Il corso mira a fornire allo studente la terminologia e le metodologie fondamentali delle discipline economico-aziendali utili per rappresentare e comprendere il funzionamento delle imprese. Lo studente acquisirà il linguaggio tecnico proprio delle discipline aziendali e sarà messo in grado di acquisire i concetti e il linguaggio di base dei processi aziendali.
Lezioni frontali con supporto di Powerpoint e coinvolgimento degli studenti.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Nessuno.
Facoltativa.
1 Nozione di azienda e di economia aziendale
2 Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendale
3 Relazioni tra economicità e solvibilità
4 I principi di governo nelle diverse fattispecie aziendali
5 Il successo aziendale
6 L'organizzazione: strutture, potere e meccanismi operativi
7 Unità di governo e pluralità di soggetti giuridici: i gruppi
8 Il controllo dell'economicità e della solvibilità e i suoi strumenti: il bilancio
9 Limiti della determinazione del reddito d'esercizio: incertezza, arbitrarietà, relatività
10 L'analisi dello stato patrimoniale per la solvibilità. L'analisi della redditività. Reddito operativo e netto
11 Fonti finanziari endogene ed esogene: autofinanziamento e prospetti delle fonti e impieghi
12 Il bilancio di previsione
13 Il business plan
14 Le nozioni di capitale: di esercizio, di liquidazione ed economico
15 La determinazione dei costi: configurazioni di costo e ripartizione dei costi indiretti
16 Costi fissi e variabili: il diagramma di redditività
Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Altri materiali per lo studio e l'approfondimento dei contenuti trattati durante il corso potranno essere forniti attraverso la piattaforma Studium.
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Nozione di azienda e di economia aziendale | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 1 |
2 | Principi di governo: progresso, unità, autonomia, economicità, solvibilità, nozioni di efficacia, efficienza e di rischio economico-aziendale | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 2 |
3 | Relazioni tra economicità e solvibilità | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 3 |
4 | I principi di governo nelle diverse fattispecie aziendali | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 4 |
5 | Il successo aziendale | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 5 |
6 | L'organizzazione: strutture, potere e meccanismi operativi | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 8 |
7 | Unità di governo e pluralità di soggetti giuridici: i gruppi | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte prima, cap. 9 (escluso par. 9.5)) |
8 | Il controllo dell'economicità e della solvibilità e i suoi strumenti: il bilancio | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 1 |
9 | Limiti della determinazione del reddito d'esercizio: incertezza, arbitrarietà, relatività | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 2 (esclusi parr. 2.2. e 2.3.) |
10 | L'analisi dello stato patrimoniale per la solvibilità. L'analisi della redditività. Reddito operativo e netto | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 3 |
11 | Fonti finanziari endogene ed esogene: autofinanziamento e prospetti delle fonti e impieghi | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 4 |
12 | Il bilancio di previsione | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 5 |
13 | Il business plan | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 6 |
14 | Le nozioni di capitale: di esercizio, di liquidazione ed economico | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte seconda, cap. 7 |
15 | La determinazione dei costi: configurazioni di costo e ripartizione dei costi indiretti | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte terza, cap. 1 (esclusi parr. 1.4.4. e 1.5.) |
16 | Costi fissi e variabili: il diagramma di redditività | Sorci C., Lezioni di Economia aziendale, Giuffrè, Milano, 2014 (seconda edizione), parte terza, cap. 2 (esclusi parr. 2.4. e 2.5.) |
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.