.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni saranno frontali, ma, ai fini del consolidamento dei contenuti disciplinari acquisiti su base manualistica (conoscenze), sono previste esercitazioni su temi specifici attraverso la lettura diretta di alcune testimonianze letterarie ed epigrafiche (competenze).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze delle coordinate basilari della storia (tempo e spazio) e del significato di “documento”. Capacità di utilizzare l’atlante storico.



Frequenza lezioni

Facoltativa.



Contenuti del corso

- le origini di Roma e l’età monarchica: rapporti con il mondo etrusco e con gli altri popoli della penisola italica;

- Roma repubblicana: organizzazione sociale, politica, culturale e religiosa;

- l’espansionismo nel bacino del Mediterraneo;

- Roma imperiale: organizzazione sociale e politica del Principato;

- il III secolo: problemi economici e dinamiche sociali;

- Cristianesimo e potere imperiale;

- la burocratizzazione tardoantica;

- la caduta dell’Impero romano d’Occidente.



Testi di riferimento

Modulo A. Basi documentarie della storia romana (3 CFU)

- G. Zecchini, Il pensiero politico romano. Dall’età arcaica alla Tarda Antichità. Nuova edizione, Roma Carocci Editore 2018 (2a edizione), pp. 11-190.

- G. Poma (a cura di), La storia antica. Metodi e fonti per lo studio, Bologna Il Mulino 2016, pp. 7-130; 157-195; 209-224; 245-307.

 

Modulo B. Conoscenza della storia romana dalle origini alla Tarda Antichità (3 CFU)

C. Giuffrida-M. Cassia-G. Arena, Roma e la sua storia. Dalla città all’Impero, Bologna Il Mulino, 2019, pp. 1-249.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Altro materiale didattico

Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La "fondazione" della cittàGiuffrida-Cassia-Arena, parte I, cap. I 
2I re latino-sabiniGiuffrida-Cassia-Arena, parte I, cap. II 
3I re etruschiGiuffrida-Cassia-Arena, parte I, cap. III 
4Età altorepubblicana (VI-V a.C.)Giuffrida-Cassia-Arena, parte II, cap. IV 
5Età mediorepubblicana (IV-III a.C.)Giuffrida-Cassia-Arena, parte II, cap. V 
6Età tardorepubblicana (II-I a.C.)Giuffrida-Cassia-Arena, parte II, cap. VI 
7Da Augusto agli AntoniniGiuffrida-Cassia-Arena, parte III, cap. VII 
8Il III secoloGiuffrida-Cassia-Arena, parte III, cap. VIII 
9La Tarda AntichitàGiuffrida-Cassia-Arena, parte III, cap. IX 
10Gli incunaboli del pensiero politico romanoZecchini, cap. 1 
11Il dibattito politico nell'età dell'"imperialismo"Zecchini, cap. 2 
12Ideologia ottimate e ideologia popularis tra i Gracchi e SillaZecchini, cap. 3 
13La teoria di Cicerone e la prassi di CesareZecchini, cap. 4 
14La sintesi augusteaZecchini, cap. 5 
15Principato e libertà in età giulio-claudiaZecchini, cap. 6 
16Verso l'autocrazia: dai Flavi agli AntoniniZecchini, cap. 7 
17Il III secolo: cittadinanza universale e monarchia per investitura divinaZecchini, cap. 8 
18L'Impero cristiano e la teologia politicaZecchini, cap. 9 
19Tra Occidente e Oriente: la Città di Dio e la basileìa di GiustinianoZecchini, cap. 10 
20Riflessioni sulla storia anticaPoma, cap. I 
21La geografia storica dell'antichitàPoma, cap. II 
22L'archeologiaPoma, cap. III 
23La topografia anticaPoma, cap. IV 
24Le fonti letterarie romanePoma, cap. VI 
25Le fonti del diritto romanoPoma, cap. VIII 
26L'epigrafia romanaPoma, cap. X 
27La papirologiaPoma, cap. XI 
28La numismaticaPoma, cap. XII 


Verifica dell'apprendimento


MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

Almeno una prova in itinere sarà effettuata in aula oppure on line, al raggiungimento di almeno 1/3 delle lezioni e in una data concordata con gli studenti.

Detta prova consisterà in domande a risposta chiusa su contenuti del programma già affrontati a lezione e avranno valore di 1 o 2 punti fino al raggiungimento di 30 punti complessivi.

Il tempo consentito per lo svolgimento della prova sarà di 30 minuti.

I risultati saranno pubblicati sia sulla piattaforma Studium sia all’interno del sito web del Dipartimento, nello spazio riservato ai Docenti, sotto la voce “Avvisi”.

A tutela della privacy, accanto a ciascuna valutazione non verrà pubblicato il nominativo dello studente, ma soltanto il numero di matricola.

Gli argomenti della prova in itinere non saranno oggetto dell’esame finale.

La valutazione della prova in itinere fa media nella formulazione del voto finale.

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI

La “fondazione” della città

I re latino-sabini

I re etruschi

Età altorepubblicana (VI-V a.C.)

Età mediorepubblicana (IV-III a.C.)

Età tardorepubblicana (II-I a.C.)

Da Augusto agli Antonini

Il III secolo

La Tarda Antichità

Gli incunaboli del pensiero politico romano

Il dibattito politico nell’età dell’“imperialismo”

Ideologia ottimate e ideologia popularis tra i Gracchi e Silla

La teoria di Cicerone e la prassi di Cesare

La sintesi augustea

Principato e libertà in età giulio-claudia

Verso l’autocrazia: dai Flavi agli Antonini

Il III secolo: cittadinanza universale e monarchia per investitura divina

L’Impero cristiano e la teologia politica

Tra Occidente e Oriente: la Città di Dio e la basileìa di Giustiniano

Riflessioni sulla storia antica

La geografia storica dell’antichità

L’archeologia

La topografia antica

Le fonti letterarie romane

Le fonti del diritto romano

L’epigrafia romana

La papirologia

La numismatica




Apri in formato Pdf English version