L’insegnamento offre agli studenti le conoscenze utili per comprendere gli avvenimenti fondamentali del Medioevo e per sviluppare un giudizio critico sulle principali tematiche di questa epoca.
Lezioni frontali.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Conoscenze di base relative all’epoca medievale.
Facoltativa.
Analisi dei principali eventi e delle questioni storiografiche più significative dell’età medievale, tra cui: la formazione dei regni romano-barbarici; l’Italia bizantina e longobarda; l’età carolingia; il feudalesimo; la dinastia ottoniana; lo sviluppo dei centri urbani; il quadro religioso e politico della riforma della Chiesa; le crociate e l’ideologia della guerra santa; Federico II e l’Italia meridionale; l’evoluzione del rapporto tra il potere temporale e il potere spirituale nel tardo Medioevo; la Chiesa e l’Italia nei secoli XIII e XIV; evangelizzazione altomedievale; l’immaginario e il simbolismo nel Medioevo.
Corso generale:
1) G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni, Milano, 2000, pp. 1-510.
2) P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Laterza, Roma-Bari, 2004, pp. 3-107.
Corso monografico:
3) E. Piazza, Re e santi, pagani e missionari. Itinerari di evangelizzazione nell’alto Medioevo (secc. IV-IX), Bonanno Editore, Acireale-Roma, 2013, pp. 11-37; 75-138.
4) C. Urso, La mentalità medievale fra immaginario e simbolismo, Mario Adda, Bari, 2016, pp. 19-234.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | LA TRASFORMAZIONE DEL MONDO ANTICO E L'INIZIO DEL MEDIOEVO | TESTO 1-VITOLO, pp. 3-106 |
2 | LA NASCITA DELL'EUROPA | TESTO 1-VITOLO, pp. 107-192 |
3 | L'APOGEO DELLA CIVILTÀ MEDIEVALE | TESTO 1-VITOLO, pp. 193-367 |
4 | L'AUTUNNO DEL MEDIOEVO E LE ORIGINI DEL MONDO MODERNO | TESTO 1-VITOLO, pp. 368-510 |
5 | L'IDEA DI MEDIOEVO E LO SVILUPPO DELLA MEDIEVISTICA-PERIODI E QUESTIONI | TESTO 2-CAMMAROSANO, pp. 3-107 |
6 | RE E SANTI, PAGANI E MISSIONARI. ITINERARI DI EVANGELIZZAZIONE NELL’ALTO MEDIOEVO (SECC. IV-IX) | TESTO 3-PIAZZA, pp. 11-37; 75-138 |
7 | LA MENTALITÀ MEDIEVALE FRA IMMAGINARIO E SIMBOLISMO | TESTO 4-URSO, pp. 19-234 |
Verifica finale: prova orale.
È prevista una prova in itinere scritta facoltativa, che consisterà in domande a risposta aperta riguardanti il Corso generale. Tale prova, che si svolgerà secondo le modalità comunicate dal docente, avrà luogo alla conclusione delle lezioni riguardanti il Corso generale. Gli studenti dovranno superare la prova in itinere con un punteggio di almeno 18/30 per poter sostenere, in sede di appello, la prova orale solo sulla parte monografica del programma. Gli studenti che non avranno affrontato la prova in itinere o che non l’avranno superata o che non avranno accettato il punteggio conseguito, dovranno sostenere la prova orale su tutto il programma.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
- Le fondamentali dinamiche storiche del Medioevo
- Le figure chiave dell'età medievale
- La contestualizzazione degli avvenimenti da un punto di vista geografico e cronologico